Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 6 Maggio 2025 - ore 08:06:56
Intervista a Gino Di Tizio, autore del libro su Remo Gaspari “Non si muove Foglia”

13669557 1063948116992675 7378491387565682368 n(ASI) – Chieti – Abbiamo intervistato il giornalista Gino Di Tizio, voce autorevole sia della carta stampata che della televisione, memoria storica di quanto è accaduto nella società civile, culturale e politica dell'Abruzzo, dagli anni Cinquanta ad oggi.

ginoditizioEgli ha recentemente pubblicato con la casa editrice “Tabula Fati” un libro dal titolo “Non si Muove Foglia...”, sulla storia dell'On. Remo Gaspari, potente Ministro della Democrazia Cristiana, originario di Gissi, centro abitato dell'Alto Vastese in Provicia di Chieti che ha segnato la storia della “Prima Repubblica” in Abruzzo.

Gino Di Tizio, con un lavoro storiografico - documentale, raccogliendo le testimonianze dirette e raccontando le sue conoscenze apprese in decenni di giornalismo tenta un bilancio di quell'azione e di quelle modalità, dette, appunto, “gaspariane” che “pur fra tante contrapposizioni e resistenze – si legge nella quarta di copertina del libro - seppero portare l'Abruzzo al di fuori della miseria del dopoguerra e che riuscirono oggettivamente a realizzare un riscatto di cui la Regione andò fiera per anni”.

A tal proposito, sentiamo cosa ha dichiarato l'autore:

«Come mai il titolo del libro su Remo Gaspari è “Non si muove foglia...”?»

 

«Perché è cio che si diceva di lui, ossia non si muove foglia che Gaspari non voglia. Lo dicevano tutti nel mondo della politica di quel tempo e poi perché in effetti rappresentava un potere pressoché assoluto».

«Che cosa ha rappresentato per l’Abruzzo Remo Gaspari e quale eredità ci ha lasciato secondo la sua opinione?»

«Lui ha avuto più o meno il potere assoluto della politica regionale e ha fatto in modo che l’Abruzzo diventasse la locomotiva del Mezzogiorno, ha trovato molte risorse per la nostra regione».

« Che cosa dice di nuovo riguardo Gaspari questo libro?»

«Questo libro racconta cose di cui nessuno ha mai parlato, per esempio dei rapporti di Gaspari con gli ex Sindaci di Chieti Buracchio, Di Petta e con Roccioletti. Non faccio critiche ma espongo fatti che meritano di essere menzionati per poi essere valutati».

«Secondo lei con la morte di Gaspari nel 2011 è scomparsa l’ultima figura del politico abruzzese che pone l’interesse della collettività al di sopra di quello individuale?»

«Con Gaspari scompare una figura di politico che esiste sempre meno perché i Partiti non hanno più ideologie e non ci sono persone capaci di andare incontro alle esigenze della gente, per cui è un personaggio che ha lasciato un grande esempio».

 

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cina-UE, cinquant’anni di partenariato che ora richiedono una svolta definitiva

(ASI) Cinquant’anni fa, la Comunità Economica Europea e la Repubblica Popolare Cinese davano il via ufficialmente alle loro relazioni diplomatiche. L’anniversario cade in un momento cruciale in una ...

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Ex Ilva, Turco (M5S): su AIA Governo riporta sito indietro vent’anni, Emiliano agisca con responsabilità

(ASI) Roma – “Il riesame dell’Aia sull’ex Ilva, ormai è certo, si concluderà per i tarantini con un’altra sonora mazzata: altri 12 anni di ciclo integrale a carbone, inquinamento a ...

Sì, l’amore muove il sole e le altre stelle: “Forza venite gente” al Lyrick di Assisi è stato molto più di un musical.

(ASI) Perugia - Un tuffo nel XIII secolo. Periodo storico di forte rinnovamento della Chiesa in cui un giovane di nome Francesco, nato ad Assisi e figlio del ricco mercante ...

Parma/ Sociale, con “e-State con Anna” Fondazione Anna Mattioli a sostegno dei bimbi fragili

(ASI) “e-State con Anna, restate con noi”. In linea con la sua importante e preziosa missione di cura dei bambini e nell’intento di offrire soluzioni concrete ai bisogni delle ...

Il grande Maestro Muti incanta Bari con la Berliner Orchestra di Salvo Nugnes

(ASI) Il 1° maggio 2025, al Teatro Petruzzelli di Bari, il maestro Riccardo Muti ha diretto i Berliner Philharmoniker in un concerto straordinario, parte della tradizione dell’EuropaKonzert, che celebra ogni anno ...

Immigrazione, Gasparri: dati confermano che sbarchi largamente diminuiti

(ASI) "I dati stanno dando ragione alla nostra volontà di rendere l'immigrazione non più un'emergenza da affrontare solo nei momenti drammatici dei picchi stagionali.

Elezioni Comunali di Trento, Schlein: Congratulazioni a Ianeselli, Pd primo partito

(ASI) "Franco Ianeselli ha lavorato molto in questi anni per una città che conosce bene e che ama: oggi stravince al primo turno e si riconferma sindaco di Trento.

Agricoltura, Confeuro: Settimana di promozione con MacFrut e TuttoFood, ma il governo dia risposte urgenti su piano infrastrutture idriche.

(ASI) “Sono importanti gli eventi di questa settima come il MacFrut a Rimini e il TuttoFood a Milano, due appuntamenti che confermano la vitalità e il potenziale del comparto agroalimentare ...

Confermato lo sciopero nazionale treni del 6 maggio 2025

(ASI) - Confermato lo sciopero nazionale dei treni per il 6 maggio. Domani si prospetta una giornata particolarmente complessa per chi viaggia in treno e in particolare per i pendolari, che ...