Maltempo: Coldiretti, primo conto dei danni nelle campagne toscane. Dopo l’acqua che ha invaso le aziende si teme il freddo per fiori e ortaggi

(ASI) Centinaia di aziende agricole della Toscana sono state colpite dall’ondata di maltempo nelle campagne con terreni e vivai finiti sott’acqua, stalle, fienili e serre scoperchiate, trattori nel fango, alberi da frutto e olivi spezzati ma anche strade e vie rurali colpite da frane e smottamenti.

È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti in Toscana sugli effetti della perturbazione con l’acqua che ha inondato anche magazzini pieni di semi e concimi e cancellato alcune vie di accesso alle aziende agricole. Gli agricoltori - sottolinea la Coldiretti - sono impegnati per spalare il fango nelle aziende e salvare il salvabile ma a preoccupare adesso è l’arrivo del freddo che rischia di danneggiare fiori e ortaggi nelle serre distrutte dal maltempo. Le coltivazioni sono più sensibili all’abbassamento delle temperature perché ingannate dall’ ottobre più bollente di sempre con una temperatura superiore di oltre 3,15 gradi la media storica del mese secondo l’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr, che rileva le temperature in Italia dal 1800, dalla quale si evidenzia che l’anomalia climatica stata più evidente nel centro Italia dove la temperatura ad ottobre è stata di ben 3,4 gradi superiore la media storica. Gli uffici della Coldiretti stanno monitorando la situazione ed offrendo assistenza alle aziende colpite alle quali vanno garantiti i sostegni necessari alla ripresa dell’attività in una situazione in cui a causa della cementificazione e dell’abbandono l’Italia ha perso quasi 1/3 (30%) dei terreni agricoli nell’ultimo mezzo secolo con la superficie agricola utilizzabile che si è ridotta ad appena 12,8 milioni di ettari ed effetti sulla tenuta idrogeologica del territorio per la minore capacità di assorbimento dell'acqua in eccesso. Il risultato – sottolinea la Coldiretti – è che in Italia oltre 9 comuni su 10 in Italia (il 93,9% del totale) secondo l’Ispra hanno parte del territorio in aree a rischio idrogeologico per frane e alluvioni anche per effetto del cambiamento climatico in atto con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, il rapido passaggio dal sole al maltempo e precipitazioni brevi ed intense. Per questo – continua la Coldiretti – l’Italia deve difendere il proprio patrimonio agricolo e la propria disponibilità di terra fertile con un adeguato riconoscimento sociale, culturale ed economico del ruolo dell’attività nelle campagne. L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici, ma è anche il settore più impegnato per contrastarli – precisa la Coldiretti – si tratta di una nuova sfida per le imprese agricole che devono interpretare le novità segnalate dalla climatologia e gli effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque. Servono – conclude la Coldiretti – investimenti anche grazie al Pnrr per la manutenzione, risparmio, recupero e regimazione delle acque con una rete di piccoli invasi, un impegno per la diffusione di sistemi di irrigazione a basso consumo, ma anche ricerca e innovazione per lo sviluppo di coltivazioni resistenti.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

CGIA Mestre: a Pasqua lavorano 5 milioni di italiani

(ASI) Secondo le previsioni, oltre 11 milioni di italiani approfitteranno del ponte pasquale per concedersi alcuni giorni di svago. Mentre molti potranno recarsi al mare, in montagna o visitare una o ...

Gasparri (FI): comprensione per esponenti sinistre sconcertati dal successo nostra politica internazionale

(ASI) "Voglio esprimere umana comprensione per gli esponenti delle varie sinistre sconcertati e storditi dal successo della politica internazionale del governo di centrodestra. Giorgia Meloni è tornata dagli Stati Uniti con ...

Polemica A Trento. Rizzo (Democrazia Sovrana Popolare): "Chi delinque non deve accedere ai servizi sociali"

(ASI) "La trasmissione Fuori dal coro ha parlato dell'emergenza delinquenza a Trento. Sulla sicurezza bisogna dare risposte concrete e non vivere di ipocrisia. Lo stato sociale è stato una conquista fondamentale ...

Unicredit, Misiani (Pd): golden power è forzatura governo in operazione mercato

(ASI) !Unicredit, Misiani (Pd): golden power è forzatura governo in operazione mercato“La  golden power del governo nei confronti dell’ops di Unicredit su BPM non ha fondamento. È una evidente ...

Gaza, Barbera (Prc): "70 morti in 24 ore, ma da Meloni, Tajani e dai paladini a intermittenza dei diritti umani solo silenzio complice"

(ASI) "Questa mattina, venerdì di Pasqua per il calendario ortodosso, mentre milioni di persone celebrano la vita e la rinascita, nella Striscia di Gaza si è consumata l'ennesima strage. Secondo ...

AVS Roma: stadio AS Roma, nessuna accelerazione in mancanza delle verifiche ambientali e archeologiche

(ASI) "Alleanza Verdi e Sinistra Roma condivide la necessità, espressa chiaramente dai comitati locali, di fare chiarezza sull'iter del progetto dello stadio dell'AS Roma a Pietralata.Riteniamo necessario e imprescindibile ...

Immigrazione: Molteni (Lega), riduzione presenza su territorio bergamasco

(ASI) Roma - “La riduzione dei flussi migratori in ingresso in Italia, (-58% l’anno scorso e -25% quest’anno), e l’aumento dei rimpatri e delle espulsioni del 30% ci ...

Carceri, Delmastro (FdI): nuovo Provveditorato Abruzzo e Molise altra promessa mantenuta

(ASI) "L’istituzione del nuovo Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria di Abruzzo e Molise con sede a Pescara  è una promessa mantenuta dal Governo Meloni e un forte segnale di ...

Donne, Morfino (M5S): "Oggi a corteo Caltagirone, non ci sono scuse per la violenza di genere"

(ASI) "Oggi alle 16.30 parteciperò al doppio corteo in programma a Caltagirone, nel Catanese, promosso dal Comitato #Noncisonoscuse, per manifestare ancora una volta il mio impegno contro ogni forma di violenza ...

Elisa Venturini (FI): "Difesa idraulica nel Padovano: interventi su Brenta, Muson e Adige"

(ASI) Venezia  – "Con la Delibera di Giunta Regionale n. 379, il Veneto avvia un vasto piano di interventi contro il dissesto idrogeologico, finanziato con oltre 71 milioni di euro di risorse ...