21 Febbraio: Giornata Nazionale del Braille. Le Gallerie degli Uffizi presentano le attività dedicate ai non vedenti

locandina2(ASI) Firenze.  La Giornata Nazionale del Braille, che si celebra il 21 febbraio, è stata istituita il 3 agosto 2007 grazie alla Legge 126/2007 ed è una solennità civile. Essa rappresenta un momento di sensibilizzazione dell'opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti.


La ricorrenza cade - volutamente - in coincidenza con la Giornata mondiale della difesa dell'identità linguistica promossa dall'Unesco (l'organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura); l’alfabeto braille consente infatti ai ciechi di accedere al patrimonio culturale scritto dell'umanità.
Le Gallerie degli Uffizi, con il suo nuovo Dipartimento Mediazione Culturale e Accessibilità, dedicano alla celebrazione della Giornata Nazionale del Braille un ricco programma di iniziative, concordate con la sezione provinciale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, in svolgimento sia nel complesso di Pitti che agli Uffizi e nell’Aula Didattica del Dipartimento Scuola e Giovani. Le iniziative speciali, che vanno ad arricchire la regolare programmazione del museo, vuole offrire non solo un momento di conoscenza, ma pure di scambio e socialità, in linea con un approccio che sia sempre più inclusivo e soddisfacente anche sul piano umano.
Con l’occasione sarà inaugurato il nuovo percorso tattile della Galleria Palatina, fruibile anche in autonomia, che comprende cinque opere scultoree della collezione del museo.
A tutte le attività parteciperanno gli studenti dell’Istituto Peano, impegnati nel percorso di Alternanza Scuola Lavoro (ASL)“Professionalità nei Beni Culturali”, ai quali saranno resi evidenti i presidî posti in essere dalle Gallerie degli Uffizi per le persone con disabilità visiva.
Il Braille è un metodo di lettura e scrittura utilizzato dalle persone non vedenti, costituito da punti in rilievo a cui corrispondono le lettere dell'alfabeto. Messo a punto dal francese Louis Braille nella prima metà del XIX secolo (1824) consiste in simboli formati da un massimo di sei punti, impressi su fogli di carta. La lettura Braille viene effettuata di solito dall'indice della mano destra, seguito da quello della mano sinistra che ha il compito di orientare nella individuazione delle righe. A causa del limitato numero di simboli disponibili, solo 64, esistono diversi significati per ogni carattere, a seconda dell'argomento trattato e del linguaggio usato.
L’alfabeto Braille rappresenta ancora, per buona parte del mondo non industrializzato, dove l’energia elettrica e il web non sono diffusi in maniera capillare, il principale strumento utile ad assicurare l’autoistruzione, da parte dei soggetti portatori di questa forma di disabilità.
Il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt dichiara “Sono molto contento che le Gallerie degli Uffizi abbiano aperto un percorso dedicato anche ai non vedenti. C’è ancora molta strada da fare, ma da qualche tempo abbiamo uno specifico dipartimento dedicato alla Mediazione culturale e accessibilità, che lavora alacremente in questa direzione.”

L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Firenze – UUCCI – commenta attraverso il Presidente della sezione provinciale, Niccolò Zeppi “Non possiamo che dichiararci pienamente soddisfatti del lavoro svolto insieme alle Gallerie degli Uffizi e all’Istituto Peano, perché coltivare una diretta sensibilizzazione dei giovani può rappresentare un concreto aiuto per il futuro”.

Nel corso della giornata di attività il personale interno ai musei coinvolti sarà potenziato in maniera dar offrire ai visitatori con disabilità maggiore confort e attenzione. Oltre al consueto ingresso gratuito per sé e per l’accompagnatore, stabilito dalla normativa, essi avranno diritto all’ingresso prioritario ai luoghi oggetto delle attività. Si ricorda che ogni primo venerdì del mese le Gallerie degli Uffizi offrono gratuitamente occasioni di conoscenza e approfondimento: 0552388617 http://www.uffizi.it/index.php?it/251/accessibilita-e-inclusione

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...

Maduro, riforma costituzionale per Venezuela più pacifico

(ASI) Il presidente venezuelano Nicolás Maduro, parlando nel corso riunione della Commissione nazionale per la riforma costituzionale, ha affermato che con la nuova Costituzione il Venezuela sarà un paese ...

Visione agricola Ue, Confeuro: “Auspichiamo reale inversione rotta”

(ASI) “Confeuro accoglie con favore gli obiettivi e i principi della “vision” per l’agricoltura e l’alimentazione, presentata nelle scorse ore dalla Commissione Europea, un documento che rappresenta un ...