Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 2 Maggio 2025 - ore 01:03:31
Sicurezza stradale: “Perdonami”, un cortometraggio per responsabilizzarci e porre fine alle stragi

(ASI) Un cortometraggio sulla sicurezza stradale, dal titolo provvisorio “Perdonami”. E’ questo il progetto sociale e di sensibilizzazione, lanciato dalla comunicatrice Barbara La Rosa, dopo le battaglie sull’istituzione del reato di omicidio stradale e sulla destinazione di parte degli introiti delle multe alla sicurezza delle nostre strade.

“Perdonami” è un progetto a cui stanno lavorando con passione e professionalità, la casa di Produzione cinematografica “Settembre”, di Carla Finelli con il coproduttore “Anteprima Eventi” di Massimiliano Caroletti; la Financial Manager, Sonia Giacometti; la sceneggiatrice e regista Sabina Pariante, che hanno appena portato a termine un corto sulla povertà e le malattie infantili, con l’attore Stefano Fresi; l’aiuto regista Giacomo Dondi; il direttore alla fotografia, operatore e montaggio, Claudio Zagarini. In Compartecipazione la Sommo Independent Distribution.

Il cortometraggio vede inoltre la partecipazione del grande maestro Nicola Pistoia, del giovane Gennaro Guazzo, diventato famoso per i film con Alessandro Siani e Fabio De Luigi, “Troppo Napoletano” e “Si Accettano Miracoli” e della giovanissima Mariandrea Cesari, nota per la fiction Mediaset “Storia di una Famiglia per Bene”.

Parteciperanno inoltre il costumista, Francesco Bureca e l’Hair Stylist, Massimo Allinoro.

Il corto è fatto in collaborazione con l'Associazione Almas e con AB - Agenzia di Comunicazione.

“Perdonami" è una chiamata all'azione, un appello per tutti coloro che non possono e non vogliono più voltarsi dall'altra parte quando ascoltano le notizie sulle continue stragi che avvengono in tutta Italia sulle nostre strade.

“Tanto è stato fatto ma, le tragiche notizie di ogni giorno sui morti nelle strade che non risparmiano vite, da nord a sud, dimostrano che serve maggiore impegno per contrastare le stragi. Dall’incidente del Bus dal viadotto in provincia di Avellino, alla caduta del Ponte Morandi, vi è la certezza che l’indifferenza e la superficialità possono causare morte. Ognuno di noi diventa quindi responsabile, sia quando si mettere alla guida dopo aver bevuto e fatto uso di sostanze stupefacenti, sia quando si occupa di riparare un tratto stradale, sia quando si commette un’infrazione o guida con il cellulare in mano. Per questo rivolgiamo l’appello a chiunque si voglia impegnare, grazie al proprio senso civico, in questo progetto” - Ha dichiarato Barbara La Rosa.

 

Il cortometraggio coinvolge numerosi soggetti, tra i quali: il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti; le associazioni; i Responsabili dei tratti stradali e i funzionari; il Parlamento; l'ANCI e le associazioni di Comuni con Sindaci ed amministrazioni comunali; la polizia municipale; le Regioni; le Province; la Croce Rossa, Bianca e Verde; la Polizia stradale; gli istituti scolastici; le fondazioni e gli enti del terzo settore; gli avvocati; gli istituti scolastici, le aziende che si occupano di sicurezza stradale; le automobilistiche; i professionisti, scuole guida; le famiglie ed i semplici cittadini.

Chiunque voglia partecipare scriva un’email al seguente indirizzo: cortometraggio.perdonami@gmail.com

“La produzione del cortometraggio è stata guidata dal desiderio di dare visibilità a una tematica drammatica e sociale, che riguarda il numero sempre più crescente di giovani vite spezzate sulle strade. La narrazione è stata curata con grande sensibilità e attenzione dalla regista Sabina Pariante, con l'obiettivo di mantenere i riflettori puntati su questa problematica e trovare soluzioni per affrontarla. Ritengo come madre, oltre che come produttrice, che queste notizie non debbano più aprire i titoli dei giornali, che ognuno di noi debba fare la propria parte. “Perdonami” è una storia che entra di getto nella testa, nel cuore e nella pancia come un forte pugno. Il cinema è pathos, sa raccontare la verità, i temi importanti, può lasciare un segno indelebile nel cuore e nell’immaginario degli spettatori, ma soprattutto è condivisione di grandi emozioni e dolori , sa cogliere la vera essenza delle storie e questa sicuramente ha tanto da dire e da dare” - Così la Produttrice, Carla Finelli.

 

 

CORTOMETRAGGIO SULLA SICUREZZA STRADALE "PERDONAMI "25.pdf

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Lavoro Negato, FISH: l'altra faccia del primo maggio

(ASI) Roma - Mentre l’Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, FISH denuncia ancora una volta la negazione sistematica del diritto al lavoro per migliaia di persone con ...

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...