Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 7 Maggio 2025 - ore 04:12:56
“L'affare Watergate”: un saggio srorico che è anche una carrellata sugli USA da Nixon a Trump
affarewatergate(ASI) Un giudizio più obbiettivo (rispetto alle solite demonizzazioni) sugli anni della presidenza Nixon (1969-1974), considerati in tutte le loro implicazioni, per gli USA e il mondo intero. E al tempo stesso, una panoramica sulla storia degli Stati Uniti da Nixon a Trump.
Questo il senso del saggio di Ernesto Simini, funzionario emerito della Biblioteca Nazionale di Roma, già autore di studi sulla Grande guerra e su altri momenti della storia del ‘900, “L’affare Watergate- L’orchestra rossa contro Richard Nixon” (Roma, Sovera, 2018, pp. 78, €.10,00).
Già Oliver Stone, col celebre film del 1995 “Gli intrighi del potere-Nixon” aveva tracciato un ritratto più equilibrato del presidente repubblicano, di umili origini, divenuto poi avvocato, a soli 39 anni vicepresidente con Eisenhower e, infine, salito nel 1968 alla Casa Bianca. Non sorvolando certo sul Watergate, ma evidenziando l’energia dimostrata da Nixon nel cercar di porre fine alla carneficina in Vietnam: senza, al tempo stesso, arrendevoli cedimenti alla Cina e, soprattutto, a un’ URSS allora al massimo della sua aggressività (gli anni dal 1968 al 1982 sono quelli delle repressioni neostaliniste a Praga, in Afghanistan e in Polonia, e dell’indiretto espansionismo dell’ URSS, tramite i suoi satelliti, in Africa meridionale e nordorientale).
Questo saggio di Simini, sulla base anche di documenti del Congresso USA ( consultabili dopo il Freedom of Information Act di metà anni ’70 e il loro parziale inserimento anche in Rete), e di articoli specialistici suggeriti a suo tempo, all’Autore, da Indro Montanelli, sviluppa ulteriormente questi temi.
L’Autore non giustifica minimamente il gravissimo autogol commesso da Nixon ordinando (o, quantomeno, facendo poi finta di non vedere) l'”operazione Watergate”. Però evidenzia la singolare coincidenza tra gli sviluppi del Watergate e la crescita dell’opposizione interna (tra gli stessi repubblicani) alla politica presidenziale per chiudere la guerra del Vietnam. Politica che, dopo un anno impiegato nella distensione con la Cina (con la storica visita di Nixon a Pechino) e nella conclusione degli accordi Salt I per la riduzione degli armamenti nucleari strategici con l’URSS, a gennaio 1973 porta alla conclusione degli accordi di pace in Vietnam di Parigi. Proprio poche settimane dopo Parigi, rileva Simini, il caso Watergate comincia a montare, mettendo sempre più in difficoltà un Nixon rieletto, pochi mesi prima, con una maggioranza schiacciante (48 Stati su 50): e che proprio nel ’73, con la pace in vista e il ritorno in patria di centinaia di prigionieri di guerra, giunge al massimo della popolarità. Non è azzardato ipotizzare – prosegue l’Autore – segrete intese tra i sovietici, grandi sponsor dei nordvietnamiti, e la sinistra “liberal” USA: che sin dai tempi di Eisenhower aveva avuto esponenti, nei quotidiani e nella stessa amministrazione federale, “tardorooseveltiani”, simpatizzanti per l’URSS ancora nello spirito di Yalta.
E’ molto difficile ipotizzare chi sarebbe poi andato alla Casa Bianca se Nixon, a gennaio ’77, avesse potuto concludere regolarmente il suo secondo mandato, anche magari dopo aver contrastato a lungo lo spettro del Watergate (inevitabile, qui, il parallelo con Trump alle prese, oggi, col Russiagate). Forse, sull’ onda d’un uscita accettabile dall’incubo vietnamita, lo stesso Reagan in anticipo (Reagan, infatti, nel ’76 già concorre, inutilmente, alla nomination repubblicana). Forse, prosegue Simini, con un’ URSS non più trionfante, si sarebbero potuti anticipare di vari anni il cambio della guardia al vertice russo, l’obbligatorio “nuovo corso” di Gorbaciov e il crollo finale dell’ Impero sovietico. Mentre, in economia, la società americana non avrebbe subìto i guasti causati, in seguito, dalla “deregulation” reaganiana: un Reagan in anticipo alla Casabianca, infatti, mentre in diplomazia sarebbe proseguito sulla strada di Nixon, nell’opinione pubblica americana (ed europea) non avrebbe trovato, qualche anno prima del thatcherismo, un contesto così favorevole alle sue scelte.
 
 Fabrizio Federici - Agenzia Stampa Italia
 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Regione Sicilia. Pellegrino (FI) "Nessun voto contro il Governo

(ASI) "Il voto di oggi pomeriggio all'Assemblea Regionale Siciliana su un disegno di legge di iniziativa parlamentare, che contiene norme proposte da forze politiche diverse di maggioranza e opposizione, non ...

Marco Rizzo e Francesco Toscano " A Genova contro la Von Der Leyen in divisa e con l'elmetto che vuole mandarci a morire per l'UE"

(ASI) "Per L'Europa matrigna la guerra è un affare a cui si può e si deve sacrificare tutto, mentre le emergenze di carattere sociale, dalle pensioni, alla scuola, alla ricerca, non ...

Dazi, Liu Kan (Console cinese Milano): "Con bullismo economico Usa si mettono ai margini della globalizzazione, Cina aperta a Italia e UE contro protezionismo"

"Con Italia scambi commerciali hanno superato 70 miliardi". Dall'intervento del Console generale su 'Il Riformista'

Conclave al via: 133 cardinali per eleggere il nuovo Papa, prima fumata in serata

(ASI) - Ha inizio oggi il conclave, il rituale millenario che porterà al mondo il nome del successore di Papa Francesco. In un'aura di profonda spiritualità e di riservatezza, 133 cardinali ...

Marco Squarta in plenaria: “Più rigore nell’uso delle risorse UE per liberare crescita e investimenti nei Paesi membri”

(ASI) Strasburgo. “È paradossale che l’Unione Europea chieda agli Stati membri un rigore assoluto nella gestione dei conti pubblici, mentre essa stessa tollera inefficienze e sprechi nella gestione del ...

Cina-UE, cinquant’anni di partenariato che ora richiedono una svolta definitiva

(ASI) Cinquant’anni fa, la Comunità Economica Europea e la Repubblica Popolare Cinese davano il via ufficialmente alle loro relazioni diplomatiche. L’anniversario cade in un momento cruciale in una ...

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Ex Ilva, Turco (M5S): su AIA Governo riporta sito indietro vent’anni, Emiliano agisca con responsabilità

(ASI) Roma – “Il riesame dell’Aia sull’ex Ilva, ormai è certo, si concluderà per i tarantini con un’altra sonora mazzata: altri 12 anni di ciclo integrale a carbone, inquinamento a ...

Sì, l’amore muove il sole e le altre stelle: “Forza venite gente” al Lyrick di Assisi è stato molto più di un musical.

(ASI) Perugia - Un tuffo nel XIII secolo. Periodo storico di forte rinnovamento della Chiesa in cui un giovane di nome Francesco, nato ad Assisi e figlio del ricco mercante ...

Parma/ Sociale, con “e-State con Anna” Fondazione Anna Mattioli a sostegno dei bimbi fragili

(ASI) “e-State con Anna, restate con noi”. In linea con la sua importante e preziosa missione di cura dei bambini e nell’intento di offrire soluzioni concrete ai bisogni delle ...