Nell'anniversario della fucilazione dei F.lli Bandiera , conosciamo Anna Bandiera Marsich  (1786-1872), madre dei fratelli eroi

fratelliBandiera(ASI) Sconosciuta ai più e meramente accennata nei libri di storia, Anna Marsich Bandiera acquista un ruolo particolare nella storia risorgimentale italiana non solo per essere stata la madre dei Fratelli Bandiera fucilati nel Vallone di Rovito di Cosenza ma anche per capire, conoscere l’ambiente familiare e storico sociale dell’epoca.

La vita tranquilla della nobildonna veneziana, ferma nei suoi ideali di fedelta’ all’Austria viene sconvolta dalla pazzia dei due figli che, esuli a Corfu’, perseguono ideali di unita’ e liberta’dallo straniero.
Iniziera’ il viaggio nell’Italia risorgimentale che la portera’ sempre in incognito fino a Cosenza dove vedra’, ahimè, Attilio ed Emilio sulla via della fucilazione.
Per tutta la sua vita cerchera’ di capire la ragione per la quale i propri figli si sono immolati finchè i complessi avvenimenti che plasmano la nuova Italia libera ed unita le daranno la consapevolezza che essi sono morti non da traditori ma da eroi.
fratelliBandiera copyApparteneva, Anna Bandiera Marsich (1786-1872) ad una nobile famiglia della Bosnia, di ceto boiardo che pur di non sottostare alle angherie dei Turchi ebbe a stabilirsi a Ragusa di Dalmazia: famiglia di ufficiali della Marina Militare ed “honor ac Libertas” era il motto araldico, trasferitasi poi tra Arbe e Venezia dove venne ascrittta all’antico patriziato veneziano.
Sposo’ il 9 gennaio 1808 il tenete di fregata Francesco Bandiera che comandava “l’Incorruttibile” a Gravosa da cui nacquero,
Attilio Bandiera (Venezia, 24 maggio 1810 – Rovito, 25 luglio 1844) e Emilio Bandiera (Venezia, 20 giugno 1819 – Rovito Cosenza, 25 luglio 1844) che furono giustiziati per fucilazione dalla giustizia borbonica il 25 luglio 1844 dopo un fallito tentativo di sollevare le popolazioni locali del regno delle Due Sicilie contro il governo di Ferdinando II in ottica di unificazione nazionale dell'Italia.

Il libro “La Baronessa” La madre dei fratelli Bandiera, edito da Armando Curcio Editore di Thea Magliozzi altro non è che un flash- back di lettere, documenti ed episodi inediti della sua vita importanti ed accattivanti per un cultore di storia risorgimentale.
“la Baronessa è un romanzo storico dallo stile rapido ed incisivo tale da delineare efficacemente la personalita’ della protagonista .
Per lei parlano i suoi personaggi, attraverso dialoghi, sussurri, parole appena bisbigliate o attraverso la forza del silenzio.”

Francesco Rosati - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Scacchi. Nuova età dell'oro in Umbria. I principali Circoli dell'Umbria indicano alla F.S.I. di nominare Sergio Rocchetti presidente della delegazione regionale

(ASI) Gli scacchi sono tornati protagonisti in Umbria e lo hanno fatto con tanti eventi di livello nazionale ed internazionale che stanno facendo vivere a questa affascinante attività ludica una ...

Ministro Matteo Piantedosi a colloquio con Ministro dell’Interno turco Ali Yerlikaya: legame tra Italia e Turchia più che mai solido

(ASI)Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha avuto questa sera un colloquio telefonico con il Ministro dell’Interno turco Ali Yerlikaya. “Il legame tra Italia e Turchia - ha ...

Venezuela: Casini, bene Tajani su Trentini, altri italiani nella sua situazione

(ASI) Roma - "Aderisco volentieri all'appello che il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha formulato chiedendo riservatezza mentre sono in corso le necessarie interlocuzioni con le Autorità venezuelane per la ...

Riflessione di Lorenzo Valloreja riguardo l'accordo raggiunto sul cessate il fuoco su Gaza

Dagli accordi di Abramo alla tregua su Gaza: è la "Madman Theory" di Trump a trionfare (ASI) Alla fine, Trump ce l'ha fatta: è riuscito a imporre il cessate il fuoco su ...

Serie A: allenatori in cerca d’identità per squadre in difficoltà. La riflessione di Sergio Curcio

Serie A: allenatori in cerca d’identità per squadre in difficoltà. La riflessione di Sergio Curcio

Consiglio Comunale aperto di Arezzo su Stazione Media Etruria. Ing.Scaleni: si rifaccia un nuovo studio di fattibilità in ossequio al Regolamento Europeo 1679/2024.

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Ringrazio tutti Voi per la grande occasione che mi viene concessa nel partecipare a questo consesso. Se siamo qui tutti insieme, è per un solo obbiettivo: ...

La pianista Rita Cucè protagonista al Premio “Sansovino di Bronzo” Venerdì 17 concerto a Monte San Savino con il “Quartetto ArkAttak” per celebrare le donne  

(ASI) La pianista perugina Rita Cucè, dopo il grande successo di pubblico e di critica riscosso nel novembre scorso al Teatro Centrale di Sanremo con l'Orchestra Sinfonica sanremese per la ...

Arduino Rossi a Buenos Aires con le sue opere

(ASI) Il 2025 si apre con un omaggio straordinario all’artista Arduino Rossi, scomparso lo scorso anno, attraverso una mostra al prestigioso Centro Culturale di Buenos Aires. Conosciuto per le sue ...

Domani a Milano il Convegno “Violenza sugli operatori sanitari, un bollettino di guerra”. Giuliano (UGL): >

(ASI) <<Domani a Milano, al Belvedere Enzo Jannacci, si svolgerà il Convegno "Violenza sugli operatori sanitari, un bollettino di guerra". Un appuntamento fortemente voluto che, non a caso, ...

Sicilia; Malasanità; Schillaci (M5S), in Sicilia mancano reagenti e malati di tumore attendono invano esito esami diagnostici, questa è la sanità targata centrodestra 

(ASI) Palermo – "In Sicilia succede che i malati tumorali non possono ottenere degli esami diagnostici per mancanza di reagenti. È gravissimo ciò che è emerso con una denuncia di una paziente che ...