Si chiude stasera  con regista newyorkese Abel Ferrara la VII edizione di "Cinema a Palazzo Reale".

Cinema a Palazzo Reale platea(ASI) Torino -  Si chiude stasera con l'anteprima nazionale di "Piazza Vittorio" del regista newyorkese Abel Ferrara la settimana edizione di "Cinema a Palazzo Reale", organizzata da Distretto Cinema con i Musei Reali, il Museo Nazionale del Cinema, la Regione Piemonte e il Comune di Torino.

 In totale gli spettatori sono stati più di diecimila. Antonella Parigi, assessore alla Cultura della Regione Piemonte, dichiara: «Questa rassegna si conferma un importante appuntamento dell'offerta culturale estiva del nostro territorio, con un palinsesto di grande qualità e ospiti di rilievo nazionale e internazionale. Una manifestazione davvero significativa a cui siamo lieti di contribuire, anche in virtù della sua capacità di coniugare la promozione culturale e una significativa attrattività turistica».   

 Fulvio Paganin, direttore artistico di "Cinema a Palazzo Reale": «Mi ha sorpreso scoprire che realtà nazionali non torinesi, come Girolibero, di Vicenza, o la milanese TravelGlobe considerino quest'arena un'attrazione turistica per la quale verrebbe la pena un viaggio a Torino. E i tanti turisti stranieri che si sono affacciati in questa edizione sono un segno di come Torino città culturale sia attraente agli occhi di un certo tipo di turismo». 

Molti, infatti, i francesi, olandesi e anche americani che hanno preso parte alle proiezioni: per questo in molte serate i film sono stati offerti con sottotitoli in inglese. 

 Molte le collaborazioni nate quest'anno che hanno regalato serate speciali, quasi tutte sold out: da quella con il Torino Jazz Festival per la sonorizzazione de "La corazzata Potiomkin" a quella con Lovers Film Festival per la presentazione del nuovo film di Filippo Timi. E, poi, Artissima e Flashback per contaminazioni tra arte e cinema, il progetto Proibitissimo di Irene Dionisio con lungometraggi oggetto di censura, la GAM in occasione della mostra "Suggestioni d'Italia", Piemonte Movie per un omaggio a Luigi Tenco. 

Soddisfatta anche Lonely Planet che, per il primo anno, ha incontrato "Cinema a Palazzo Reale" proponendo una mini-rassegna dedicata al viaggio. La collaborazione si rinnoverà il prossimo anno. 

 

ALCUNI NUMERI

 

41 serate, dal 17 luglio al 1 settembre

Sette percorsi tematici, 14 serate speciali tra sonorizzazioni dal vivo, presentazioni, incontri

Nove partner: Musei Reali, Museo Nazionale del Cinema, Torino Jazz Festival, Lovers Film Festival, Artissima, Flashback, Lonely Planet, il progetto Proibitissimo, Piemonte Movie.

Un'anteprima nazionale

50 articoli in totale sui tre quotidiani cittadini. Centinaia quelli sul web

Travel Globe a luglio elegge la rassegna tra le più belle d'Italia, per location e qualità della proposta

Girolibero la indica come meta turistica

 

Ultimi articoli

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...