Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 2 Maggio 2025 - ore 13:55:43
“Window”, il nuovo cortometraggio di Diego Marquez Todeschini

(ASI) “Window” è il nuovo cortometraggio di Diego Marquez Todeschini. L’opera può ritenersi il punto di svolta nel percorso professionale del cineasta venezuelano. In quanto, più che in altri lavori precedenti, dimostra di saper rappresentare efficacemente tematiche complesse in un lasso di tempo assai ristretto. Il lavoro si svolge in appena cinque minuti e descrive in maniera drammatica gli attimi successivi a un tentativo di suicidio.

Il protagonista si ritrova ferito gravemente, in strada, dopo essersi gettato dalla finestra del suo appartamento. Cerca invano di rientrarvi, proprio dalla finestra, da cui pochi attimi prima aveva cercato di farla finita. Coloro che assistono alla scena non esprimono alcun tipo di compassione nei suoi confronti. Né cercano di aiutarlo. La condizione in cui si ritrova il protagonista si considera come una metafora che rimanda a una serie di problematiche cruciali, latenti e diffuse nella società contemporanea. Ci si riferisce in particolare all’indifferenza che si rivolge nei riguardi di chi porta con sé le conseguenze della depressione o della malattia mentale. 

La valenza di questa produzione si rintraccia anche dal punto di vista eminentemente tecnico. Perché il regista evidenzia tutta la sua abilità nella meticolosa ricostruzione delle ambientazioni, rese appositamente decadenti e prive di qualsiasi tensione vitale. Lo spettatore in questo modo viene d'impatto trascinato nelle atmosfere angosciose entro cui si svolge la trama. Le scene si presentano rischiarate da una fonte di luce fredda, a tratti fluorescente. Per certi versi sembra si assista a una produzione cinematografica ottenuta con la pellicola Color Negative Film 5213 della Kodak. Di conseguenza non è rilevabile alcun colore che non sia il bianco e il nero, a parte il rosso, che per volontà dell'autore emerge soltanto nelle riprese in cui il protagonista è ferito e sanguinante. A proposito delle tecniche di ripresa si riscontra il ricorso a due tipologie di inquadratura. A parte la scena iniziale, dove la visione è dinamica, nelle restanti sequenze la storia si svolge mediante un punto di osservazione statico. Le lenti utilizzate dall’autore sono di diversa entità: 18 mm, 35 mm e 50 mm. ll protagonista del cortometraggio è l’attore italiano Thomas Camorani, nato nel 2001 a Faenza. Thomas può già vantare alle sue spalle due esperienze notevoli in ambito cinematografico, dapprima in un film e in seguito in una serie Netflix: “Sotto il sole di Riccione” e “Summertime”. Il suo ultimo cortometraggio “Blu Come i Tuoi Occhi”, dopo aver partecipato a numerosi Festival è stato premiato per ben 9 volte. “Window” è il suo primo cortometraggio con un regista di fama internazionale. Partirà a settembre per le riprese di un progetto Rai. E’ stato inoltre selezionato, grazie alla suo agente statunitense Gilbert Bell, per il ruolo principale in un film Hollywoodiano. Hanno partecipato alla realizzazione del cortometraggio: Manuela Todeschini, Producer; Elisabeth Staak, Director of Photography; Joris Dragoman, Assistant Camera; Lena Weißmüller, Assistant Director; Alfredo La Corte, Gaffer; Sebastian Jimenez, Grip; Nina Oswald, Art Direction; Ruby Oswald, Art Direction; Sara Cabezas, Make-Up & Hair; Matiana Necol, Poster Design. 
Diego Marquez Todeschini è un cineasta nato nel 1995 a Caracas, in Venezuela. Le sue discendenze risalgono a migranti di seconda generazione giunti nel territorio venezuelano dall’Italia e dal Portogallo. La sua inclinazione nei confronti della cinematografia si manifesta fin da subito, tanto che i suoi primi passi in questa dimensione si compiono addirittura all’età di sei anni.
Nel 2011 il regista decide di lasciare Caracas, dopo aver preso coscienza dell’impossibilità di emergere dal punto di vista professionale e di conseguire la sua piena realizzazione. Gli Stati Uniti, in particolare la città di New York, divengono il luogo prescelto dove risiedere e imprimere una svolta radicale alla propria esistenza. Nella città americana, presso la Rabbit Content, ha l’opportunità di completare un percorso di formazione professionale nell’ambito della cinematografia e di terminare anche gli studi canonici superiori, alla Millbrook School. L’affinamento delle competenze nell’esecuzione delle arti visive trovano ulteriore perfezionamento in seguito, presso il Bard College, dove si laurea in Cinema, ricevendo oltretutto un’adeguata istruzione anche in altri campi del sapere. Durante gli anni del College ha l’opportunità di stringere delle relazioni professionali con noti cineasti e studiosi di cinema, acquisendo nuove conoscenze da poter convogliare nella pratica artistica. Si ricordano, a tal proposito, le figure di Kelly Reichardt, Charles Burnett e Richard Suchenski.
Diego Marquez Todeschini nel 2019 si trasferisce in Italia, precisamente a Verona, mutando decisamente le prospettive entro cui esprimere la propria vita professionale. Nel 2021 si distingue per la realizzazione del cortometraggio intitolato “Savages!”, il cui protagonista è l’attore dominicano Andres Castillo. Questo lavoro gli permette di raggiungere i primi successi, tra cui l’aggiudicazione di un premio come migliore regista rilasciato dal London International Monthly Film Festival. Nel medesimo anno scrive un testo di approfondimento, in ambito letterario e cinematografico, con cui opera un’analisi accurata della recitazione di Timothy Dalton nella sua interpretazione di James Bond. In seguito il cineasta venezuelano contribuisce, attraverso la realizzazione di una serie di interviste nei riguardi di diverse figure celebri del mondo cinematografico, come Lynne Ramsay, Isabelle Huppert e Pere Portabella, a portare a compimento “Film Secession”, di Richard Suchenski. Nel 2022 diviene autore per la prima volta di un cortometraggio in lingua italiana, intitolato “Lights Off, che vede la partecipazione degli attori Gianmarco Vettori e Klaudia Pepa. Il lavoro viene accolto in maniera favorevole da parte della critica e riscuote un significativo gradimento anche presso numerosi festival cinematografici.

Anteprima video  cortometraggio Window

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Lavoro Negato, FISH: l'altra faccia del primo maggio

(ASI) Roma - Mentre l’Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, FISH denuncia ancora una volta la negazione sistematica del diritto al lavoro per migliaia di persone con ...

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...