Turchia-Costa d'Avorio, il contagio del terrore

Ancara140316Autobomba ad Ankara, massacro ad Abidjan, 60 vittime in due attacchi

(ASI)   Sentir parlare di vittime e attentati non è certo una novità, eppure il 13 marzo ha segnato il passo per una nuova fase del terrorismo internazionale, non inaspettata, ma per questo non meno preoccupante.

In Turchia l'autobomba che è esplosa nel centro di Ankara, provocando quasi 40 vittime e circa 125 feriti, non è altro che il quarto attacco in tre mesi al presidente Erdogan che aveva di recente promesso stabilità e sicurezza. In Costa d'Avorio, Paese dove negli ultimi anni si stava consolidando una convivenza pacifica tra diverse confessioni religiose e buoni numeri dal punto di vista turistico, i cittadini sono di punto in bianco piombati in un terrore tradizionalmente proprio di altri stati africani come la Nigeria per via di Boko Haram e la Somalia per via di Al Shebaab.

Tayyip Erdogan, pur con i suoi successi elettorali, è sempre meno padrone del proprio Paese, tanto che il primo ministro Ahmet Davutoglu ha convocato subito una riunione urgente con il Capo di Stato Maggiore. Da una parte il malcontento dei cittadini di fronte a libertà sempre più limitate per questioni di sicurezza, dall'altra queste che servono a ben poco al fine di prevenire attacchi come quello appena portato a segno dai responsabili.
I primi sospetti cadono ancora una volta sui Curdi del PKK, come già era avvenuto lo scorso 17 febbraio, ma quanto è chiaro che non ci sia la matrice dello Stato Islamico, sebbene la Turchia sia malvista perfino dalla coalizione occidentale per le sue ambiguità?

Se la Ankara diventa gradualmente un capitale sempre più a rischio, tutt'altro che sorprendente è invece l'attacco di Abidjan, nota località balneare ivoriana, dove un commando armato venuto dal mare ha riversato raffiche di kalashnikov in una spiaggia dove trascorrevano le vacanze principalmente turisti stranieri.

L'attacco segna il contagio del terrorismo nei confronti dell'Africa, sebbene qui, a differenza del caso turco, la rivendicazione sia chiaramente dell'Aqim, i gruppi Qaedisti presenti nel Maghreb.
Questi combattenti non sono altro che cellule salafite nate in Algeria e diffusasi nella parte occidentale dell'Africa, marcando una chiara espansione del terrorismo in aree dove questo era stato fino a qualche tempo fa completamente assente.
Un mezzo colpo di scena che porta una nuova condizione di timore e sospetto sia a livello locale che in ambito internazionale.

Così, mentre sembra che i vertici sulla Siria e la tregua in un Paese martoriato da cinque anni di guerra, stiano andando, almeno nei propositi, nella giusta direzione, ecco che nuovi fronti e mosaici complessi si aprono e intersecano in altri fronti nevralgici dello scacchiere internazionale.
In Mali era servito l'intervento francese, in Libia lo stato anarchico della regione fa fronte alla titubanza europea e americana, in Medio Oriente la Russia ha annunciato un parziale ritiro da molte basi.
Il mondo sembra un malato asfissiato da un male contagioso e aggressivo, ma le medicine occidentali sono state finora solo pretesto per nuove metastasi, a meno che, tristemente, ogni male e ogni cura abbia perso ormai la sensibilità degli occhi del mondo, dove un giorno si annuncia un attentato, e l'indomani pure.

Lorenzo Nicolao - Agenzia Stampa Italia

Copyright © ASI. Riproduzione vietata

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Dazi: Gasparri (FI), grande successo aver aperto strada a confronto tra USA e Ue 

(ASI) "Un grande successo avere aperto la strada a un confronto tra Trump e gli Stati Uniti e l'Europa, che speriamo si possa svolgere in Italia, coma la premier Meloni ...

Sangalli su incontro Meloni-Trump: "un contributo importante per lo sviluppo della prospettiva negoziale tra Ue e Usa"

(ASI) “ll risultato politico di fondo dell’incontro del Presidente Meloni con il Presidente Trump è l’importante contributo allo sviluppo di un negoziato franco e costruttivo tra Unione europea ed ...

Violenza donne, Accademia IC: “Anche tra giovani, serve rispetto e prevenzione”

(ASI) “Negli ultimi anni, l’Italia si trova a fare i conti con un fenomeno inquietante: la violenza sulle donne non solo non accenna a diminuire, ma coinvolge in ...

Energia, Pavanelli (M5S): bollette restano alte, con Meloni aumenti a stelle e strisce

(ASI) Roma  - "Le cose sono due: o chi parla di successo non conosce l'argomento oppure tenta maldestramente e inutilmente di coprire l'ennesima sconfitta. Solo pochi giorni fa il ...

Italia-Usa. FDI; Titolo: Italia-USA: Meloni, una leader che rafforza il dialogo transatlantico, il ruolo internazionale del Paese e rappresenta interessi italiani ed europei

(ASI) Il viaggio della Presidente Meloni in USA è l'incontro con Trump è stato per Fratelli d'Italia un successo che rilancia il prestigio internazionale dell'Italia e dove sosno stati rappresentati gli ...

Dazi, Barbera (Prc): Meloni in Usa, un viaggio a vuoto, ma con tanto di inchino a Trump

(ASI)"Ieri Giorgia Meloni è volata oltreoceano per incontrare Donald Trump. O almeno così ci raccontano con toni trionfali certi giornali nostrani, che titolano come se l'Italia avesse appena firmato un ...

Jihadista fermato: Furgiuele (Lega), grazie a FFOO per importante attività contrasto terrorismo

(ASI) Roma - “Ancora una volta, grazie alle Forze dell’Ordine, alla Digos di Catanzaro, alla Digos di Cosenza, alla Direzione Centrale Polizia di Prevenzione Servizio per il Contrasto dell'Estremismo ...

Dazi, Lorefice (M5S): meloni fa i compitini assegnati da Trump

(ASI) Roma - “Come volevasi dimostrare la Meloni dichiara a Trump che l’Italia oltre ai miliardi per armi aumenterà le importazioni di GNL e che si andrà nella direzione ...

Marco Squarta (FdI – ECR): "L'incontro tra Giorgia Meloni e Donald Trump conferma l'autorevolezza internazionale dell’Italia. Il rispetto guadagnato è merito del Premier"

(ASI) “L’incontro di ieri tra il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e l’ex Presidente degli Stati Uniti Donald Trump rappresenta un passaggio politico e simbolico di straordinaria rilevanza. È ...

Preoccupazione della Federazione degli Ordini delle professioni sanitarie sul DDL 1241. Catania: «A rischio gli equilibri dell’assetto ordinistico».

(ASI) "La Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione accoglie con preoccupazione il dibattito parlamentare ...