#LEGGOMUSICA: nasce oggi a Bari la biblioteca musicale costruita dai lettori

(ASI) Bari. Nasce oggi a Bari #Leggomusica, la biblioteca tematica, interattiva e gratuita ideata dall'Associazione Node, in collaborazione con il Comune di Bari, Libreria Laterza, Caffè degli Esordi, Brescia Management e con sede all'interno dell'Officina degli Esordi (via Francesco Crispi, 5). Un'iniziativa che mette al centro la musica raccontata su libri e riviste e che vuole come protagonisti in prima linea lettori e appassionati del settore.

 

#Leggomusica è una biblioteca tematica perché interamente dedicata alla musica (vi saranno infatti presenti libri e riviste musicali nazionali e internazionali: dalla storia alla teoria, dalle biografie dei grandi artisti ai manuali per i tecnici); interattiva perché a crearla saranno proprio lettori e appassionati di musica, attraverso dei suggerimenti sui loro social network, oppure tramite contribuzione economica o nel corso di eventi dedicati; gratuita perché i testi di #Leggomusica saranno a disposizione dell'utenza senza alcun costo, presso i locali dell'Officina degli Esordi e del Caffè degli Esordi.

Tanti sono i modi per partecipare alla costruzione di #Leggomusica:
collegandosi a Facebook o Twitter chiunque può suggerire il proprio libro preferito scrivendone titolo e nome dell'autore seguiti da #Leggomusica allegandovi foto, video o post che descrivano il proprio rapporto con il testo in questione.
É possibile poi contribuire all'acquisto dei libri suggeriti attraverso la campagna di crowdfunding dedicata sul sito www.musicraiser.com dove, chi lo vorrà, potrà donare liberamente una somma in cambio della quale riceverà premi esclusivi, da buoni acquisto per libri a utilissimi accessori, dall'affitto di sale prova all'organizzazione di un evento nella sala eventi dell'Officina degli Esordi.

Inoltre Tutor di #Leggomusica sarà il giornalista, critico musicale e direttore di www.rockol.it Franco Zanetti che al termine della raccolta fondi su Musicraiser selezionerà, tra tutti i libri suggeriti, i 30 indispensabili per la nostra biblioteca musicale.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Rossana Potenza: dal belcanto alla ricerca sulle emozioni musicali

(ASI) Artista lirica del panorama internazionale, Rossana Potenza porta il suo talento in vari luoghi del mondo, dalla Cina al Giappone, dagli Stati Uniti all’Europa sui palcoscenici più prestigiosi ...

Giorno del Ricordo: il Comitato 10 Febbraio ricorda i Martiri delle foibe ad Assisi

(ASI) Nel pomeriggio di lunedì 10 febbraio, si è svolta a Santa Maria degli Angeli la consueta cerimonia per il Giorno del Ricordo, la manifestazione in tributo dell’esodo dalmata e giuliano ...

“Innovazione, Sostenibilità e Open Innovation: Il Modello 012factory secondo Sebastian Caputo”

(ASI) Il primo problema sorge già in fase di nascita di una realtà innovativa, perché non è detto che chi ha una buona idea, o competenze specifiche per svilupparla, sia anche ...

Olivicoltura, Andrea Tiso (Confeuro): “Bene governo su Xylella. Ora sburocratizzare sistema ristori”

(ASI) “Apprendiamo con soddisfazione che il governo italiano ha definito i criteri e le modalità di attuazione delle misure di sostegno alle aziende agricole colpite pesantemente dalla diffusione del batterio ...

Donald Trump e il “pasticciaccio brutto” del Politico postmoderno

(ASI) Chi sono gli “esperti”? Un gruppo di individui chiamato dal Fato a opinare sullo scibile umano. Per rispondere a questa presunta “vocazione”, l’ “esperto” descrive la macchina del mondo, ...

Valeria Toppetti (coordinatrice Azzurro Donne Abruzzo) intervistata a Chieti

(ASI) - Abbiamo scambiato due chiacchiere con Valeria Toppetti, Assessore Comunale di Pescara e Coordinatrice Abruzzo di Azzurro Donne, venuta a Chieti presso il Gran Caffè Vittoria per un incontro ...

Gli artigiani campani di CNA protagonisti alla BIT di Milano. R. Pettorino (CNA Orafi) “prioritario fare rete tra le filiere d’eccellenza”

(ASI) Una due giorni importante per l’artigianato campano d’eccellenza  che alla BIT di Milano ha vissuto il suo momento di promozione e divulgazione di arti antiche come ...

Intelligenza Artificiale e management: verso un nuovo modello imprenditoriale con il software per la tesoreria aziendale

(ASI)  La digitalizzazione è ormai un elemento chiave per la competitività aziendale, e il passaggio al cloud ha segnato un’evoluzione cruciale, garantendo maggiore efficienza e sicurezza nella gestione finanziaria. ...

Seconda Edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza"

(ASI) Seconda Edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza" Inizia ad Abu Dhabi il 19 Febbraio Sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahayan Mabarak Al Nahyan, Membro ...

Creti o Rigutino? “Viaggio” nella MedioEtruria: storia già scritta di un’opera “indispensabile”?

(ASI) MedioEtruria. Ormai anche i sassi lo sanno: stazione dell’Alta Velocità ferroviaria da costruirsi in Toscana con fondi della Regione Umbria. Un caso normalmente anomalo. Per i sostenitori è la ...