Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 19:17:13
Il valore delle regole in un incontro organizzato dal Soroptimist Club di Perugia

(ASI) Perugia. Si è tenuto in data 24 novembre l'incontro organizzato dal Soroptimist Club di Perugia e incentrato sul tema del valore delle regole per l'ordinato svolgimento della vita sociale.


Per l'occasione sono intervenuti i dirigenti di due Istituti scolastici perugini, la prof.ssa Coccia (Istituto Tecnico A.Volta) e il prof. Maiolo (Liceo Classico A.Mariotti) e la dr.ssa Silvestris, psicologa e consulente in molte procedure davanti al Tribunale per i minorenni.
"Che in ogni società le regole siano alla base della convivenza è fuor di dubbio, ma come le intendono i giovani e quale consapevolezza hanno della loro importanza?" Questo l'interrogativo-come ha reso noto la Presidente Totaro De Fazio-attorno al quale ruota la scelta del tema e su cui, per prima, è intervenuta la prof. ssa Coccia.
"Il valore delle regole è un punto fondamentale nell'educazione dei ragazzi, che dovranno confrontarsi con un percorso globalizzato, a differenza del passato. Adesso gli studenti, attraverso l'opportunità della rete, devono relazionarsi in un contesto diverso e le regole sono quindi importanti per migliorare la qualità della vita."
Ma oggi c'è rispetto delle norme? - si è domandata la Dirigente Coccia - Da parte della società in generale c'è una tendenza a distaccarsi dalle regole tradizionali.
"Oggi, ad esempio- ha continuato la professoressa- entrando in una classe di quinta elementare, ho notato che i ragazzini non mi hanno neanche rivolto il saluto. Allora mi sono chiesta quale potesse essere la causa del problema. Penso che, come scuola, bisogna lavorare sulle regole interne (che vanno rispettate e gestite) e sulle famiglie (che forse non impartiscono certe norme).
Tutte le scuole hanno il dovere di provvedere a un regolamento di Istituto e a un patto di corresponsabilità con le famiglie. Sono questi i due primi documenti che vedono l'interazione tra la scuola e la famiglia."
La Presidente ha poi passato la parola al prof. Maiolo che ha voluto dare una lettura più ampia del valore delle regole. "Reputo che i giovani siano lo specchio degli adulti. I ragazzi sono delle spugne, assorbono tutto e non sono loro i responsabili di questa situazione...."
"Pur ammettendo che oggi vi sono molte cose da cambiare- ha aggiunto il Dirigente-penso sia un errore di prospettiva rimpiangere i tempi passati, quando vi erano i veri valori."
Il professore si è poi soffermato sul rapporto genitori-figli e sul ruolo degli adulti. " Il genitore non può essere amico del proprio figlio, così come gli insegnanti non possono esserlo dei propri studenti. I ragazzi devono cercare gli amici fra i propri coetanei, affinché possano condividere esperienze e vissuto.
Molti adulti, oggi, non hanno consapevolezza di dover essere una guida e uno scudo per i propri figli, affinché i ragazzi non avvertano il peso della responsabilità e della scelta. Accade che i ruoli spesso siano pesanti e noi adulti ci rifiutiamo di assumerli..."
"I giovani hanno bisogno di punti di riferimento- ha poi concluso il prof. Maiolo- e, se utile al fine di misurarsi e comprendersi a fondo, devono anche essere messi nella condizione di poter contestare gli adulti. Ciò si verificherà solo nel momento in cui i genitori saranno in grado di porre dei limiti."
A fare da filo conduttore delle riflessioni maturate il pensiero di uno psicanalista italiano, Massimo Recalcati, espresso dalla dr.ssa Silvestris a conclusione dell'incontro.
Grande importanza è da attribuire al ruolo del padre come interprete simbolico della legge e veicolo del desiderio.
"Nella nostra storia-ha sottolineato la dottoressa Silvestris- possiamo individuare tre figure mitologiche: Edipo, Narciso e Telemaco. Il primo ha caratterizzato il Novecento (fino al '68 circa), attribuendo grande valore alla civiltà. Il padre edipico era il padre dell'istituzione, che esasperava a la legge è non riusciva a coniugarla con il desiderio.
Il secondo personaggio, Narciso, rispecchia quel genitore che non riesce nel proprio ruolo, perché per primo ha bisogno di conferme e di sicurezze e non è in grado di opporsi al figlio. Si entra così nel periodo che Recalcati definisce di 'evaporazione del padre', che è sempre meno presente. Narciso si dedica al culto di sè. La legge si scinde dal desiderio e questo ultimo dilaga.
Con l'evaporazione della figura paterna- ha concluso la dottoressa Silvestris- si arriva ad un altro personaggio, Telemaco, figlio di Ulisse che non si rassegna all'assenza del padre e va a cercarlo. Comprendiamo allora che senso di responsabilità e rispetto delle regole stanno all'interno di una dimensione relazionale. L'adulto si fa testimone e veicola questi valori...
La scuola di Telemaco trasmette dunque cultura e memoria e introduce una testimonianza e il campo del linguaggio all'interno di una dimensione comunicativa."
Interessanti e puntuali sono poi arrivati gli interventi conclusivi da parte di due studenti dell'Istituto A. Volta sul tema esposto. Se è vero che il rispetto delle regole incrementa il senso di sicurezza e protezione ciò che maggiormente ne favorisce l'infrazione deriverebbe, a loro avviso, dalla consapevolezza di poter trasgredire facilmente. Perchè le norme vengano rispettate, sarebbe dunque opportuno non imporre dei limiti, ma promuovere, piuttosto, il dialogo con i figli.

Maria Vera Valastro - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...

Jannik Sinner e il superyacht: lusso, sport e innovazione

(ASI) Jannik Sinner, astro nascente del tennis mondiale, non si distingue solo per i successi in campo, ma anche per le sue scelte personali. L’ultima novità riguarda l’acquisto ...

La libertà del potere e la libertà dal potere: anatomia del dispotismo legale postmoderno

(ASI) A partire dalla modernità liberal-capitalistica, la libertà diventa il potere dell’individuo proprietario, come insegna John Locke (1632-1704). Gli studi del politologo canadese C.B. Macpherson (1911-1987) sull’ “individualismo ...