(ASI) L’impresa è di quelle che faranno la storia non solo del rugby femminile, ma di tutto questo movimento sportivo italiano. A compierlo le ragazze della coppia di allenatori Di Giandomenico -Scaglia, che per la prima volta nella storia del IV nazioni femminile battono le cugine d’oltralpe.
A regalare la vittoria alle azzurre è un piazzato oltre i 3 minuti di recupero concessi dall’arbitro Hodnett della federazione inglese, a realizzarlo la forte mediano d’apertura del Riviera Veronica Schiavon. Calcio difficilissimo, non tanto per la posizione ma per la distanza, l’azzurra infatti centra i pali da oltre 35 metri, e subito dopo il direttore di gara fischia la fine dell’incontro. La partita nel complesso è stata molto equilibrata, a confrontarsi due ottime difese, con quella azzurra che ha mostrato enormi miglioramenti chiudendo bene l’attacco francese soprattutto nel secondo tempo, concedendo pochissimi ovali giocabili alle transalpine. Questo il commento del tecnico azzurro : " Se dicessi che siamo diventati maggiorenni, mi prenderesti in giro – afferma il C.T. azzurro Andrea DI GIANDOMENICO - tuttavia è proprio così. Stiamo diventando una squadra matura, che sa gestire i momenti di difficoltà con la dovuta attenzione. Cosa che ci è sempre mancato. Oggi le ragazze hanno fatto una grande partita. Precise quando lo dovevano essere e battagliere nei momenti di sofferenza. La Francia è stata forte con la mischia e dentro i raggruppamenti hanno spinto e ci hanno fatto indietreggiare. Noi siamo stati bravi a non mollare. Replicare agli attacchi, ma soprattutto abbiamo difeso alla grande. E' vero che nel secondo tempo abbiamo giocato spesso nel nostro campo ma la difesa ha fiaccato le francesi che alla fine hanno speso molto e non hanno avuto la minima possibilità di sfruttare i nostri errori. Sono contento per il lavoro delle ragazze e la vittoria è il giusto premio alla nostra organizzazione di gioco e alla nostra difesa." A commentare poi l’impresa delle azzurre il D.T. Maria Cristina Tonna, storico capitano azzurro e bandiera del rugby perugino ed umbro per quasi quindici anni, prima di approdare alla carriera federale, questo il suo commento: "Sono ancora tutta emozionata. E' stata una grande partita e una altrettanto grande vittoria. Battere le francesi non è cosa da poco, anche perché loro vogliono vincere il torneo. Sono contenta dell'organizzazione e per il movimento femminile è stata una giornata speciale. Grazie al Comitato Lombardo si sono giocate partite delle varie categorie femminili e durante l'intervallo abbiamo fatto giocare le categorie Under 16 e 14. Devo dire che Rovato porta molto bene se è vero che anche lo scorso anno abbiamo vinto un match e più precisamente quello contro la Scozia". L’inizio del sei nazioni azzurro fa ben sperare, non resta che continuare a fare i complimenti a tutto l’organizzazione delle azzurre ed augurarle un ottimo torneo.
Rovato, Stadio "Giulio e Silvio PAGANI"
ITALIA - FRANCIA 13 - 12 (p.t.10-7)
ITALIA: 15) Manuela FURLAN, 14) Michela SILLARI, 13) Maria Grazia CIOFFI, 12) Paola ZANGIROLAMI, 11) Diletta VERONESE (70 CASTELLARIN), 10) Veronica SCHIAVON, 9) Sara BARATTIN, 8) Flavia SEVERIN, 7) Silvia GAUDINO, 6) Michela ESTE, 5) Alice TREVISAN, 4) Cristina MOLIC (76 ZUBLENA), 3) Lucia GAI (70 COULIBALY) 2) Sara ZANON (70 FERRARI), 1) Melissa BETTONI. All. Di Giandomenico e Scaglia.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
(ASI) Roma - Mentre l’Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, FISH denuncia ancora una volta la negazione sistematica del diritto al lavoro per migliaia di persone con ...
(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...
(ASI) L’ultima puntata della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro, condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...
(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...
(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...
(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...
(ASI) Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.
(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...
(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...
(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...