Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 9 Aprile 2025 - ore 07:48:33
Sabato anteprima nazionale per "Piazza Vittorio".  Abel Ferrara lo presenta nella serata finale di Cinema a Palazzo Reale

cid ii jldlnpnm1(ASI) Torino. Viene presentato in anteprima nazionale sabato 1 settembre alle 22, nella serata finale di "Cinema a Palazzo Reale", "Piazza Vittorio", il nuovo film del regista americano Abel Ferrara che sarà a Torino per introdurlo, intervistato sul palco dalla giornalista televisiva Elena Sanfilippo. Si tratta di uno sguardo indipendente, firmato da un immigrato americano d’eccezione, sul cuore multietnico di Roma. Già presentato a Venezia, uscirà nelle sale italiane il prossimo 13 settembre.


Il film
Nel centro di Roma, piazza Vittorio, la storica piazza ottocentesca di stile umbertino, cuore pulsante del rione Esquilino nella quale già Vittorio De Sica ambientò una delle più incantevoli sequenze di "Ladri di biciclette" (1948), si divide oggi tra bellezza e degrado.
L’occhio del regista newyorkese Abel Ferrara si posa sul fascino del suo antico splendore che oggi ospita un microcosmo di etnie e classi sociali delle più varie, dai divi del cinema ai clochard. Racconta le sue contraddizioni, sintesi amplificata di una realtà nazionale ancora irrisolta. Nato come video-diario d'autore, "Piazza Vittorio" è diventato un documentario e offre una rappresentazione viva di un’umanità sospesa tra accoglienza, paura, integrazione, difficoltà e rifiuto attraverso immagini, volti e storie del passato e del presente.
Le parole di Ferrara:

«In questo momento in Italia abbiamo l’opportunità di farci avanti e capire la realtà che stiamo vivendo. Questo è un grande momento. È un grande momento anche negli USA, perché quando si ha qualcuno come Trump, chiunque altro sia contrario a quella mentalità ha l’occasione di fare un passo avanti, che sia attraverso un film o attraverso una conversazione. Puntare la telecamera su quelle persone nel mio stesso quartiere ha cambiato la mia opinione su di loro. Quando ci si pone di fronte ad una persona e ci si apre ad una conversazione si conosce la realtà. Che sia il ragazzo di sedici anni che viene dal Sudan o la donna cinquantenne romana che ha una visione politica fascista, il film tratta di queste persone che desiderano solo migliorare la propria vita. Ciò che mi interessa è cogliere la realtà, svelare ciò che sta dietro, ciò che molti vogliono far apparire come un mistero. Noi abbiamo girato con la trasparenza e la comprensione dell’uomo comune».
La serata finale
L'anteprima chiude un'edizione record di "Cinema a Palazzo Reale". L'iniziativa, organizzata da Distretto Cinema con i Musei Reali, il Museo Nazionale del Cinema, la Regione Piemonte e il Comune di Torino, quest'anno ha contato ancora di più su un pubblico di turisti che ha "sfruttato" la rassegna per godere di un luogo storico nel cuore della città. Presenti tanti turisti francesi, olandesi e anche americani. «Un pubblico che si è mescolato con quello affezionato di Cinema a Palazzo Reale per tutte le 41 serate. Non ci hanno abbandonato neanche a Ferragosto quando, anzi, i numeri in quei giorni sono aumentati» dice il direttore artistico Fulvio Paganin. Soddisfatto delle collaborazioni nate quest'anno che hanno regalato serate speciali, quasi tutte sold out: da quella con il Torino Jazz Festival per la sonorizzazione de "La corazzata Potiomkin" a quella con Lovers Film Festival per la presentazione del nuovo film di Filippo Timi. E, poi, Artissima e Flashback per contaminazioni tra arte e cinema, Lonely Planet con la quale è stata proposta una mini rassegna sul viaggio, il progetto Proibitissimo di Irene Dionisio con film oggetto di censura, la Gam in occasione della mostra "Suggestioni d'Italia", Piemonte Movie per un omaggio a Luigi Tenco. In totale gli spettatori sono stati più di diecimila.

 

piazza-vittorio.jpg

 

Inizio film ore 22 nel cortile d'onore di Palazzo Reale. Il costo del biglietto intero (laddove non diversamente indicato) è di 6 euro. Ingresso ridotto a 5 euro per universitari, Abbonamento Torino Musei, dipendenti MiBACT e Soci CRAL BBCC “Rino Rossi”. Gli over 65 anni pagano 4 euro.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Sangiuliano: Bignami, Finalmente si chiude capitolo infamante

(ASI"Oggi è una bella giornata non solo per Gennaro Sangiuliano, ma anche per le istituzioni. Con l'archiviazione da parte del Tribunale dei Ministri delle accuse di peculato e rivelazione del ...

Zan (Pd): Dibattito su Paragon rinviato, la destra ha paura che si scopra il marcio

(ASI) "Oggi la Commissione Giustizia del Parlamento europeo avrebbe dovuto discutere dell'uso dello spyware di Paragon. Ma Lega, FdI e Forza Italia e i loro gruppi europei hanno fatto slittare ...

Gasparri (FI): dazi creano danni anche all’America

(ASI) “Trump è stato eletto con un programma chiaro: ‘First America’, prima l'America. Poi sulla vittoria di Trump ci sono stati alcuni più entusiasti, altri più prudenti. Comunque, volendo difendere l'interesse ...

Terra dei Fuochi, incontro a Napoli tra commissario di governo e consulta intercomunale.

(ASI) £Si è svolta ieri in Prefettura a Napoli, convocata dal Prefetto Michele di Bari, alla presenza del vice prefetto vicario dott.ssa Fico e del viceprefetto dott. Silvestro, una riunione ...

Scuola, M5S: Arianna Meloni nega educazione affettiva per ideologia e ignoranza

(ASI) Roma - "Oggi scopriamo che Arianna Meloni oltre che sorella di Giorgia è anche psicologa e pedagoga improvvisata. Dire - come fa oggi intervistata da Libero - che l’educazione ...

Dazi, Istituto Friedman: Musk vero Friedmaniano in lotta per la Libertà

(ASI) Roma - “Elon Musk si erge oggi come un paladino dei principi libertari, un vero erede della visione di Milton Friedman che vede nel libero mercato l’unica via ...

Cuzzupi(UGL):Le Nuove Indicazioni del Ministero, confronto sì, ma senza paura dei cambiamenti

(ASI) “Le Nuove Indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo, proposte dal Ministro Valditara, stanno sollevando una serie di discussioni e riflessioni dai diversi aspetti e ci fa ...

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

  "Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat (ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli ...