Apes revolution – Il pianeta delle scimmie, recensione, 2014.

(ASI) Continua la saga delle scimmie umanizzate in seguito ad esperimenti genetici, talmente spregiudicati, che la Terra viene invasa da un virus che distrugge l’umanità. I primati, divenuti intelligenti, sopravvivono. Gli umani soccombono.

Tranne un piccolo resto, immune alla malattia. Le scimmie si ritirano nei boschi nei dintorni di San Francisco e fondano una vera e propria comunità, guidata da Cesare. Fino a quando gli abitanti della città tentano di riattivare una vecchia diga per produrre energia elettrica. A questo punto lo scontro è inevitabile. I rancori, i desideri di vendetta, i pregiudizi, l’odio razziale esplodono nei rispettivi schieramenti. Le scimmie non si fidano degli uomini, che considerano i loro carnefici, intenti solo a sfruttarli fino ad arrivare al punto di condurre esperimenti sui loro corpi. Gli uomini accusano i primati di aver sterminato l’umanità, avendo introdotto il virus letale che ha distrutto la Terra. I leader dei due fronti tentano una soluzione pacifica ed una convivenza ragionevole nel rispetto reciproco. Ma una scimmia, Kobe, particolarmente torturata ai tempi del laboratorio, odia talmente i figli di Adamo, che mette in atto una cospirazione pur di scatenare la guerra tra i due popoli. Il finale vedrà capovolti i ruoli conosciuti negli ultimi milleni.

Il film, pur non possedendo intenti culturali, consente di formulare alcune considerazioni. L’attenzione dello spettatore si concentra, inevitabilmente, sul capovolgimento dei ruoli tra uomini e scimmie. Nel giro di pochi istanti i padroni diventano schiavi e viceversa. Quello che prima veniva considerato meno di un oggetto ora ci può trattare da animali. Il senso di impotenza pervade lo spettatore. Ma come? Ci comandano? Ci fanno prigionieri? Ci tratteranno come noi li abbiamo trattati da tempo immemorabile?

La cosa che più sconvolge è che hanno la nostra intelligenza in un fisico cento volte più agile, forte e resistente. Praticamente una disfatta totale per l’umanità. Ma, come capita nelle migliori famiglie, anche tra le scimmie esiste una condizione che più di ogni altra caratterizza gli esseri umani: la libertà. Questa impalpabile sfumatura dell’esistenza che ti permette di diventare Michelangelo, uno scansafatiche esperto, un lavoratore costante ed onesto, un capo mafia spietato. Anche nella tribù di Cesare c’è chi non è d’accordo con lui, chi preferisce ingannare gli altri, chi aspira al potere, chi non vuole rischiare di soffrire di nuovo e chi si vuole vendicare. Sì, vendicare. Ripagare il male subito con il male. Occhio per occhio, dente per dente. Regola che, lo ricordiamo ai nostri lettori, quando fu inventata serviva a limitare le vendette, ben sapendo, il legislatore, che l’uomo, quando si vendica, tende un po’ ad esagerare. E così anche le scimmie.

È interessante notare come anche la nostra fantasia è abbastanza limitata. Prendiamo ad esempio, gli sceneggiatori. Al massimo della loro creatività riescono a creare dei primati che hanno semplicemente caratteristiche umane e come tali ne possiedono tutti i pregi ed i difetti, come quello di non riuscire a vivere in pace per troppo tempo. E questo, nel film, è un grosso vantaggio per la nostra specie. Anche i sudditi di Cesare, per fortuna, non vanno d’accordo tra di loro e magari, nel terzo episodio, troviamo pure il modo di riprenderci la Terra. Chissà!?!

Ilaria Delicati – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...

Affitti Brevi, Aloisio (M5S): urge presa di posizione

(ASI) “Alla luce delle forti criticità che attanagliano sempre più città italiane, in balia di un caos abitativo generato dalla proliferazione incontrollata di B&B e locali spesso locati ...