Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 3 Maggio 2025 - ore 19:21:37
Venerdì 21 dicembre ( h 17.00) presentazione di “Chieti e l'Araba Fenice”, il saggio di Cristiano Vignali sulla resilienza dell'identità teatina nei secoli

vignalilibro copy copy(ASI) Chieti – Nel pomeriggio di venerdì 21 dicembre 2018, a partire dalle ore 17.00, nell'antico Gran Caffé Vittoria, salotto nobile della città di Chieti, si terrà la presentazione  della pubblicazione storico – politica  “Chieti e l'Araba Fenice.

Luci ed ombre su Teate. La resilienza dell'identità cittadina dal IV al XI secolo d.C.”, l'ultimo libro sulla città di Chieti dello storico e giornalista Cristiano Vignali, realizzato con la collaborazione di Luigi Buracchio, col patrocinio di “Abruzzo Consulting”, “Censorino Teatino” e “Abruzzo Tourism”.Gli intervenuti potranno porre delle domande. Verso la fine dell'evento si aprirà il dibattito.

A tal proposito si legge nell'introduzione di Cristiano Vignali: “Questo breve saggio, che non intende assolutamente sostituirsi a una ricerca universitaria, si inserisce nella collana delle opere di storia popolare teatina col fine di promuovere e far conoscere la storia della nostra terra e della nostra città per permettere la conservazione, la conoscenza e il potenziamento dell'identità teatina che affonda le sue origini nella mitologia greca classica dell'eroe Achille (mitico fondatore della città dedicata alla madre, la nereide Teti) che, purtroppo, negli ultimi decenni appare essere messa in forte pericolo a causa della Globalizzazione e della società multiculturale. Una tradizione storica lunga oltre tre millenni, ampiamente documentata dalle fonti scritte e dalle testimonianze archeologiche e non artefatta".

Il saggio ha spiegato l'autore è  un resoconto generale fra la Tarda Antichità e il Primo Medioevo, “pubblicando le parti migliori delle due precedenti opere (Cristiano Vignali “Chieti Medievale”  del 2013  e Cristiano Vignali “Chieti nella Tarda Antichità” del 2015), affinché si possa mettere in evidenza nella storia di Teate e del suo territorio l'alternarsi ciclico costante tra fasi storiche di ascesa e fasi di crisi, in cui è sempre presente il fattore della resilienza della identità cittadina ai mutamenti che ha permesso a Chieti di sopravvivere anche in un momento di cambiamenti epocali come il passaggio dallo “status quo” dell''Impero Romano alla frammentazione politica e alla crisi di identità culturale medievale successiva all'arrivo delle popolazioni nomadi dalle valli dell'Elba e del Danubio, esempio che è ancora valido oggi con gli analoghi cambiamenti che l'Europa, l'Italia, l'Abruzzo e Chieti stanno subendo con la rottura degli argini delle frontiere fra i continenti nel mondo globale del XXI secolo e l'arrivo di nuovi nomadi dal Sud del Mediterraneo. Il principio di  resilienza che ha permesso a Chieti di sopravvivere e svilupparsi nei secoli è sempre stato quello che definirei “dell'araba fenice” per cui la città e sempre stata in grado di risorgere dalle ceneri come appunto un'araba fenice nei momenti più difficili, anche quando tutto sembrava finito. Su questa sorta di resilienza della città parla anche lo storico Ludovico Gatto”.

 

Pertanto, ha concluso Cristiano Vignali: “C'è bisogno, soprattutto oggi, con il relativismo culturale imperante e la crisi sociale e culturale in cui è sprofondata Chieti e l'Italia intera, di ricordare questa e altre gloriose pagine della storia della città, affinché siano motivo di orgoglio, un monito ed un esempio positivo per i Teatini contro la passiva rassegnazione che attualmente spesso ci contraddistingue, ci rende immobili, indifferenti al progressivo deterioramento del tessuto connettivo cittadino, attraverso l'omologazione culturale e la perdita di identità”.

 

Sono disponibili per il periodo delle vacanze di Natale circa 100 copie di “Chieti e l'Araba Fenice”. Per informazioni ci si può rivolgere direttamente all'autore al numero di cellulare 3888931953.

 

Curriculum di Cristiano Vignali

vignalilibro copy copyCristiano Vignali nasce il 20 novembre del 1981 a Chieti, l'antica Teate Marrucinorum, capitale dei Marrucini, fondata secondo leggenda dall'eroe omerico Achille “Teate Regia Metropolis Utriusque Aprutinae Provinciae Princeps” è giornalista, storico e blogger. È stato collaboratore della cattedra universitaria di Storia delle Relazioni Internazionali alla Facoltá di Scienze Politiche dell'Università di Teramo e Tutor del Master in Medio Oriente “Enrico Mattei”, collabora nella ricerca con altre cattedre universitarie. È giornalista nella redazione di Agenzia Stampa Italia. È il presidente dell'Associazione Abruzzo Tourism, direttore del giornale online Discovery Abruzzo Magazine e amministra diversi gruppi e pagine social sull'Abruzzo e su Chieti. È stato il fondatore del blog di segnalazione dei problemi dei cittadini di Chieti Il Censorino Teatino al Servizio del Cittadino. Ha già pubblicato: Chieti Medievale (2013), L'Origine dello Stato e della Nazione Italiana (2014), Chieti nella Tarda Antichità (2015), La Leggenda della Nascita del Gran Sasso e della Maiella (2017).

 

Redazione Agenzia Stampa Italia

 

chietiarabafenice

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Coldiretti all'ONU: Dieta Mediterranea fondamentale nella lotta globale alle malattie croniche

(ASI) Coldiretti, la più grande organizzazione agricola d’Europa, ha partecipato oggi all’udienza interattiva multilaterale delle Nazioni Unite a New York, nell’ambito del processo preparatorio per il quarto ...

Umbria. AST Terni, Gambardella e Lucchetti (Uilm): “Oltre un miliardo di investimenti, ma occorre Accordo di Programma a supporto del Piano”

(ASI) “Con la presentazione delle linee guida del Piano industriale AsT Terni occorre procedere con la firma dell’Accordo di Programma ed il confronto a livello territoriale con il sindacato ...

1 maggio: Murelli e Ravetto (Lega): netta condanna per episodio gravissimo di molestie. Avanti con Pdl Lega su violenza di gruppo

(ASI) Il grave episodio di molestie subito da un giovane ragazza durante il il concerto del 1 Maggio in piazza San Giovanni a Roma, ha fatto intervenire i parlamentari  ...

AST Terni, Sottosegretario Prisco: "Positivo esito del tavolo al MiMIT, entro fine maggio la firma del piano per il rilancio del polo siderurgico"

(ASI) "Passo in avanti concreto verso l’accordo di programma su AST di Terni grazie ad impegno del Governo Meloni, come già emerso dall’incontro di qualche giorno fa ...

PIL, M5S: crescita agonizzante, Meloni e Giorgetti giapponesi nella giungla

(ASI) Roma -  “La tanto osannata Standard & Poor’s, il nuovo faro economico del Governo Meloni, sforna l’ennesima previsione di una crescita agonizzante del Pil nel 2025, con ...

Energia: MASE approva l’aggiornamento Fondo Nazionale Reddito Energetico.

Ministro Pichetto: diamo maggiore certezza a cittadini e operatori del settore. (ASI) Roma - Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’aggiornamento del regolamento del Fondo ...

CPR Torino. Montaruli (FDI): sinistra ipocrita, soffia sul fuoco per chiuderlo e sobilla alla rivolta 

(ASI) “Il Cpr di Torino non solo è stato aperto ma attende di essere sfruttato al suo massimo potenziale. Difendiamo questo luogo da rivoltosi interni e sabotatori esterni nonché da chi, ...

Mercato dell'Auto Aprile 2025, MIT: 139.084 immatricolazioni ad aprile. +2,71 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente

I trasferimenti di proprietà di auto usate sono stati 475.733 (+6,52%) (ASI) Roma  - Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti comunica che ad aprile 2025 sono state immatricolate 139.084 autovetture a fronte ...

Mef: ad aprile fabbisogno di 20,5 miliardi

(ASI)Nel mese di aprile 2025 il saldo del settore statale si è chiuso, in via provvisoria, con un fabbisogno di 20.500 milioni, a fronte di un aprile 2024 che si era chiuso con ...

Palestina, Barbera (Prc):"Solidarietà ai Patagarri per le accuse strumentali"

(ASI)"Esprimiamo apprezzamento per la ferma e lucida risposta del  gruppo musicale Patagarri alle accuse infondate di antisemitismo sollevate in seguito alla loro esibizione al Concerto del Primo Maggio.