Sabato anteprima nazionale per "Piazza Vittorio".  Abel Ferrara lo presenta nella serata finale di Cinema a Palazzo Reale

cid ii jldlnpnm1(ASI) Torino. Viene presentato in anteprima nazionale sabato 1 settembre alle 22, nella serata finale di "Cinema a Palazzo Reale", "Piazza Vittorio", il nuovo film del regista americano Abel Ferrara che sarà a Torino per introdurlo, intervistato sul palco dalla giornalista televisiva Elena Sanfilippo. Si tratta di uno sguardo indipendente, firmato da un immigrato americano d’eccezione, sul cuore multietnico di Roma. Già presentato a Venezia, uscirà nelle sale italiane il prossimo 13 settembre.


Il film
Nel centro di Roma, piazza Vittorio, la storica piazza ottocentesca di stile umbertino, cuore pulsante del rione Esquilino nella quale già Vittorio De Sica ambientò una delle più incantevoli sequenze di "Ladri di biciclette" (1948), si divide oggi tra bellezza e degrado.
L’occhio del regista newyorkese Abel Ferrara si posa sul fascino del suo antico splendore che oggi ospita un microcosmo di etnie e classi sociali delle più varie, dai divi del cinema ai clochard. Racconta le sue contraddizioni, sintesi amplificata di una realtà nazionale ancora irrisolta. Nato come video-diario d'autore, "Piazza Vittorio" è diventato un documentario e offre una rappresentazione viva di un’umanità sospesa tra accoglienza, paura, integrazione, difficoltà e rifiuto attraverso immagini, volti e storie del passato e del presente.
Le parole di Ferrara:

«In questo momento in Italia abbiamo l’opportunità di farci avanti e capire la realtà che stiamo vivendo. Questo è un grande momento. È un grande momento anche negli USA, perché quando si ha qualcuno come Trump, chiunque altro sia contrario a quella mentalità ha l’occasione di fare un passo avanti, che sia attraverso un film o attraverso una conversazione. Puntare la telecamera su quelle persone nel mio stesso quartiere ha cambiato la mia opinione su di loro. Quando ci si pone di fronte ad una persona e ci si apre ad una conversazione si conosce la realtà. Che sia il ragazzo di sedici anni che viene dal Sudan o la donna cinquantenne romana che ha una visione politica fascista, il film tratta di queste persone che desiderano solo migliorare la propria vita. Ciò che mi interessa è cogliere la realtà, svelare ciò che sta dietro, ciò che molti vogliono far apparire come un mistero. Noi abbiamo girato con la trasparenza e la comprensione dell’uomo comune».
La serata finale
L'anteprima chiude un'edizione record di "Cinema a Palazzo Reale". L'iniziativa, organizzata da Distretto Cinema con i Musei Reali, il Museo Nazionale del Cinema, la Regione Piemonte e il Comune di Torino, quest'anno ha contato ancora di più su un pubblico di turisti che ha "sfruttato" la rassegna per godere di un luogo storico nel cuore della città. Presenti tanti turisti francesi, olandesi e anche americani. «Un pubblico che si è mescolato con quello affezionato di Cinema a Palazzo Reale per tutte le 41 serate. Non ci hanno abbandonato neanche a Ferragosto quando, anzi, i numeri in quei giorni sono aumentati» dice il direttore artistico Fulvio Paganin. Soddisfatto delle collaborazioni nate quest'anno che hanno regalato serate speciali, quasi tutte sold out: da quella con il Torino Jazz Festival per la sonorizzazione de "La corazzata Potiomkin" a quella con Lovers Film Festival per la presentazione del nuovo film di Filippo Timi. E, poi, Artissima e Flashback per contaminazioni tra arte e cinema, Lonely Planet con la quale è stata proposta una mini rassegna sul viaggio, il progetto Proibitissimo di Irene Dionisio con film oggetto di censura, la Gam in occasione della mostra "Suggestioni d'Italia", Piemonte Movie per un omaggio a Luigi Tenco. In totale gli spettatori sono stati più di diecimila.

 

piazza-vittorio.jpg

 

Inizio film ore 22 nel cortile d'onore di Palazzo Reale. Il costo del biglietto intero (laddove non diversamente indicato) è di 6 euro. Ingresso ridotto a 5 euro per universitari, Abbonamento Torino Musei, dipendenti MiBACT e Soci CRAL BBCC “Rino Rossi”. Gli over 65 anni pagano 4 euro.

 

Ultimi articoli

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...

Giornata delle Persone con Disabilità, domenica il Ministro del lavoro in visita da PizzAut a Monza

Calderone: “Accessibilità e inclusione per superare ogni barriera e creare opportunità”.

M.O ,Foad Aodi(Amsi); Grazie al Governo Italiano dalle Comunità arabe e musulmane per gli aiuti ai bambini e civili palestinesi

,Co-mai ,UMEM e Uniti per Unire ;Chiediamo il cessate il Fuoco e una conferenza di pace internazionale tra palestinesi ed israeliani

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Sprechi di magazzino, eliminarli, aumenta i ricavi del 30 per cento. 

(ASI) Gli sprechi si annidano ovunque, anche e soprattutto, nel settore produttivo: "Gli ingegneri della Toyota hanno individuato –spiega Serena Marcantoni, responsabile Organizzazione e Processi della SharkNet Company- sei elementi ...

Avv. Trisciuoglio: "Travolgente vittoria per Tuiach innanzi al GUP di Trieste. Non luogo a procedere per l’ex campione dei massimi per presunte affermazioni antisemite."

(ASI) "Era accusato ex art. 604 bis c.p. di incitamento alla discriminazione o alla ¿violenza per motivi razziali, etnici, nazionali e religiosi per una “infinita” serie di affermazioni di pensiero ...

I Condomini tra i beneficiari dell'Ecobonus sociale proposto nella revisione del PNRR

(ASI) Con le rimodulazioni del Pnrr si torna a parlare anche di di Ecobonus sociale, la cui dotazione scende di un terzo rispetto a quella prevista precedentemente. Questo è quanto ...