×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
27 gennaio 1924: Fiume, perla del Carnaro, era italiana

(ASI) Un anniversario che passerà sicuramente in sordina, oscurato da ben altri eventi, è il 27 gennaio 1924, anno in cui la città di Fiume diveniva a tutti gli effetti italiana.

Con la firma del Trattato di Roma, tra Governo Fascista capeggiato da Benito Mussolini e quello dei Serbi e Croati e Sloveni, si sbloccava una situazione che da anni era del tutto incerta, sancendo Fiume come città d'Italia, dopo i recenti eventi dell'Impresa dannunziana.

Sono passati oltre novant'anni da quell'Impresa che tanto ha scosso l'opinione pubblica italiana e straniera dell'epoca. Oggi, siamo a conoscenza di particolari prima ignoti, e sono sorte numerosissime nuove interpretazioni che sdoganano l'identità stessa di quegli eventi. Difatti, sino a qualche decennio fa, l'impresa veniva considerata l'anticamera del Fascismo, un insieme che precedeva de facto la Marcia su Roma.

La storiografia revisionista invece, ha giustamente osservato che d'Annunzio, con a capo i suoi legionari, formarono un qualcosa di unico ed irripetibile, con peculiarità mai toccate nella storia. Giordano Bruno Guerri ad esempio, ha sentenziato che “Fiume” segna l'inizio della modernità, con alcuni aspetti sessantottini ante litteram. Personaggi come Guido Keller von Kellerer, aviatore eccelso, ma anche nudista, naturista e soggiornante negli alberi, o altre personalità diversissime tra loro, conferiscono all'Impresa un carattere dal sapore internazionalista. La carta sociale del De Ambris è stata un primo modello corporativo, ispiratosi a principi di difficile superamento e validi ancor oggi. Le liturgie dannunziane, differenti comunque da quelle fasciste, saranno monito d'ispirazione, ma moderne se pensiamo a quelle della Terza Italia. Questi e diversi altri aspetti sono stati battuti dai canali della storiografia, quindi, è d'uopo soffermarsi su una questione di base: il motivo per cui è stata ordita la spedizione.

Tutti sappiamo che la guerra di Gabriele d'Annunzio, poeta vate e valorosissimo soldato non finisce certo il 4 Novembre 1918. Il desiderio di normalità poteva significare per lui solo la morte anticipata. Il senso di frustrazione, di sacrificio inappagato ha generato quindi una sorta di revanscismo immediato, proprio perché non si vedeva una corresponsione tra i dolori e le privazioni subite, e i frutti della vittoria. Fiume, la perla della discordia, secondo i dettami del presidente – despota Wilson, incapace di comprendere sia le aspettative italiane che la situazione internazionale, non doveva finire sotto la sovranità dei Savoia. Un controsenso, se pensiamo ai principi di autodeterminazione dei popoli da lui propugnati, e se consideriamo che il 30 ottobre 1918 il Consiglio Nazionale cittadino si era autoproclamato sotto la sovranità italiana. Fiume appariva quindi agli occhi dei neo ex combattenti come una nuova Gerusalemme da liberare, per completare il ciclo di gesta eroiche ed ardite appena lasciate alle spalle. Tuttavia, non si può attribuire la stessa illusione a coloro che hanno ordito quelle giornate. La forzatura dell'occupazione, avrebbe dovuto spingere il Regio Governo Italiano ad annetterla. Malgrado ciò, anche in questo caso, Nitti avrebbe annesso ben volentieri la città del Quarnaro, senza aspettare la spedizione, in quanto la voglia, non sarebbe mancata. Ma non poteva, proprio poiché avrebbe dichiarato guerra a mezzo mondo. La spiegazione ancor oggi più plausibile, è che l'Impresa di Fiume, non mirasse tanto a Parigi, tanto a Roma. La guerra civile, divampata intorno alla guerra con gli imperi centrali per la debolezza e le leggerezza di altri poteri; la furia che, apparsa improvvisamente a Roma nelle radiose giornate di maggio del 1915, protesa a decidere della pace e della guerra, s'era poi come spaventata di sé stessa, appiattata e rabbiosamente frenata sinché si era dovuto combattere, ricomparendo poi dopo l'armistizio più furibonda che mai, e ogni giorno cadeva in una delle sue solite sortite in una o in un'altra piazza d'Italia. La pace era stata discussa, Vittorio Emanuele Orlando era stato defenestrato dal potere, e Nitti lo aveva assunto tra le turbolenze. A più riprese, nella primavera del 1919, la piazza aveva tentato di intimidire la Corona, il Parlamento, il Governo. Il Nitti aveva composto il ministero tra cariche di cavalleria e sommosse continue. L'aveva comunque composto, causando terrore e furore di quanti, sentendo giustamente lo Stato mal difeso, sognavano di poter governare. E' quindi possibile ritenersi che questa strana imitazione delle imprese garibaldine coprisse anche il meditato disegno di rovesciamento governativo, un colpo vibrato con occhio e mano sicura. Il quale, non ha ferito solo il governo al potere!

A Nitti, parve il tutto subito una pazzia, lasciandoselo scappare il parlamento. Non riusciva a capacitarsi che un manipolo di legionari irregolari lasciasse il tutto per seguire un'impresa (per lui così assurda) fantastica. Dal giorno successivo tuttavia, non governò più, e dovette smentirsi. Non sapeva più cosa organizzare, discutendone a lungo in parlamento, convocando persino un Consiglio della Corona. Il problema era comunque sempre duplice: o sconfessare l'impresa, dando credito alla comunità internazionale, oppure dar ragione alla spedizione, annettendo Fiume. Spaventavano entrambi i principi, e si consultò il popolo. Le elezioni popolari del 16 novembre del 1919 videro 150 deputati comunisti e 100 popolari. Questa era la situazione interna del Paese, che vedrà poi la testa di Nitti, il reingresso di Giolitti, il Natale di Sangue. Tutto mentre a Fiume si consumava una spedizione che diveniva l'opera d'arte più estrema del poeta – soldato, un regno dove talune libertà sembrano far strabuzzare gli occhi ancor oggi. Un quadro moderno e velleitario al contempo, il cui insieme di eventi, se fosse successo all'estero sarebbe oggetto massiccio della cinematografia, mentre in Italia si prova solo oggi ad allontanarne in parte, la vergogna.

Un assurdo, in quanto Fiume rappresentò un sogno, una mossa ardita, e un mondo separato a tinte futuriste. E, ad impresa conclusa, con d'Annunzio cacciato dalla sua opera d'arte, solo il Governo Fascista poteva porre termine all'incertezza. Ecco perché ricordare il 27 gennaio 1924, data che si situa al pari del 30 novembre 1918, quando Fiume, per volontà popolare, si era autoproclamata italiana, in base ai principi wilsoniani di autodeterminazione dei popoli.

Valentino Quintana

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Autonomia, Penza (M5S): maggioranza di nuovo sotto e nuovo abuso procedurale

(ASI) Roma - "E' successo di nuovo, la maggioranza è nuovamente andata sotto sull'Autonomia differenziata e di nuovo hanno fatto ricorso ad un abuso procedurale per nasconderlo.

Omicidio Cerciello, Gasparri: bene assoluzione, processo non si sarebbe mai dovuto fare

(ASI) “Sono contento della assoluzione del maresciallo dei carabinieri che era stato imputato per il bendaggio di uno degli americani condannati per l'omicidio del vice vicebrigadiere Mario Cerciello Rega. Al ...

Agricoltura. De Carlo(FdI) : cambio rotta avverrà anche con principio sovranità alimentare in costituzione

(ASI) “Il cambio di rotta di questo governo avverrà anche attraverso un altro fondamentale passaggio, l’introduzione del principio della sovranità alimentare in costituzione”, così il presidente della Commissione Agricoltura ...

Elezioni Europee, collegio Sardegna-Sicilia. Forza Italia presenta candidati.

(ASI) Sicilia - Oggi 27 aprile, alle ore 11 presso l'hotel "I Cavalieri" di Palermo (p.za Sant'Oliva 8), si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dei sei candidati siciliani della lista di ...

ZES Unica per il Sud Italia, opportunità e modalità.  L'intervento dell'economista Gianni Lepre

ZES Unica per il Sud Italia, opportunità e modalità.  L'intervento dell'economista Gianni Lepre

Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro. Tecnici della prevenzione: Per un futuro sicuro e sostenibile

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - "In occasione della Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro, che ricorre il prossimo 28 aprile, la comunità internazionale si focalizza sull'essenziale nesso tra lasalute dei ...

Schmidt, Ruotolo (Pd): Napoli non puó essere il suo ripiego

(ASI) “Caro signor Eike Schmidt,  hai detto che se perdi le elezioni alle comunali di Firenze dove sei candidato per la destra torni al museo di Capodimonte di cui ...

Napoli, Juventus e Milan, tifoserie contro gli allenatori. La riflessione di Sergio Curcio

Napoli, Juventus e Milan, tifoserie contro gli allenatori. La riflessione di Sergio Curcio

All’Onu, Cuba condanna impunità israeliana

(ASI) Nel corso del dibattito al Consiglio di Sicurezza dell’Onu sulla situazione in Medio Oriente, il viceministro degli Esteri di Cuba Anayansi Rodríguez Camejo, ha apertamente criticato l’...

Conferenza per ricordare la Medaglia d'Oro al Valore Militare, Carmelo Borg Pisani

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Si è svolta  domenica 07 aprile a Terranuova Bracciolini /loc. Cicogna la conferenza organizzata da esperti ed ex militari della Marina Militare per ricordare e rendere ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113