La boxe in lutto: Nino ci ha lasciato

(ASI) Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qualche modo cercavamo di schivare: Nino Benvenuti non c’è più, oggi ci ha lasciato. Parlare di lui ci sembra di parlare dell’ovvio dove gli aggettivi s’inseguono e si accavallano.

E’ stato il più grande e trovare qualcuno che non lo conosca nel mondo della boxe è impossibile. Quel nome (Giovanni) abbreviato in Nino è diventato un marchio che ci ha fatto sognare per un lungo periodo dagli anni ’60 in poi, riuscendo a farlo anche dopo quei drammatici match contro Carlos Monzon a Roma e a Montecarlo.

Alle volte il dolore delle sconfitte fa navigare in quello che è stato un lungo cammino iniziato nella seconda metà degli anni ’50, raccogliendo l’eredità di Tiberio Mitri, altro grande, nato nella sua regione. Fece subito scalpore vedere quel fisico asciutto con la faccia di studentello mettere sotto tra i dilettanti vecchi marpioni dell’Est, che avevano record impressionanti con i loro 200 o 300 matches.

Lui con la sua boxe essenziale fatta di colpi dritti, precisi, che precedevano quasi sempre pure le intenzioni dei suoi avversari, li batteva tra lo stupore generale. Circa 200 i matches disputati da dilettante conquistando il primo tricolore agli Assoluti di Parma nel 1956 come peso Welter. Non concedeva molto allo spettacolo ma il suo allungo di sinistro sembrava una barriera insormontabile per chiunque.

Con il passare degli anni il suo fisico si irrobustiva e i suoi trionfi si moltiplicavano fino alla vittoria dei Campionati Europei a Praga da peso superwelter bissata nel 1959 a Lucerna. Le Olimpiadi romane erano alle porte e l’Italia calò l’asso per conquistare l’oro. A Roma come peso welter infilò i suoi avversari con sicurezza non facendo mai dubitare che quell’oro sarebbe stato suo. Lasciò il dilettantismo con una sola sconfitta immeritata e persino cancellata dal suo record. Passò professionista subito dopo le Olimpiadi.

La sua fu una cavalcata senza soste con un’imbattibilità fino al 1966 quando fu sconfitto ingiustamente a Seoul c quel Kim Soo Ki, tra l’altro da lui sconfitto alle Olimpiadi romane, in un match valevole per il mondiale. Prima di quel match era detentore del titolo mondiale dei superwelter conquistato e difeso in due incontri con Sandro Mazzinghi, che hanno fatto la storia della nostra boxe e che ancora oggi sono ricordati come reliquie.

Il 17 aprile 1967 l’Italia ascoltava a notte fonda la radiocronaca di Paolo Valenti che seguiva la sfida tra Nino ed Emile Griffith, grande campione dei medi, che si disputava a New York. Benvenuti sconfisse in maniera netta il grande avversario. La sfida tra i due ebbe altri due capitoli con una vittoria per Emile e una incredibile vittoria per Nino nella terza sfida. Benvenuti conservò il mondiale per tre anni e mezzo mettendo in riga i suoi avversari, compreso il match incredibile contro il cubano Luis Manuel Rodriguez messo ko all’11° round con un capolavoro di arte pugilistica.

Il 7 novembre del 1970 calò a Roma uno sconosciuto Carlos Monzon che davanti ad un pubblico ammutolito lo mise ko al 12°. Era la fine di Benvenuti, annunciata da qualche match, ma nascosta dalla sua classe, dalla sua scelta di tempo e dalla sua intelligenza. Impossibile negare che sia stato il migliore, il più famoso, il fiore all’occhiello della nostra boxe. Si è ritirato nel 1971 con un record di 83 vittorie e 7 sconfitte. E’ rimasto nell’ambiente della boxe come commentatore, come uomo immagine. Sempre disponibile e gentile con tutti.

Cosi il Dott. Flavio D’Ambrosi, Presidente FPI, ricorda il grande Nino:

“Ciao, Immenso Nino

I grandi uomini fanno grande lo sport Nino ci ha lasciato, ha lasciato il suo ring, la sua nobile arte e quanti lo hanno amato. Tuttavia, il suo ricordo rimarrà indelebile, la sua figura è già mito e leggenda. L’Italia pugilistica e tutto il mondo sportivo lo ricorderanno per sempre.

Stile, eleganza e raffinatezza dentro e fuori dalle 4 corde, spesso mio padre mi ha raccontato le tue straordinarie vittorie e quel tuo essere uomo da popolo della boxe. Da campione olimpico a campione mondiale, hai regalato agli italiani quel senso di appartenenza ed orgoglio che solo i grandi personaggi possono dare.

Caro Nino sei stato quel raggio di sole che ha illuminato il pugilato italiano anche all’imbrunire dei tempi moderni. Sei nella storia e nei cuori di tutti coloro, tanti, che ti hanno amato. Condoglianze ai familiari e ai suoi cari.”

La camera ardente di Nino Benvenuti sara' allestita domani, 21 maggio, presso il Salone d'Onore del CONI a partire dalle h 16.30 (Piazza Lauro De Bosis 15).

Fin dall’apertura sarà presente il Presidente FPI, Flavio D’Ambrosi, e una delegazione FPI.

 

La foto e il comunicato sono ricevuti dalla FPI

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

"La Pace Negata", manifestazione contro la guerra nel mondo a Pescara 

(ASI) L'evento "La Pace Negata", svoltosi a Pescara la sera di sabato 12 luglio 2025, ha unito persone e realtà diverse nel nome della verità, della libertà e della solidarietà tra popoli ...

Giustizia, Gasparri (FI): giorno storico martedì, traguardo dedichiamo a Berlusconi

(ASI) “Martedì sarà un giorno storico. Approveremo in seconda lettura la riforma costituzionale della giustizia. Nonostante i tentativi di boicottaggio dell'Associazione Nazionale Magistrati, nonostante le bugie sparse dalla sinistra, voteremo ...

Venezuela, Istituto Friedman: liberato il nostro socio On. Williams Dávila, grande gioia

(ASI) ”Una notizia straordinaria per il nostro Istituto, motivo di grande gioia. Il nostro caro amico e socio, l’On. Williams Dávila, è finalmente libero dopo quasi un anno di ...

Dibattiti. Giustizia sotto assedio: scontro istituzionale tra Governo, Magistratura e Opposizione

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Il 19 luglio 2025 segna una fase delicata e carica di tensioni nel rapporto tra i poteri dello Stato. Il dibattito sulla riforma della giustizia si è trasformato ...

Terremoto Marche: Bolletta (DSP con Rizzo)"Destra e sinistra se ne sono lavate le mani nascondendosi dietro i commissari. Sinora, tante passerelle politiche, niente ricostruzione"

(ASI) "Sinora si sono avvicendate le nomine dei commissari senza ricostruzione reale. Una vera vergogna. Il terremoto del 2016 riguarda tutta la comunità regionale, non solo i comuni devastati dal sisma.

Fisco, Turco (M5S): “Governo tassa il lavoro e agevola chi specula. noi per giustizia fiscale”

(ASI) Roma. – “I dati Eurostat relativi al 2023 parlano chiaro: oltre il 50% delle entrate fiscali nei Paesi dell’Unione Europea proviene dal lavoro, attraverso stipendi, salari e contributi sociali.

Cresce la tensione tra Siria e Israele spazzati via propositi per una nuova pace, impossibile mediazione tra Tel Aviv e Damasco

(ASI) Un nuovo fronte di guerra potrebbeprofilarsinello scenario Mediorientale. Il 16 luglio Israele ha bombardato edifici governativi a Damasco in Siria.Gli obbiettivi colpiti sono stati il Palazzo Presidenziale e  ...

Open Arms: Sasso (Lega), difendere confini non è reato. Nient’altro da aggiungere

(ASI) Roma. - “Ci sarebbe molto da commentare sul ricorso della Procura in Cassazione contro l’assoluzione di Salvini nel caso Open Arms. Ma la verità è solo una, chiara e ...

Open Arms, Sisler (FdI): Salvini ha difeso confini nazionali, magistratura cieca

(ASI( “Matteo Salvini, quando era ministro dell’Interno, ha difeso l'interesse pubblico e nazionale, i nostri confini. E a lui va tutta la mia solidarietà per le nuove accuse mosse ...

Marco Rizzo: "Diamo vita al il primo raduno sovranista oltre destra e sinistra anche contro il bilancio  Von der Leyen che prevede spese per 131 miliardi in armi in sette anni nel nuovo bilancio europeo. L'UE è una vergogna"

(ASI)"Basta con l'Europa dei banchieri, sui dazi bisogna fare l'interesse nazionale, trattando direttamente con Trump. Sacrificare l'Italia per difendere gli interessi degli industriali tedeschi sarebbe un puro e semplice ...