Dal Centro Nazionale di Assisi il countdown alla partenza per Rio della Squadra Azzurra Olimpica #ReadyForRio

 afa 0747(ASI) Assisi. In diretta streaming su RaiSportWeb 2, sotto la conduzione della voce ufficiale del pugilato a Rio 2016 Davide Novelli oggi, presso il Centro Nazionale di Pugilato di Santa Maria degli Angeli ad Assisi, si è svolta la presentazione ufficiale della Squadra Azzurra Olimpica, che il 30 luglio partirà alla volta del Brasile per la XXXI edizione di Giochi Olimpici, in programma dal 5 al 21 agosto. Manuel Cappai (49kg), Carmine Tommasone (60kg), Vincenzo Mangiacapre (69kg), Valentino Manfredonia (81kg), Clemente Russo (91kg), Guido Vianello (+91kg) e Irma Testa (60kg). Questi i portacolori azzurri che insieme al Team Leader e Responsabile Tecnico Squadre AOB Elite Maschile & WSB Raffaele Bergamasco, all’Head Coach APB Francesco Damiani, al Responsabile Tecnico Squadre Femminili Elite, Youth e junior Emanuele Renzini ed al Fisioterapista Azzurro Fabio Morbidini tenteranno la scalata al podio. Si partirà il 5 agosto con la cerimonia di apertura presso l'Estádio Jornalista Mário Filho, meglio noto come Maracanã.

l primo gong olimpico per il pugilato suonerà il 6 agosto e fino al 21 agosto, con finali scadenzate per le dieci categorie di peso maschili e le tre femminili, i 286 atleti in gara, uomini e donne, daranno spettacolo al Pavillon Arena per un totale di 273 incontri. Un torneo per il quale le aspettative sono alte. Si riparte da Londra, con sette atleti qualificati, come ha sottolineato il Presidente FPI Alberto Brasca che ha aperto la conferenza stampa: “E con alcuni primati storici importanti, a cominciare da Irma Testa, prima boxer italiana a qualificarsi per un agone olimpico e la più giovane tra i partecipati di questa edizione; poi abbiamo Carmine Tommasone, il primo pugile pro italiano a staccare il pass olimpico e Clemente Russo, primo azzurro nella storia della boxe italiana a partecipare a quattro Olimpiadi”. “Una spedizione da record - ha continuato il numero uno del Pugilato Italiano - che segna un rinnovamento nella continuità. Abbiamo sperato fino all’ultimo di avere il nostro pluricampione Roberto Cammarelle, che ha lasciato una grandissima eredità. Ma non va dimenticato chi non ce l’ha fatta. Mi dispiace per Valentino e per Picardi, atleti che hanno fatto la storia del pugilato italiano, per Arecchia, Maietta, Cavallaro. Grazie a tutti, soprattutto ai tecnici di prima e seconda linea ed a tutto lo staff azzurro, i Corpi dello Stato ed i Gruppi Sportivi Militari e tutta l’amministrazione di Assisi e dell’Umbria per l’ospitalità. Ripartiamo da qui, forti di un ricco bagaglio che annovera più di ottocento società che si reggono sul volontariato e sulla passione, e comunque vada avremo raggiunto un grande risultato”. Lo sarà anche per il Presidente EUBC, Vicepresidente AIBA e Presidente Onorario Franco Falcinelli: “Ancora una volta il calore di Assisi ci porterà bene e per questo ringrazio tutte le istituzioni, il Sindaco e la Giunta Comunale, e tutte i rappresentanti sportivi e regionali. Dagli anni 80 ad oggi è la nona volta che la Squadra Azzurra partirà da questo Centro, che rappresenta un punto di riferimento importante a livello nazionale ed internazionale. Qui si sono allenate le migliori squadre del mondo”. Un motivo di orgoglio per il neoSindaco di Assisi Stefania Proietti: “Siamo onorati – il Sindaco si rivolge alla Squadra – di avere con noi lo staff azzurro che è un pezzo della nostra città. Ringrazio la Federazione per aver scelto di vivere qui e portare nel mondo Assisi. Li seguiremo con grande apprensione e partecipazione. Auspico a tutti voi di ritornare da Rio con il pieno di medaglie. Un grande in bocca al lupo”. Augurio condiviso dall’Assessore e Vicepresidente della Giunta Regionale Fabio Paparelli: “I loro non saranno solo successi personali ma dell’Umbria e dell’Italia intera”. Grande la soddisfazione anche del Presidente de CONI Regionale Umbria Gen. Domenico Ignozza, che ha portato i suoi saluti, e del Presidente della Delegazione Regionale Umbria FPI Nazzareno Mela. E le nuove frontiere della comunicazione permetteranno di essere sempre connessi e quindi di condividere emozioni e speranze dello staff azzurro. A sottolinearlo il Vicepresidente Vicario e Coord. del Settore Comunicazione e Marketing FPI Walter Borghino: “Siamo cresciuti non solo agonisticamente ma anche nell'attività di comunicazione grazie anche ai Social Media. Testimonianza di quanto la Federazione sia integrata, diversificata e rinnovata”. Giudizio condiviso dai Consiglieri Federali Flavio D’Ambrosi, Sergio Rosa e Pino Di Gaetano che hanno portato il saluto del Consiglio Federale, sottolineando lo spirito positivo e concentrato degli atleti. Un apprezzamento dall’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria e dall’USSI Umbria rappresentata dal Segretario Generale Emanuele Lombardini. In prima linea e pronti per la grande sfida il Presidente del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro Francesco Montini ed il Responsabile del Gruppo Sportivo della Forestale Giovanni Ruggiero. L’applauso più caloroso è andato ai veri protagonisti, presentati da Davide Novelli e Maria Moroni, prima donna pugile italiana tesserata, ed introdotti dal Team Leader Bergamasco che ha voluto ringraziare tutti i collaboratori dello staff azzurro, tra cui Fabio Morbidini, Maurizio Stecca, il responsabile della preparazione Vasilij Filimonov, Gianfranco Rosi, Fabio Morettini, Marcello Giulietti, Francesco Rondoni, Massimiliano Bianco, Carmine Orlandi, Luciano Lugania, Giuseppe Macchiarola, Francesco Pasqualone ed il Settore Internazionale FPI. Il R.T. Emanuele Renzini ha ringraziato l’assistant coach Laura Tosti e Francesco Damiani il preparatore Vittoriano Romanacci e la colonna portante del Centro Federale Fausto Bastianini. Tre grandi tecnici, con un bagaglio di esperienza importante, ed un lavoro sinergico che ha permesso agli azzurri di realizzare un sogno. Irma, Manuel, Valentino, Vincenzo, Carmine, Clemente e Guido: nomi intrisi di valori, senso del sacrificio e rispetto che sicuramente rimarranno impressi. A loro una dedica speciale dai bambini di Salvamamme e Salvabebè, Social Partner FPI, accompagnati direttore generale Katia Pacelli.

 afa 0725

 afa 0590

 afa 0725 copy

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Pasqua: Coldiretti/ixè, spesi 2,1 mld per la tavola, è primato

(ASI) A Pasquetta picnic all’aperto per 1 su 5 con l’incognita meteoAmmonta quest’anno a 2,1 miliardi la spesa degli italiani per imbandire le tavole della Pasqua che in otto casi ...

Esponenti FdI aggrediti. Pellegrino (FdI): vittime aggressione ideologica

(ASI) “Esprimo tutta la mia vicinanza e solidarietà a Marco e Andrea Gaetani, vittime di un’aggressione ideologica che nessuno dovrebbe mai subire. Quanto accaduto ieri sera a Lecce dimostra ...

Ravenna. La Democrazia Cristiana ribadisce il diritto costituzionale al confronto democratico: presenza simbolica al Duomo dopo l'illegittimo divieto dell'Amministrazione*

(ASI)*La Democrazia Cristiana ribadisce il diritto costituzionale al confronto democratico: presenza simbolica al Duomo dopo l'illegittimo divieto dell'Amministrazione. La Democrazia Cristiana, custode dei valori fondanti della Repubblica e interprete ...

Natale di Roma, Mollicone (FDI): "Rievocazione archeologia sperimentale. edizione 2025 all'insegna della Diplomazia Culturale"

(ASI) "In qualità di Presidente della Commissione Cultura della Camera ho avuto l'onore di intervenire e partecipare alla visita istituzionale al Natale di Roma al Circo Massimo, in occasione del 2778° ...

Gasparri (FI): proposta del governo sui poteri di Roma Capitale rafforza l'iter parlamentare

(ASI) "La proposta del governo sui poteri di Roma Capitale rafforza l'iter parlamentare, già da tempo avviato, delle varie proposte, tra cui spicca quella di Forza Italia perché Roma abbia ...

Emergenza Carceri, Barbera (Prc): "A Rebibbia si muore di abbandono. Il carcere uccide ancora"

(ASI)"Ancora una tragedia annunciata nelle carceri italiane.Ieri sera un detenuto si è tolto la vita nel carcere di Rebibbia, portando a 29 il numero dei suicidi nelle carceri ...

Ponte sullo Stretto, Corrado (Pd): Salvini e Meloni giocano a Risiko con un progetto ideologico

(ASI) "La lettura del documento preparato dal Governo per convincere la Commissione Europea a rilasciare parere favorevole alla costruzione del ponte, a seguito del parere negativo rilasciato dalla commissione Via-Vas ...

Molteni (Lega), rissa nel carcere di Como, solidarietà a 4 agenti feriti

(ASI) Roma - "Esprimo piena solidarietà e vicinanza ai 4 agenti della Polizia penitenziaria del carcere di Como feriti venerdì durante una rissa tra detenuti stranieri all'interno dell'istituto lariano. Ho sentito ...

CGIA Mestre: a Pasqua lavorano 5 milioni di italiani

(ASI) Secondo le previsioni, oltre 11 milioni di italiani approfitteranno del ponte pasquale per concedersi alcuni giorni di svago. Mentre molti potranno recarsi al mare, in montagna o visitare una o ...

Gasparri (FI): comprensione per esponenti sinistre sconcertati dal successo nostra politica internazionale

(ASI) "Voglio esprimere umana comprensione per gli esponenti delle varie sinistre sconcertati e storditi dal successo della politica internazionale del governo di centrodestra. Giorgia Meloni è tornata dagli Stati Uniti con ...