Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 2 Maggio 2025 - ore 07:28:53
L’ARGENTINA DURA UN TEMPO, ALL-BLACKS IN SEMIFINALE

 Nuova Zelanda-Argentina 33-10 (12-7).      

                                              

Nuova Zelanda contro la maledizione mondiale, Argentina per la storia. All-Blacks che partono con il favore del pronostico, sospinti dal pubblico di casa vengono da un girone di qualificazione mostruoso, hanno vinto tutte le partite con il bonus e hanno realizzato la media di ben nove mete a partita. Argentina che di sicuro non farà la parte dell’agnello sacrificale, arrivata terza allo scorso mondiale dopo aver battuto anche la Francia. Partita che oggi inizia con un Haka speciale, dedicata a Mils Muliaina al suo centesimo cap’s con la maglia All-Blacks. Primo tempo subito molto grintoso, All-Blacks che mostrano agli argentini di saper giocare alla maniera Argentina e di saperlo fare bene. E’ l’Argentina comunque a rendersi pericolosa, prima arrivando ad un soffio dalla meta sfruttando un erroraccio di Slade, e poi con un tentato Drop di Fernandèz che non entra per pochi millimetri. A sbloccare la partita dopo dodici minuti un piazzato di Weepu in conseguenza ad un errore elementare commesso dagli argentini che sono partiti davanti al calciatore. All-Blacks che tengono la palla in mano tentando di scardinare la difesa dei Pumas, ma non trovano neanche una fessura nel muro difensivo argentino. Quando al diciottesimo i tuttineri trovano il primo varco è la punta del piede di Read a toccare la linea del fallo laterale prima di schiacciare in meta, e sarà il T.M.O. a non assegnarla. La Nuova Zelanda continua a giocare nei ventidue argentini, ed i Pumas cominciano ad accusare la continua pressione commettendo molti falli, è proprio al venticinquesimo minuto su un piazzato che Weepu realizza il suo secondo calcio. Poi l’Argentina mostra i denti, bellissima azione a meta campo dei Pumas che li porta a giocare un raggruppamento a terra sui cinque metri, ingenuità mostruosa degli All-Blacks sul lato chiuso e Julio Farias Cabello realizza la sua prima meta con l’Argentina. Torna impenetrabile la difesa Pumas, ma sempre troppo fallosa, sarà proprio Weepu ad approfittarne piazzando due calci di punizione che fissano il risultato sul dodici a sette prima dell’intervallo. A riaprire le velleità nel secondo tempo è uno splendido piazzato Marcelo Bosch che mette a segno da distanza siderale. È poi il solito Weepu che ristabilisce le distanze con un altro piazzato il quinto per lui. L’Argentina inizia a calare, d’altronde non è facile mantenere certi ritmi, e gli All-Blacks cominciano a trovare varchi. Dopo un azione insistita degli All-Blacks sulla linea di meta argentina, è ancora il T.M.O. a negare la meta ai tuttineri ma l’arbitro assegna un calcio di punizione ed estrae il giallo a Vergallo per falli ripetuti. Ancora Weepu piazza il calcio di punizione per il suo personale sei su sei. L’Argentina soffre molto l’inferiorità numerica ma la prima meta la subiscono proprio quando rientra Vergallo, gli All-Blacks sfruttano bene la superiorità al largo e stavolta Kieran Read schiaccia in meta senza dubbi. Weepu chiude la sua vena al piede mettendo il settimo calcio della giornata per uno straordinario sette su otto. Continua a calare l’Argentina e prima della fine gli All-Blacks vanno ancora in meta, stavolta è Brad Thorn a schiacciare dopo una bellissima azione. Ci si aspettava forse un pò di più dall’Argentina in fase di attacco, considerando l’ottima prova difensiva di oggi, emozionante l’uscita dal campo in lacrime di Mario Ledesma Arocena che oggi ha dato l’addio al rugby giocato. All-Blacks in semifinale, ma con molta ansia, dopo le assenze pesantissime per infortunio di Carter, Dagg, Kahui, e Guildford, oggi si sono aggiunti alla lista anche Slade e Muliaina vedremo se la voglia di sconfiggere la maledizione mondiale sarà più forte degli infortuni.            

                    

                      EDEN PARK, AUCKLAND DOMENICA 9 OTTOBRE                                     

 

NUOVA ZELANDA: 1 Tony Woodcock, 2 Keven Mealamu(65min. Hore), 3 Owen Franks(74min. Afoa), 4 Samuel Whitelock(61min. Williams), 5 Brad Thorn, 6 Jerome Kaino, 7 Richie McCaw(C), 8 Kieran Read, 9 Piri Weepu, 10 Colin Slade (32min. Cruden)11 Sonny Bill Williams, 12 Ma’a Nonu, 13 Conrad Smith, 14. Cory Jane, 15 Mils Muliaina(40min. Toeava).

Panchina: 16 Andrew Hore, 17 Jon Afoa, 18 Ali Williams, 19 Victor Vito (11) 20. Jimmy Cowan (50) 21. Aaron Cruden, 22 Isaia Toeava.

Argentina: 1 Rodrigo Roncero, 2 Mario Ledesma Arocena(69min. Creevy), 3 Juan Figallo(59min. Scelzo), 4 Manuel Carizza(62min. Campos), 5 Patricio Albacete, 6 Julio Farias Cabello, 7 Juan Manuel Leguizamón, 8 Leonardo Senatore, 9 Nicolás Vergallo, 10 Santiago Fernández, 11 Horacio Agulla(49min. Imhoff), 12 Felipe Contepomi(C), 13 Marcelo Bosch, 14 Gonzalo Camacho,15 Martín Rodríguez.

Panchina: 16Creevy, 17Scelzo, 18Ayerza, 19Campos, 20Lalanne, 21 Gonzales Amorosino,22 Imhoff.

Arbitro: Nigel Owens.

Marcatori: 12’ e 25’ C.P. Weepu (NZ), 31’ META Faras Cabello(ARG) Tr. Contepomi (ARG), 35’ e 39’ C.P. Weepu (NZ), 45’ C.P. Bosch (ARG), 49’ e 58’ C.P. Weepu (NZ), 67’ META Read (NZ), 72’ C.P. Weepu (NZ), 77’ META Thorn(NZ) Tr. Cruden (NZ).

Note: 57 min. Sin-Bin Nicolás Vergallo(.ARG)

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Lavoro Negato, FISH: l'altra faccia del primo maggio

(ASI) Roma - Mentre l’Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, FISH denuncia ancora una volta la negazione sistematica del diritto al lavoro per migliaia di persone con ...

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...