Libri. La mustang rossa di Elisabetta Villaggio

mustang rossa(ASI) È da poco disponibile per i tipi de La ruota edizioni il romanzo “La mustang rossa” di Elisabetta Villaggio, libro raffinato e interessante.
Il libro, ambientato nell’aprile del 1998, narra 9 giorni nella vita di Alex, viziata figlia di papà, e della sua amica Maria, immigrata messicana che gestisce un bar-mensa ad Hollywood nei pressi di alcuni studi cinematografici.

Nella storia si intrecciano le vite e le vicende di diversi personaggi legati a doppio filo alle due protagoniste dove ogni evento si intreccia con ciò che accade ai coprotagonisti; la narrazione, di fatto, è un susseguirsi di ciò che è, ciò che poteva essere e ciò che potrebbe e dovrebbe essere ma che non è stato. Nel racconto non ci sono “sliding door” da attraversare per cambiare la propria vita ma solo realtà; una realtà che va stretta a tutti i personaggi che, in barba all’età o al successo raggiunto, sognano un futuro diverso e migliore.
Il libro della Villaggio è un romanzo ben scritto in cui sembrano affacciarsi anche dei riferimenti autobiografici.
Il lettore non faticherà ad immedesimarsi ad uno dei vari personaggi che popolano un romanzo semplice ma avvincente dove nonostante una forte linearità nel racconto non mancano colpi di scena o avvenimenti spiazzanti.
Il volume, molto agile e snello, terrà il lettore incollato dall’inizio alla fine e si farà leggere tutto d’un fiato.

L’autrice
Elisabetta Villaggio pubblica il suo primo romanzo, Una vita bizzarra, edito da Città del Sole Edizioni, nel 2003. In precedenza aveva pubblicato diverse opere tra cui, nel 2012, il saggio Marilyn: un intrigo dietro la morte e nel 2014 il testo teatrale, edito da Panesi Editore, Marilyn gli ultimi tre giorni, tradotto in inglese per il mercato estero. Ha studiato Filosofia all’Università di Bologna e Cinema e Televisione a Los Angeles alla University of South California. Nel 1998, il suo cortometraggio, Taxi, è stato selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2010 ha realizzato il documentario, dedicato a suo padre, Paolo Villaggio: mi racconto, selezionato all’ArtDocFest di Roma dello stesso anno. Attualmente insegna alla Rome University of Fine Arts nel dipartimento di Cinema e collabora con periodici e riviste on line.

E. Villaggio, “La mustang rossa”, La ruota edizioni, pagg.182, €12,00

Fabrizio Di Ernesto- Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...