Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 2 Maggio 2025 - ore 00:37:43
Apes revolution – Il pianeta delle scimmie, recensione, 2014.

(ASI) Continua la saga delle scimmie umanizzate in seguito ad esperimenti genetici, talmente spregiudicati, che la Terra viene invasa da un virus che distrugge l’umanità. I primati, divenuti intelligenti, sopravvivono. Gli umani soccombono.

Tranne un piccolo resto, immune alla malattia. Le scimmie si ritirano nei boschi nei dintorni di San Francisco e fondano una vera e propria comunità, guidata da Cesare. Fino a quando gli abitanti della città tentano di riattivare una vecchia diga per produrre energia elettrica. A questo punto lo scontro è inevitabile. I rancori, i desideri di vendetta, i pregiudizi, l’odio razziale esplodono nei rispettivi schieramenti. Le scimmie non si fidano degli uomini, che considerano i loro carnefici, intenti solo a sfruttarli fino ad arrivare al punto di condurre esperimenti sui loro corpi. Gli uomini accusano i primati di aver sterminato l’umanità, avendo introdotto il virus letale che ha distrutto la Terra. I leader dei due fronti tentano una soluzione pacifica ed una convivenza ragionevole nel rispetto reciproco. Ma una scimmia, Kobe, particolarmente torturata ai tempi del laboratorio, odia talmente i figli di Adamo, che mette in atto una cospirazione pur di scatenare la guerra tra i due popoli. Il finale vedrà capovolti i ruoli conosciuti negli ultimi milleni.

Il film, pur non possedendo intenti culturali, consente di formulare alcune considerazioni. L’attenzione dello spettatore si concentra, inevitabilmente, sul capovolgimento dei ruoli tra uomini e scimmie. Nel giro di pochi istanti i padroni diventano schiavi e viceversa. Quello che prima veniva considerato meno di un oggetto ora ci può trattare da animali. Il senso di impotenza pervade lo spettatore. Ma come? Ci comandano? Ci fanno prigionieri? Ci tratteranno come noi li abbiamo trattati da tempo immemorabile?

La cosa che più sconvolge è che hanno la nostra intelligenza in un fisico cento volte più agile, forte e resistente. Praticamente una disfatta totale per l’umanità. Ma, come capita nelle migliori famiglie, anche tra le scimmie esiste una condizione che più di ogni altra caratterizza gli esseri umani: la libertà. Questa impalpabile sfumatura dell’esistenza che ti permette di diventare Michelangelo, uno scansafatiche esperto, un lavoratore costante ed onesto, un capo mafia spietato. Anche nella tribù di Cesare c’è chi non è d’accordo con lui, chi preferisce ingannare gli altri, chi aspira al potere, chi non vuole rischiare di soffrire di nuovo e chi si vuole vendicare. Sì, vendicare. Ripagare il male subito con il male. Occhio per occhio, dente per dente. Regola che, lo ricordiamo ai nostri lettori, quando fu inventata serviva a limitare le vendette, ben sapendo, il legislatore, che l’uomo, quando si vendica, tende un po’ ad esagerare. E così anche le scimmie.

È interessante notare come anche la nostra fantasia è abbastanza limitata. Prendiamo ad esempio, gli sceneggiatori. Al massimo della loro creatività riescono a creare dei primati che hanno semplicemente caratteristiche umane e come tali ne possiedono tutti i pregi ed i difetti, come quello di non riuscire a vivere in pace per troppo tempo. E questo, nel film, è un grosso vantaggio per la nostra specie. Anche i sudditi di Cesare, per fortuna, non vanno d’accordo tra di loro e magari, nel terzo episodio, troviamo pure il modo di riprenderci la Terra. Chissà!?!

Ilaria Delicati – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Lavoro Negato, FISH: l'altra faccia del primo maggio

(ASI) Roma - Mentre l’Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, FISH denuncia ancora una volta la negazione sistematica del diritto al lavoro per migliaia di persone con ...

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...