(ASI) Vibo Valentia . Il presidente della Regione, Mario Oliverio, nel pomeriggio di ieri ha inaugurato, presso il Museo “Limen” di Vibo Valentia, la mostra intitolata "Il Codice delle Meraviglie", portando all’attenzione di cittadini e cultori del genere, la straordinaria carrellata di immagini dell'antico e prezioso Codice Romano Carratelli, un manoscritto risalente alla fine del XVI secolo, composto da 99 acquerelli raffiguranti città fortificate, castelli, apprestamenti difensivi e territori della Calabria Ultra.


Il prezioso documento, conservato nel Fondo Antico della Biblioteca Carratelli, per il suo carattere identitario e per la sua straordinaria valenza culturale, è stato proposto dalla Regione Calabria per l'inserimento nel Programma UNESCO "Memoria del mondo".
L’inaugurazione della mostra, oltre a rappresentare un eccezionale momento culturale, ha avuto il pregio di dare vita ad un intenso confronto tra istituzioni ed esperti sulle tematiche della programmazione e pianificazione del territorio e della rigenerazione urbana per lo sviluppo economico, sociale e culturale della nostra regione.
“Nel Codice Carratelli -ha detto il presidente della Giunta regionale a conclusione dei lavori- c’è la fotografia della Calabria del ‘500, dominata dagli Spagnoli, ma anche la documentazione di quanto è stato conservato e di quanto è stato alterato nel corso degli anni in nome di una falsa modernità che ha fondato i suoi miti sul consumo del suolo. Io credo che proprio nel recupero della nostra identità e nella capacità di cambiare radicalmente passo e approccio rispetto al territorio stia il segreto per vincere la sfida di una crescita e di uno sviluppo sostenibile della nostra regione. Per farlo bisogna alimentare una cultura nuova. Nella nostra esperienza di governo alla guida della Regione Calabria uno dei punti fondamentali su cui abbiamo maggiormente investito è “consumo zero di suolo” e riqualificazione e rigenerazione urbana. Per un lungo periodo di tempo la pianificazione non ha avuto cittadinanza nella nostra regione. Basti pensare che alla data del 1° gennaio 2015 i comuni dotati di un Piano Strutturale Comunale erano soltanto 8 su 409. Noi abbiamo modificato la legge urbanistica ed abbiamo posto al suo interno il vincolo “consumo di suolo zero”, che non significa immobilizzare lo sviluppo edilizio, ma cambiare l’asse, puntare sulla riqualificazione e sul recupero del nostro enorme patrimonio culturale non solo in termini conservativi”.
“Il Codice Carratelli, come l’Altopiano Silano, il Codice Purpureo di Rossano, la Varia di Palmi –ha aggiunto Oliverio- è uno dei tanti pezzi del nostro inestimabile patrimonio culturale su cui investiremo risorse e sforzi adeguati per attivare un dossier mirato al riconoscimento dell’Unesco. Lo faremo e chiederemo a quanti potranno darci una mano in questo senso di lavorare insieme a noi in questa direzione. La Regione farà di questo Codice uno strumento per valorizzare la propria terra dando vita ad una pubblicazione importante che questo grande patrimonio culturale merita.
Il percorso che abbiamo davanti presuppone, dunque, un salto di qualità, un approccio nuovo dal punto di vista culturale da parte di imprese, amministratori e tecnici per vincere la sfida della riqualificazione e della rigenerazione urbana. Bisogna cambiare registro, investendo in un livello di formazione ancor più elevato ed in cui le università potranno dare un grande contributo”.
“Se lavoriamo in sinergia –ha concluso il presidente della Giunta regionale- sono profondamente convinto che ci siano grandi potenzialità per vincere la sfida e per proiettare nel mondo una Calabria positiva, la Calabria che è terra di tesori inestimabili e di grandi giacimenti umani e culturali”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

EAU: Emirates Scholar e Istituto Friedman ampliano la loro cooperazione

(ASI) Sharjah – In linea con una visione condivisa tra Emirati Arabi Uniti e Italia volta a promuovere i valori della tolleranza, del dialogo interculturale e della cooperazione scientifica tra Europa ...

Decreto sicurezza: Molteni (Lega), attivista ferisce agenti con fumogeni, arrestato. Ora va processo

(ASI) Roma - “A Bari attivista Pro PAL lancia fumogeni contro le forze di polizia e ferisce due agenti. Grazie al decreto sicurezza voluto dalla Lega e dal Governo, il ...

Google, Gasparri: ottima notizia maxi multa, regole sono uguali per tutti

(ASI) "Ottima la notizia che arriva dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, che ha confermato la maxi-multa da 4,124 miliardi di euro a Google per abuso di posizione dominante. Noi ...

Governo, Aloisio (M5S):100 Decreti Legge, così comprime sempre più ruolo Parlamento

(ASI) Roma - “Proprio questa settimana il Governo taglia il traguardo del centesimo decreto legge, la prova di come si preferisca aggirare il dibattito parlamentare, ricorrendo a strumenti di emergenza ...

Il Sottosegretario Prisco ha incontrato questa mattina al Viminale l’ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti in Italia S.E. Alsubousi. 

(ASI) L’incontro, molto cordiale, è stata l’occasione per ribadire l’ottima collaborazione bilaterale tra l’Italia e gli Emirati in materia di sicurezza nello scambio di esperienze e programmi ...

Milano, Fratelli d’Italia all’attacco: Sala inadeguato, accusa Meloni per coprire i suoi fallimenti

(ASI) Prosegue lo scontro politico a Milano tra il centrodestra e il sindaco uscente Beppe Sala. A puntare il dito contro il primo cittadino sono i deputati di Fratelli d’...

Lavoro, Durigon: "Su sicurezza superare vincoli di bilancio"

(ASI) Roma - "Apprendiamo con favore che anche FI sia pronta a sostenere misure straordinarie per la sicurezza sul lavoro. Da inizio legislatura siamo impegnati a sostenere imprese e lavoratori ...

Federalberghi  Roma:  previsioni  confermano un'estate positiva per la Capitale con tariffe stabili, Fiumicino in Crescita. Spinta dalle nuove rotte USA

(ASI) Si è svolta oggi  all’ Hotel Shangri la la 75ma Assemblea annuale di Federalberghi Roma. Ai lavori assembleari è seguita una Tavola Rotonda che ha visto la partecipazione del Presidente ...

Pace, Barbera (Prc): "Domani, a Porta San Paolo, con le donne iraniane, contro tutte le guerre"

(ASI) "Domani, sabato 21 giugno, Rifondazione Comunista sarà in piazza a Roma, a Porta San Paolo insieme a oltre 440 organizzazioni sociali, politiche, sindacali, pacifiste per dire un chiaro ...

Umbria. Incontro tra SUMAI e la Terza Commissione Consiliare Permanente dell’Assemblea Legislativa: focus su valorizzazione della specialistica ambulatoriale e criticità del territorio

(ASI) Perugia. Si è tenuto oggi, giovedì 19 giugno 2025, presso la sede dell’Assemblea Legislativa, l’incontro tra una delegazione del SUMAI Umbria, il Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana, e i componenti ...