100%Italia: 100 anni di capolavori

33. Francesco Menzio Ritratto di Persico 1929 bassa copyI valori dell’arte in Italia nell’arco di un secolo, in cui ogni anno e decennio è stato caratterizzato da forti personalità e capolavori, scuole e movimenti, manifesti e proclami artistici, come in nessun altro Paese europeo. A Torino, Biella e Vercelli dal 21 settembre 2018 al 10 febbraio 2019:

630 opere in 7 sedi.

 

(ASI) Torino,   – Torino, insieme a Biella e Vercelli, è tra i protagonisti di 100%Italia, la mostra che dal 21 settembre al 10 febbraio racconta un secolo di arte italiana attraverso 630 opere mai esposte. Il presidente della Repubblica ha premiato 100%Italia con una medaglia, come riconoscimento di eccellenza. Quattro le sedi coinvolte nella capitale sabauda: il Museo Ettore Fico - che propone Novecento, Corrente, Astrazione, Informale - il MEF Outside - con la Pop Art - il Mastio della Cittadella - dove sono di scena Optical, Minimalismo, Arte Povera, Pittura Analitica, Concettuale - e Palazzo Barolo - che ospita Transavanguardia, Nuova Figurazione, Internationalità.

100%Italia è un progetto ideato e coordinato da Andrea Busto, direttore del Museo Ettore Fico di Torino. Il catalogo della mostra, che Busto ha curato di persona, è un volume di “4 chili e 200 grammi di cultura”, che resterà come documento di riferimento per conoscere opere mai esposte.

 

“Per dare impulso alla creazione artistica, facendone una risorsa di valorizzazione e sviluppo, la Regione Piemonte sostiene tante istituzioni attive del territorio - commenta Antonella Parigi, Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte -. Tra esse, per la varietà e la qualità della proposta culturale, spicca il Museo Ettore Fico, polo d’eccellenza capace di coniugare un’intensa attività espositiva e una forte attenzione all’aggregazione sociale. In questo contesto 100%Italia rappresenta un progetto ambizioso e particolarmente significativo”.

 

“Con 100%Italia il MEF presenta a Torino e ai musei di Biella e Vercelli un’esposizione che evidenzia come l'arte italiana abbia segnato la creatività europea e quella internazionale e racconta come i nostri artisti abbiamo influenzato gli sviluppi dei movimenti internazionali - dichiara Chiara Appendino, Sindaco di Torino -. Siamo certi che 100%Italia saprà rispondere alle attese di tutti gli appassionati dell’arte del nostro Paese”.

 

“Questa mostra è un’occasione unica per godere di un’ampia panoramica sulla produzione artistica italiana allestita al Mastio della Cittadella, uno degli spazi più suggestivi di Torino che la Città, insieme al Demanio Militare, ha messo a disposizione dell’organizzazione consentendo ai cittadini di accedere a uno dei monumenti che racchiudono la storia della città” aggiunge Francesca Leon Assessore alla Cultura della Città di Torino.

 

Gli artisti, capisaldi della cultura internazionale, sono esposti con una o più opere, rappresentative del proprio percorso, che provengono da collezioni e archivi di musei, fondazioni, gallerie pubbliche e private e di collezionisti. A Torino tra le opere più significative spiccano, per l’Astrazione quelle di: Burri, Bice Lazzari, Carla Accardi, Franco Garelli, Gillo Dorfles, Lucio Fontana, Pinot Gallizio; per il Novecento: Antonio Calderara e Mario Sironi. I curatori sono tutti nomi noti di storici dell’arte, critici, docenti: Luca Beatrice si è occupato di Transavanguardia e Nuova Figurazione, Lorenzo Canova di Pop art, Claudio Cerritelli di Astrazione e Pittura Analitica, Marco Meneguzzo di Optical, Minimalismo, Arte povera, Arte concettuale, Elena Pontiggia di Novecento e Corrente, Giorgio Verzotti di Internazionalità.

 

Parallelamente Biella, a Palazzo Gromo Losa, propone il Futurismo e al Museo del Territorio il Secondo Futurismo. Tra le opere più note: Achille Funi, Sodato in Trincea; Athos Casarini, Dinamismo di Metropoli; Carlo Carrà, Bombe su Vienna; Giacomo Balla, Balfiori; Cesare Andreoni, Metropoli; Fortunato Depero, Pietre Alpestri.

Metafisica, Realismo Magico, NeoMetafisica sono invece a Vercelli, nella sede di Arca, con opere straordinarie tra le quali quelle di Severini, Natura morta con piccioni; De Chirico, Ettore e Andromaca; Mario Tozzi, Chaise Longue.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...