Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 2 Maggio 2025 - ore 08:23:26
“Mia” di Ivano De Matteo mette in guardia dalle relazioni tossiche.

(ASI) Ivano De Matteo non tratta mai tema facili e non cerca mai un lieto fine, per compiacere lo spettatore. Vuole essere vero, crudo, insomma, scuotere. Mia con un climax ascendente di emozioni e tensione drammatica, parte come una commedia incentrata su una famiglia di un ceto popolare dell’Eur, composta dal padre Sergio (Edoardo Leo), Valeria (Milena Mancini) la madre e la figlia adolescente Mia (esordio per Greta Gasbarri). Mia, come ogni ragazza della sua età, è alle prese con gli alti e bassi della sua vita da adolescente fatta di serate con le amiche, partite di pallavolo, insufficienze a scuola, animata dal desiderio di apparire bella con il rossetto rosso e indossando abiti succinti, che fanno commentare il disappunto bonario di Sergio. Tutto questo finché non arriva Marco (Riccardo Mandolini).

 

Poco più grande, ventenne, figlio di un venditore di auto agiato, il ragazzo mostra subito un atteggiamento morboso, che pian piano faranno isolare la fragile Mia dal suo mondo, spingendola in una spirale sempre più preoccupante, che risucchierà la sua stessa famiglia.

La storia cambia drasticamente di ritmo e i personaggi si trasformano, in particolare Mia, che ragazza allegra e spensierata, diventa triste e incapace di distinguere e il bene dal male e Sergio, da uomo semplice ma generoso, si chiuderà in un mondo di rabbia, candendo verso un punto senza ritorno.

Tanti i temi che il film inserisce nel film dalla violenza sessuale, allo stalking, fino ad arrivare al revenge porn e alla depressione.

De Matteo mette in evidenza quanto il mondo virtuale possa distruggere quello reale. Un mondo profondamente ingiusto che troppo spesso si trova alle prese anche con una giustizia lontana dalla sofferenza delle persone, ma sempre più piegata ai ricchi e ai prepotenti. Dietro Mia c’è una ragazza con una famiglia, che potrebbe rappresentare la degenerazione di un sistema precario, che può essere distrutto da un qualsiasi carnefice, travestito in questo caso da un ragazzo.

Con una certa audacia, la sceneggiatura di De Matteo e la compagna Valentina Ferlan entra nel mondo degli adolescenti di oggi, prendendo spunto da più situazioni reali e cercando di ricostruire le possibili conseguenze. Notevole l’interpretazione di Edoardo Leo, che si supera, mettendo in risalto una straordinaria tensione drammatica.

De Matteo ammette di essersi consultato con psicologi e avvocati per rendere più credibile la sua storia, che racconta un cinema mai banale e che spinge al dialogo. A riprova di ciò, lunghissimo è stato il dibattito avvenuto al cinema Anteo di Milano, dove il regista e la sceneggiatrice hanno dialogato insieme ai due giovani protagonisti con un pubblico scosso, ma decisamente coinvolto. Il regista ha ammesso anche l’esistenza di un finale alternativo, meno aperto e più lontano da quei “pugni allo stomaco” che caratterizzano il suo cinema, fatto di budget non particolarmente elevati, ma di contenuti e grande impegno sociale. Un film da vedere, perché fa riflettere su temi difficili e attualissimi, che non riguardano solo il mondo degli adolescenti.

Daniele Corvi - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Lavoro Negato, FISH: l'altra faccia del primo maggio

(ASI) Roma - Mentre l’Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, FISH denuncia ancora una volta la negazione sistematica del diritto al lavoro per migliaia di persone con ...

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...