JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Risate e divertimento con la commedia “Il ladro dei ladri” con cui la compagnia Teatro a Tre Alterazione ha aperto la nuova stagione al Don Bosco di Catania
(ASI) esto mondo di ladri” canta Antonello Venditti in una delle sue più note melodie. Una colonna sonora che si potrebbe benissimo accostare alla commedia brillante in tre atti di Mimmo Santonocito “Il ladro dei ladri” con cui la compagnia “Teatro a Tre Alterazione”, con la direzione artistica di Melina Distefano (nella foto), ha aperto la nuova stagione al teatro Don Dosco di Catania.
Un divertente copione datato 1965, sino ad oggi poco rappresentato, portato in scena per la prima volta nell’anno 1966. Con la sapiente regia di Tino Mazzaglia, la trama si snoda fluida e mai scontata attorno alle vicende legate ad un gioiello rubato ad una duchessa per essere venduto ad un ricettatore. Nel solo tracciato dal criminale piano giostrano le tragicomiche vicissitudini di ben tre coppie di malfattori: Larenzu Sgraggia dettu “U bellu”, interpretato dallo stesso Mazzaglia, con il complice Stefunu Saglimbeni (Salvo Scilla), il Baruneddu Oronzo di Caccacanucci o presunto tale (Toti Finocchiaro) insieme al fido Ninu dettu “Trincettu” (Andrea Coco), infine il “capu vaddia municipali” (Melo Catania) con Friseddu (Antonio Parisi). Sei personaggi dai peculiari tratti le cui alterne fortune si susseguono con altrettanti colpi di scena che regalano ampi sorrisi agli spettatori.
A fare da collante la costante presenza del barbiere del paese, Zuddu Cusmanu (Orazio Torrisi), mentre a rendere ancora più divertente la messinscena si segnalano le performance di Serafina Aiello (nelle vesti di Santa, moglie di Stefunu), di Annalisa Parisi (che interpreta Marianna Schillaci) e del piccolo Manuel Pisano (sulla scena Pippuzzu). “Risate ma anche attente riflessioni sui vizi e sulle virtù della società di oggi e di ieri: il programma delle commedie che presentiamo quest’anno è piuttosto diversificato, – sottolinea Melina Distefano – in ogni stagione cerchiamo di proporre al nostro pubblico qualcosa di nuovo, tra passato e presente, per valorizzare soprattutto autori poco conosciuti”. Con la costante presenza del capocomico Giovanni Puglisi e la partecipazione di Salvatore Sottile e Tino Mazzaglia, il cartellone proseguirà a dicembre con la commedia comica di Salvatore Sottile “I segreti dell’alcova” mentre il 2013 sarà salutato a gennaio con il lavoro “Il 3 maggio” firmato da Natale Puglisi. A marzo sarà la volta di “Un siciliano a Parigi” di Romano Bernardi e tratto da G. Feydeau, gran finale a maggio con lo spettacolo “Questa sera il varietà” che vedrà come protagonista il soprano Cosetta Gigli. Redazione Agenzia Stampa Italia
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
(ASI) Sonia Giacometti, Financial Manager di straordinario talento, sta lasciando un’impronta sempre più incisiva nel panorama cinematografico italiano. La sua influenza si estende anche alla produzione di short movie ...
(ASI) Il Financial Times ha pubblicato la nuova edizione del rapporto European Cities and Regions of the Future 2025, confermando il Piemonte al 6° posto nella classifica delle regioni europee di grandi ...
(ASI) Si è conclusa con successo l’operazione congiunta “Un ponte per Gaza” (Air Bridge for Gaza), attraverso la quale sono state trasportate oltre 10 tonnellate di materiali destinati alla popolazione civile ...
(ASI) Roma.- Dei 36 dipartimenti nominati lo scorso settembre dal leader Matteo Salvini e coordinati dall'On. Armando Siri, si comunica la nuova nomina del Senatore Manfredi Potenti in qualità di ...
(ASI) Sanremo – La scuola di danza Welldance Centro Studi Danza di Battipaglia diretta da Francesca Mirra e Giorgia Mirra è salita sul palco del Palafiori di Sanremo con esibizioni che hanno ...
INCONTRI (VIII puntata) Domenico Savio l'ultimo Comunista rivoluzionario italiano. Ad Ischia Rosario Lavorgna incontra il giornalista Gennaro Savio che ci racconta la storia del padre Domenico
(ASI) Il presidente argentino Javier Milei è al centro di una bufera giudiziaria con decine di denunce penali presentate contro la sua persona; tra i reati che vengono imputati al primo ...
(ASI) Chieti - Per il ciclo di conferenze storiche organizzate dall'Associazione Teate Nostra "Chieti prima di Chieti – Il Clero e il Sacro nella storia della città”, nel pomeriggio di giovedì 6 ...
(ASI) Oltre all'intervento del vicepresidente statunitense James D. Vance, che ha lanciato critiche esplicite al recente corso politico dell'UE, tra i discorsi più attesi alla 61a Conferenza sulla Sicurezza di ...
(ASI) Si è conclusa con un nulla di fatto la vicenda giudiziaria dell’ex Direttore dell’Ufficio Antifrode Europeo Giovanni Kessler. La Corte d’Appello di Bruxelles ha infatti ...