Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 8 Aprile 2025 - ore 07:10:03
Editoria, presentazione del libro "Net-Attivismo" di Massimo Di Felice

(ASI) Net-attivismo: dall´azione sociale all´atto connettivo, il nuovo libro di Massimo Di Felice verrà presentato domani martedì 4 luglio alle ore 19.00 a Roma presso la libreria l´Altroquando, in via del governo vecchio n.80.                                     A discuterne con l´autore Derrick De Kherckove, (Università di Toronto), Alberto Abruzzese (Università IULM di Milano), M. Pireddu (Università di Roma III), Tito Vagni (Università IULM di Milano).

Le culture ecologiche contemporanee, le pratiche di sostenibilità, i movimenti dell’attivismo digitale che hanno segnato la primavera araba e le proteste in corso a tutte le latitudini attraverso forme di conflitto e di partecipazione realizzate mediante le interazioni in reti digitali, l’accesso a dati informatici e le dinamiche di dispositivi mobili, sono le chiare espressioni di un nuovo tipo di azione sociale, non più rivolta verso l’esterno, non più ubicata all’interno dei contenitori ideologici o motivata dai significati politici della modernità occidentale, né risultato di un determinismo tecnico esterno.

Denominiamo la complessità di tali interazioni con il termine "net-attivismo", che indica l’insieme delle azioni in rete che derivano dalla sinergia tra attori di diversa natura – persone, dati, software, dispositivi, reti sociali digitali, territorialità informatizzate, etc. – che tessono l’emergere di un nuovo tipo di ecologia (eco-logos) non più oppositiva e separatista, estesa, oltre che agli elementi biologici non umani anche alla tecnologie informative, alle entità territoriali, alle diverse superfici, capace di connettere e di far interagire tutto ciò che esiste all’interno della biosfera.

Partendo dall´idea di ecologia il libro descrive tre ecologie dell´interazione, quella sociale, basata sullo scambio delle opinioni e sulla partecipazione degli individui cittadini, quella socio-tecnica, caratterizzata per le interazioni tra umani e non umani (dati, dispositivi, tecnologie, applicazioni etc.) e quella trans organica, espressione delle alterazioni di sequenze di architetture informative e portatrici di processi di alterazione delle proprie materialità (bio-tecnologia, nano-tecnologia etc.).

Massimo Di Felice è docente presso l´Università di S.Paulo (Brasile) dove coordina il centro di ricerca internazionale Atopos ed un osservatorio internazionale sul Net-attivismo. E´ autore del libro Paesaggi post-urbani, la fine dell´esperienza urbana e le forme comunicative dell´abitare, tradotto e pubblicato in cinque paesi.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

  "Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat (ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli ...

Luigi Spina Vicepresidente Comitati Due Sicilie "ripresi i raduni a Civitella del Tronto dopo il Covid"

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 - 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, coordinato da Franco De Angelis (Consigliere Nazionale dei ...

Fiore Marro, presidente nazionale Comitati Due Sicilie sull'attività del sodalizio

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 e 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria ...

Franco De Angelis (Comitati Due Sicilie) sull'incontro duosiciliano di Civitella del Tronto del 5 e 6 aprile 2024

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 - 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto il primo incontro post Covid nel paese della fortezza "Fedelissima" dei Comitato delle Due Sicilie.&...

Dati ISTAT: occupazione in crescita anche a febbraio 2025

(ASI)  L’ultimo report ISTAT sul mercato del lavoro relativo al mese di febbraio 2025, evidenzia un quadro positivo per quanto riguarda i dati di occupazione e disoccupazione. La ripresa ...

Trump e i dazi: la nuova era del protezionismo globale?

(ASI) Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato una nuova offensiva commerciale che potrebbe rappresentare il punto di non ritorno per l’ordine economico globale post-bellico.

Dazi USA, Squarta (ECR): "Misura sbagliata, ma no a guerre commerciali. Serve una revisione del Green Deal e del Patto di Stabilità per proteggere l'economia reale"  

(ASI) Bruxelles,  “La decisione dell’amministrazione americana di imporre dazi sulle importazioni europee, colpendo in particolare settori strategici per l’Italia come l’agroalimentare, l’automotive e la ...

Palermo; Elezioni; Figuccia (Lega): presentata lista per Consiglio Metropolitano di Palermo, Lega forte e radicata nel territorio

(ASI) Palermo - "Abbiamo presentato la lista della Lega: per le elezioni della Città Metropolitana di Palermo. I candidati sono espressione della solidità e della crescita del nostro partito sul ...