×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Rugby 6 Nazioni: Per l’Italia una doccia scozzese

(ASI) Una delusione cocente per i tifosi italiani accorsi a Murrayfield e collegati in televisione quest’oggi. Probabilmente le aspettative dopo la vittoria contro la Francia erano ben altre, ma nel rugby si sa che i valori espressi sulla carta difficilmente rispecchiano quelli che poi si ritrovano sul campo ad eccezione di alcune situazioni( all Blacks ecc.ecc.). Di perdere oggi ci poteva tranquillamente stare anche perché la Scozia ha una lunga tradizione in questo sport ed un esperienza sconfinata, e poi passare tra le mura amiche di Murrayfield è sempre durissima per tutti, grazie al famosissimo orgoglio scozzese che da uno sprint in piu alla squadra del cardo. C’è da dire poi che la Scozia è una formazione molto ringiovanita ed in campo iniziano a vedersi i frutti di un ottimo lavoro di coesione e di tecnica rispetto già lo scorso VI nazioni. Ma questi alibi non bastano a giustificare la prestazione della squadra italiana, oggi agli azzurri si chiedeva di fare un salto di qualità, non solo nel risultato perché non abbiamo mai vinto due partite in un VI nazioni ma almeno nel gioco. Bene questo salto di qualità non c’è stato, anzi si è vista un’involuzione soprattutto sull’aspetto caratteriale degli azzurri, quasi avessero dato tutto il fine settimana passato. È la Scozia a partire per prima all’attacco sfruttando molto il triangolo allargato delle ali e dell’estremo, mettendo subito in evidenza i problemi degli azzurri a coprire questo gioco. Gli scozzesi sembrano avere una marcia in piu’ e già al 2 minuto vanno vicini alla meta con Visser che per poco non raccoglie un calcio in profondità sull’ala scoperta degli azzurri. L'Italia prova ad imporsi con azioni corali ed al 7' Orquera cerca i pali da circa 40 metri per un fallo scozzese, il calcio non va, incoccia il palo e nulla di fatto, inizia così una giornata nera per Orquera “MAN OF THE MATCH” contro la Francia. L'Italia ora gioca, gli azzurri continuano a portarsi a ridosso dei 22 avversari. Un banale errore in avanti nega l'occasione all'Italia che in questa fase almeno sta’ controllando la partita e siamo nei primi 10 minuti di gioco. Due grossolani errori di Orquera ridanno orgoglio alla Scozia, è così che al 15' è la Scozia ad andare in vantaggio con Jackson che non sbaglia il piazzato conseguente ad un fallo degli azzurri. Sembra reagire l’Italia creando gioco ma è ancora la Scozia a concretizzare, dopo un lungo possesso degli azzurri nella metà scozzese, è ancora Jackson a piazzare il calcio del 6 a0 sempre per un errore grossolano degli azzurri. La Scozia non sembra proprio irresistibile, commette una marea di errori e spesso si disunisce in difesa creando buchi che gli azzurri non riescono a cogliere. Nonostante la Scozia non appare irresistibile gli azzurri mostrano di saper fare peggio, un mastodontico errore di Orquera ed uno scivolone sull’ ovale di Venditti,  lo testimoniano, soprattutto sul secondo, dove a salvarci dalla meta è un mastodontico placcaggio di Tobias Botes  su Matt Scott lanciato in meta. L’Italia ora soffre troppo e la Scozia affonda il colpo è Tim Visser a bucare la difesa azzurra e a marcare la prima meta della partita fissando sul 13-0 alla mezzora. L’ Italia non sembra saper reagire, solo al 39 minuto per un tenuto dei padroni di casa, Orquera ha la possibilità di realizzare i primi 3 punti azzurri della gara, centra i pali e si va nei spogliatoi sotto di 10 punti. L’Italia del primo tempo non appare neanche l’ombra del quindici vittorioso contro la Francia.La ripresa ricomincia come l’inizio gara con l'Italia che fa possesso e la Scozia che sfrutta ogni occasione. Bastano  4 minuti agli scozzesi per andare in meta con Matt Scott che approfitta di un buco difensivo italiano. Dopo tre minuti il colpo di grazia per gli azzurri , Orquera telefona un passaggio tra le mani di Stuart Hogg che fa un coast-to-coast  e realizza la meta che porta la Scozia sul 27-3.A questo punto Brunel prova a dare una scossa agli azzurri sostituendo totalmente la linea mediana, ma ormai i padroni di casa sono troppo lontani per tentare un recupero, e comunque il gioco italiano rimane sterile. Nonostante il cambio di ritmo dato da i nuovi mediani  Gori e Burton, la situazione non migliora, tutt’altro gli azzurri continuano a fare errori, sembra essere tornati indietro di due anni dopo  la vittoria con la Francia stessa pessima prestazione. Ad approfittare della pochezza azzurra è Sean Lamont che raccoglie un ovale malamente perso dall’Italia e marca la quarta meta a circa dieci minuti dalla fine. Arriva al 74' la inutile meta azzurra di Alessandro Zanni trasformata da Burton per il 34-10 finale.

Finisce una bruttissima partita per l’Italia, dove gli azzurri hanno mostrato un calo generale veramente preoccupante rispetto domenica scorsa. Il salto di qualità che tutti ci aspettavamo è stato rinviato a data da destinarsi. l'Italia ancora mostra l’incapacità di fare due risultati utili consecutivi ora contro Galles Irlanda ed Inghilterra sarà veramente durissima.

 

SCOZIA - ITALIA 34-10

Sabato 9 febbraio, ore 15.30 - Murrayfield, Edimburgo

Scozia: 15 Stuart Hogg (73' Max Evans), 14 Sean Maitland, 13 Sean Lamont, 12 Matt Scott, 11 Tim Visser, 10 Ruaridh Jackson, 9 Greig Laidlaw (75' Henry Pyrgos), 8 Johnnie Beattie, 7 Kelly Brown, 6 Rob Harley, 5 Jim Hamilton (67' Alastair Kellock), 4 Richie Gray, 3 Euan Murray, 2 Ross Ford, 1 Ryan Grant (60' Moray Low).

Italia: 15 Andrea Masi, 14 Giovambattista Venditti, 13 Tommaso Benvenuti, 12 Gonzalo Canale, 11 Luke McLean, 10 Luciano Orquera (48' Kristopher Burton), 9 Tobias Botes (48' Edoardo Gori), 8 Sergio Parisse, 7 Simone Favaro (68' Paul Derbyshire), 6 Alessandro Zanni, 5 Francesco Minto, 4 Quintin Geldenhuys (60' Antonio Pavanello), 3 Martin Castrogiovanni (64' Lorenzo Cittadini), 2 Leonardo Ghiraldini (60' Davide Giazzon), 1 Andrea Lo Cicero (60' Alberto De Marchi).

Arbitro: Jaco Peyper

Marcatori: 15' c.p. Laidlaw, 25' c.p. Laidlaw, 30' Meta Visser tr. Laidlaw, 40' c.p. Orquera, 44' Meta Scott tr. Laidlaw, 47' Meta  Hogg tr. Laidlaw, 70' Meta Lamont tr. Laidlaw, 74' Meta Zanni tr. Burton

Massimiliano Argenio-Agenzia Stampa Italia







ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...

Affitti Brevi, Aloisio (M5S): urge presa di posizione

(ASI) “Alla luce delle forti criticità che attanagliano sempre più città italiane, in balia di un caos abitativo generato dalla proliferazione incontrollata di B&B e locali spesso locati ...

Usa: Provenzano (PD), da Meloni discorso contro l'Europa, a servizio dei potenti

(ASI) "Un trionfo di vittimismo su scala planetaria. A servizio dei potenti, altro che popolo! Meloni con il suo intervento alla Cpac in corso a Washington ha fatto una scelta ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113