Sicilia Mondo - A Modica presentazione dell'Antologia "Poesie scelte" di Pippo Puma, Presidente della Associazione "Casa Giara" aderente a Sicilia Mondo

(ASI) Nello storico Palazzo della Cultura di Modica, nel quadro dei "sabati letterari" del Caffè letterario Quasimodo, è stata presentata l'Antologia "Poesie scelte" di Pippo Puma, poeta modicano, alla presenza di un folto gruppo di amici, poeti e amanti della cultura.

 

Dopo il saluto del sindaco di Modica Ignazio Abbate, la presentazione della raccolta di poesie è stata aperta da Domenico Pisana, Presidente del Caffè letterario Quasimodo.

E' stata quindi la volta dei relatori, il poeta albanese Clirim Muca e lo scrittore milanese Alberto Figliolia mentre l'attore Giorgio Sparacino ha letto alcuni testi dell'autore legati alla sua terra di origine, intervallandoli con le note del maestro Gianluca Abbate.

A conclusione della serata, dopo l'intervento dello stesso autore Pippo Puma, il Presidente del Caffè Quasimodo Domenico Pisana ha consegnato ai tre ospiti il "Medaglione Quasimodo", ove è riprodotto il volto del Premio Nobel modicano.

Azzia intervenendo sulla presentazione, ha detto: "Sono qui per testimoniare la mia amicizia e vicinanza a Pippo Puma, mio carissimo amico, ma anche per esprimere il mio apprezzamento sulla Antologia "Poesie scelte" che raccoglie poesie selezionate tra le tantissime contenute in ben 9 pubblicazioni. Selezione non facile.

Pippo mi ha sempre omaggiato le sue poesie che conosco ed apprezzo. Quando dovevo inserirle nella rivista Sicilia Mondo l'imbarazzo della scelta era totale. Mi piacevano tutte.

In realtà Pippo ha una visione etica del suo universo poetico per la ricchezza di sentimenti, di umanità e di valori alla vita.

Le poesie che partono quando Pippo a 18 anni ha lasciato Modica per approdare a Milano, scandiscono la sua straordinaria sensibilità e creatività poetica nell'arco della sua stagione esistenziale fino ad oggi. Quella di un uomo che si è fatto da sé.

Si leggono tutte di un fiato perché ti portano subito dentro il suo contenuto facendotelo vivere dal vero. Coinvolgendoti. Come una magia.

Nelle poesie di Pippo trovi di tutto: temperamento, fantasia, versi che scivolano fluidi come note musicali. Così nella scultura dei sentimenti, della profonda umanità, dei ricordi mai dismessi e nella creatività di immagini, aneddoti e raffigurazioni, nella memoria struggente della Sicilia, della sua Modica, degli affetti familiari, nell'impatto a Milano.

Leggendo le poesie di Pippo Puma si sente l'esigenza di rileggerle ancora, di approfondirle perché lasciano nella tua mente qualcosa di unico e irripetibile, che resta e ti arricchisce dentro.

Le poesie di Pippo fanno cultura, tradizione, storia e letteratura nazionale ma anche un punto di riferimento in Sicilia dove si coglie un insorgente rinnovamento culturale".

Pippo Puma ha quindi ringraziato gli ospiti e gli amici, con particolare abbraccio a Mimmo Azzia.

Le poesie di Puma sono scritte in dialetto siciliano-modicano ed in italiano. Sono tradotte in inglese e citate in antologie culturali di poesie all'estero.

L'Antologia "Poesie scelte" contiene 260 poesie tra gli oltre 600 componimenti.

Pippo Puma è conosciutissimo nel mondo letterario italiano. Tra i tanti riconoscimenti ricevuti ricordiamo "L'Ambrogino d'Oro" dal Comune di Milano, la "Medaglia d'Oro alla Modicanità" dal Comune di Modica e il "Diploma di Benemerito della Cultura e dell'Arte" da parte del Presidente della Repubblica Ciampi, le citazioni di Rai Tre Piemonte, Rai Tre Lombardia, Rai Tre Sicilia, Corriere della Sera, Repubblica, Il Giornale, Gazzetta del Sud, Artecultura, La Stampa e Sicilia Mondo. Non sono mancati spunti critici da parte di personaggi illustri della cultura nazionale come Gesualdo Bufalino.

Pippo Puma è un valoroso commercialista con studio a Milano dove risiede da 30 anni. Frequenta gli ambienti culturali meneghini ma dedica parte del suo tempo nel sociale e come Presidente della Associazione "Casa Giara" è motore delle Associazioni siciliane a Milano che mantengono uno stretto legame con la Sicilia.

In questa direzione, Pippo Puma è l'animatore culturale dell'agosto modicano dove nel salotto letterario di "Casa Giara" ha sempre ospitato e premiato poeti, scrittori, artisti e musicisti della Sicilia. Il 17 agosto dell'anno scorso ha celebrato la XXVI Edizione del Concerto d'Estate.

Casa Giara è divenuta negli ultimi anni l'appuntamento estivo di Sicilia Mondo con i Presidenti delle Associazioni del Nord Italia.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Yash Gupta: un Maestro della medicina olistica e del benessere naturale

(ASI) Da oltre vent’anni, Yash Gupta è un punto di riferimento nel settore olistico grazie alla sua formazione specialistica internazionale e alla sua profonda conoscenza delle tecniche di guarigione naturale. ...

I leader europei di destra riuniti per la pace in Ucraina e in Medio Oriente

(ASI) Il 12 febbraio a Vienna, nella sala del prestigioso Imperial Hotel, si è tenuta una conferenza internazionale di politici di destra a sostegno degli sforzi di pace per un cessate il ...

Lazio-Napoli e Juve-Inter: la svolta decisiva del campionato? Il Punto di Sergio Curcio

Lazio-Napoli e Juve-Inter: la svolta decisiva del campionato? Il Punto di Sergio Curcio

Rossana Potenza: dal belcanto alla ricerca sulle emozioni musicali

(ASI) Artista lirica del panorama internazionale, Rossana Potenza porta il suo talento in vari luoghi del mondo, dalla Cina al Giappone, dagli Stati Uniti all’Europa sui palcoscenici più prestigiosi ...

Giorno del Ricordo: il Comitato 10 Febbraio ricorda i Martiri delle foibe ad Assisi

(ASI) Nel pomeriggio di lunedì 10 febbraio, si è svolta a Santa Maria degli Angeli la consueta cerimonia per il Giorno del Ricordo, la manifestazione in tributo dell’esodo dalmata e giuliano ...

“Innovazione, Sostenibilità e Open Innovation: Il Modello 012factory secondo Sebastian Caputo”

(ASI) Il primo problema sorge già in fase di nascita di una realtà innovativa, perché non è detto che chi ha una buona idea, o competenze specifiche per svilupparla, sia anche ...

Olivicoltura, Andrea Tiso (Confeuro): “Bene governo su Xylella. Ora sburocratizzare sistema ristori”

(ASI) “Apprendiamo con soddisfazione che il governo italiano ha definito i criteri e le modalità di attuazione delle misure di sostegno alle aziende agricole colpite pesantemente dalla diffusione del batterio ...

Donald Trump e il “pasticciaccio brutto” del Politico postmoderno

(ASI) Chi sono gli “esperti”? Un gruppo di individui chiamato dal Fato a opinare sullo scibile umano. Per rispondere a questa presunta “vocazione”, l’ “esperto” descrive la macchina del mondo, ...

Valeria Toppetti (coordinatrice Azzurro Donne Abruzzo) intervistata a Chieti

(ASI) - Abbiamo scambiato due chiacchiere con Valeria Toppetti, Assessore Comunale di Pescara e Coordinatrice Abruzzo di Azzurro Donne, venuta a Chieti presso il Gran Caffè Vittoria per un incontro ...

Gli artigiani campani di CNA protagonisti alla BIT di Milano. R. Pettorino (CNA Orafi) “prioritario fare rete tra le filiere d’eccellenza”

(ASI) Una due giorni importante per l’artigianato campano d’eccellenza  che alla BIT di Milano ha vissuto il suo momento di promozione e divulgazione di arti antiche come ...