Tanti ospiti hanno dato il loro contributo all’inaugurazione del Premio Canaletto con talentuosi artisti esposti

(ASI) Grande successo di stampa e pubblico per l’evento inaugurale del prestigioso Premio Canaletto, che si è tenuto il 17 novembre all'Hotel Amadeus di Venezia, curato da Salvo Nugnes, scrittore e reporter,

che ha dato il benvenuto agli ospiti sottolineando l'importanza di manifestazioni come questa per il rilancio e la promozione dell'arte contemporanea.

Hanno dato, inoltre, il loro contributo alla manifestazione Silvana Giacobini, nota giornalista e scrittrice, la cui presenza ha sottolineato il legame tra arte e cultura, Gianni Marussi, già responsabile mostre per TGCOM 24, Irina Ivancich, già responsabile cultura UNESCO, Alberto d'Atanasio, storico dell'arte, Maddalena Baldini, giornalista, e Ugo Puglisi, del Corto Film Festival di Trieste, Giada Elisa Eva Tarantino, storica dell'arte, l'avvocato Antonella Stefani del Comune di Venezia, Luigino Rossi, già presidente dell'Accademia di Venezia, la cui presenza ha sottolineato l'importanza del dialogo tra passato e presente nell'ambito dell'arte.
L'incontro ha coinvolto talentuosi artisti che hanno presentato le proprie opere, condividendo esperienze ed emozioni e creando un'atmosfera di dialogo e confronto ispirata alla bellezza e all'arte. Le sale dell'hotel si sono animate con pittura, scultura, poesia e fotografia, espressioni di stili diversi e variegati che hanno arricchito l'evento.
Il Premio Canaletto si è rivelato un’occasione unica per riunire artisti, esperti d’arte, galleristi ed appassionati, creando una piattaforma di scambio e un momento di riflessione sulla cultura e sul ruolo che l'arte continua a svolgere come ponte tra le generazioni e le diverse espressioni del pensiero umano.
Gli artisti in esposizione sono:
Abbate Gisella, Acquistapace Carmelo, Actis Caporale Anna, Alaimo Venera, Arduca Giuseppe, Arresta Angela, Avanzi Corrado, Barillaro Umberto, Battagliola Lucia, Bonacini Paola, Buscemi Loriana, Camardo Nino, Campanella Guido, Candriella Alessandra, Carlino Ivana, Catania Maurizio, Cavallin Loretta, Chia Lia, Coppola Tiziana, Coppi Maria Beatrice, Costi Susi, Costa Alberto, Dalpasso Sabrina, Denegri Marina, Donzello Giuliana, Estacchini Rosemary, Fortunati Laura, Garbini Sabrina, Gianuario Marialuisa, Gobbetti Andrea, Gona Maria Rita, Gotta Francesco, L'innominato, Marangoni Claudio, Marchino Francesco, Mariano Massimo, Mariotti Valeria, Mastropietro Sery, Meneghel Lorenzo, Mosler Eddie, Mucchiut Milvia, Muzzolon Antonio, Oliva Giuseppe, Papaleo Katiuscia, Pelliccione Monica, Perconti Maria, Petrarca Simone, Pierandrei Patrizia, Pittau Elia, Planamente Sonia, Ponti Rosita, Populin Julia, Praed Dannie, Protopapa Anna, Recchia Fabio, Resta Ettore Giulio, Rivaletto Lorena, Roncelli Mirko, Rossi Arduino, Sambucco Gino Maria, Savorgnan Francesco, Stanevitch Beatriz, Tempesta Maria, Turiano Giuseppa, Vardar Emel, Vittone Maria Teresa, Yanchuk Anastasia.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Katia Papaleo porta l’arte italiana a Buenos Aires

(ASI) Buenos Aires si prepara ad accogliere un grande evento: la mostra personale di Katia Papaleo, pittrice di grande talento, presso il prestigioso Centro Culturale della capitale argentina. L’inaugurazione, ...

Maria Beatrice Coppi: l’arte italiana a Buenos Aires

(ASI) Buenos Aires si prepara ad accogliere un evento straordinario: la mostra personale di Maria Beatrice Coppi, pittrice e scultrice italiana di grande talento, presso il prestigioso Centro Culturale della ...

Versalis: Misiani (PD), da Eni piano dismissione, Governo si svegli

(ASI) "La CGIL ha ragione: è un grave errore uscire da un settore strategico come la chimica di base. Se il governo avallerà il piano di ENI - che è un piano ...

Gioco Legale: Avv. Cardia (ACADI), "La tutela sanitaria in cima alle priorità ma con i giusti strumenti"

(ASI) Si è svolto a Cetona, in provincia di Siena, un importante convegno sul gioco responsabile, sull’esigenza di una concreta tutela sanitaria degli utenti da salvaguardare nel riordino e sulla ...

Divieto concessione spazi pubblici comunali. Fiore(FN): decisione illiberale ed antistorica. Invito la Giunta del Comune di Perugia a tornare indietro

(ASI)Perugia - Dopo avere querelato 23 consiglieri del Comune di Reggio Emilia e diversi sindaci in Lombardia invito la Giunta di Perugia a tornare indietro sull' ipotesi di adottare la ...

“Generazione ’78”: Umbria Identitaria presenterà a Perugia il libro di Francesco Mancinelli, seguito dal concerto ad Assisi.

(ASI)L’Associazione culturale Umbria Identitaria presenterà a Perugia il libro di Francesco Mancinelli, “Generazione ‘78, Viaggio storico, critico ed introspettivo attraverso una comunità di destino” (Edizioni Settimo Sigillo) seguito da ...

Squarta(FDI): Digital Service Act poteva essere un passo cruciale per equilibrare mercato digitale.

La libertà di espressione è un principio non negoziabile (ASI) Il Digital Service Act poteva essere un passo cruciale per equilibrare il mercato digitale, tutelare i cittadini e garantire opportunità alle ...

Scuola, Zinzi (Lega): "Bene Valditara per Campania, primato su 4+2 grande opportunità per nostri ragazzi"

(ASI) Roma – "Sull'attivazione dei nuovi corsi tecnico-professionali, il modello 4+2, la Campania ha raggiunto un primato che dal prossimo anno farà registrare istituti poco più che raddoppiati e un numero enorme ...

Vecchi (PD): sugli italiani all'estero il centrodestra annaspa. Le uniche novità positive vengono dal Partito Democratico

(ASI) "Con la Legge di bilancio 2025 e con altri provvedimenti si è resa ancora una volta con chiarezza la volontà del Governo Meloni e della sua maggioranza di punire i sette ...

Ecco gli Ambasciatori della Cultura Dannunziana e Patriottica, gli Ambasciatori della Solidarietà Teatina,e l'inaugurazione dell' Esposizione Dannunziana di Chieti

(ASI) Nel pomeriggio di sabato 18 e la mattina di domenica 19 gennaio 2025 si è tenuto a Chieti un Raduno Nazionale di Studiosi Dannunziani presso il Grande Albergo Abruzzo, organizzato dal Centro Studi ...