Europei maschili di volley, l'Italia fa le cose in grande: 3-0 alla Serbia e primato ipotecato

(ASI) Il valore di una vittoria si misura con la forza dell'avversario. Almeno così si dice. E l'Italia, contro una Serbia sempre temibile, si è fatta trovare pronta. Serviva necessariamente alzare il livello di gioco per non rischiare brutte sorprese e gli uomini di Fefè De Giorgi lo hanno fatto. Il 3-0 finale, il terzo in altrettante partite disputate, è lo specchio fedele di quanto visto in campo, con i primi due set dominati in lungo e in largo ed il terzo più equilibrato. Il primo obbiettivo, quello del primo posto della pool A, è praticamente centrato: manca solo la matematica, da acquisire nelle ultime due partite da disputare ad Ancona contro Svizzera e Germania. 

 

LE CIFRE - Serviva una prova un po' diversa rispetto a quella di ieri e i miglioramenti sono risultati evidenti sin da subito. Partendo dal servizio, nettamente a favore dei padroni di casa (6 aces a 2). La ricezione, fondamentale "sotto accusa" contro l'Estonia, ha superato questa volta e bene la prova (61 vs 45%). Netta prevalenza anche in attacco (57 vs 40%) e a muro (10 vs 4). Mattatore assoluto della serata Daniele Lavia, 13 volte a segno con 1 ace, 2 muri e il 71% di efficacia offensiva. 

 
IL MATCH - Nessuna modifica alla formazione iniziale per gli azzurri, che tuttavia soffrono in avvio il servizio avversario. Kujundzic fa subito ace (3-1), Peric non è preciso in attacco (3-3). Il numero 12 si rifà realizzando il 7-5. Occorre una reazione immediata e l'Italia mostra i suoi pezzi forti, la battuta (due gli ace di fila di Michieletto) ed il muro (Russo sempre presente). Morale della favola si passa sull'8-10. L'enfant prodige trentino trova il tocco del muro mentre Lavia va a segno dai nove metri per un allungo piuttosto importante (11-15). I serbi accusano il colpo e falliscono ancora con Atansijevic (13-18). I campioni innestano il turbo e per l'avversario inizia a diventare notte fonda: Michieletto si diverte a bombardare dai nove metri e Lavia non si fa pregare (14-24). Dieci palle set, sfrutta la seconda sempre Lavia con il mani out che porta l'Italia avanti.
 
Il largo punteggio del primo set galvanizza gli azzurri che ripartono alla grande nel successivo. Lavia e Giannelli fanno subito capire di non essere in vena di sconti (0-3), mentre Michieletto continua a far male al servizio (4-9). Sale in cattedra Galassi che stampa un muro su Atansijevic (6-13). Un rallentamento consente ai balcanici di rifarsi sotto (muro di Krsmanovic, 13-16); scatta puntuale il time out di De Giorgi, preludio di un finale in scioltezza. A chiudere un errore della Serbia per un netto 19-25. 
 
Gli ospiti non vogliono uscire con le ossa rotte dal PalaBarton e cercano di spingere in avvio di terzo set con Peric (2-0), che al secondo tentativo si incarta e manda fuori (2-2). Prova a metterci l'orgoglio Kujundzic con il muro del 7-5, ma Romanò e Galassi, quest'ultimo a muro, rispondono a tono (7-7). La Serbia però non molla il colpo e allunga di nuovo con Peric (11-9). Time out Italia, dopo il quale Lavia trova il mani out del nuovo riaggancio (12-12). Questa volta gli azzurri tengono in ricezione e riescono a contrattaccare con Romanò, abile a trovare il muro avversario (13-15). Il giocatore di Piacenza però non trova il campo ed è di nuovo parità (17-17). L'attacco di Peric è largo e le distanze si ristabiliscono (17-19). Astuto il tocco di Michieletto per il 18-21, che di fatto indirizza la partita; muro di Lavia su Atansijevic e Romanò non si fa scappare l'occasione per sigillare il match. Finisce in trionfo e si guarda con fiducia ai prossimi impegni.
 
 
TABELLINO
 
SERBIA - ITALIA 0-3
Parziali: 15-25, 19-25, 21-25
SERBIA: Podrascanin 3, Todorovic, Kujundzic 5, Krsmanovic 9, Atanasijevic 9, Peric 5, Kapur (libero 12%), Ivovic 2, Batak. Non entrati: Kovacevic, Masulovic, Luburic, Krsteski, Nedeljkovic. All. Kolakovic 
ITALIA: Michieletto 12, Russo 10, Romanò 11, Lavia 13, Galassi 7, Giannelli 6, Balaso (libero 30%), Scanferla (libero). Non entrati: Sbertoli, Bottolo, Rinaldi, Bovolenta, Sanguinetti, Mosca. All. De Giorgi
Durata set: 27', 27', 30'. Tot 1 h e 23 min
LE CIFRE
Serbia: battute sbagliate 10, vincenti 2, ricezione 45% (perfetta 21%), attacco 40%, muri 4 (3 Krsmanovic, 1 Ivovic), errori 4
Italia: bs 18, bv 6, ric 61% (perf. 30%), att 57%, mur 10 (2 Giannelli, 2 Galassi, 2 Lavia, 4 Russo), err 2
NOTE: spettatori 4752
 
Enrico Fanelli - Agenzia Stampa Italia
 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Petrolio, Opec+ prevede di portare la propria quota di mercato oltre il 50% nei prossimi 25 anni

(ASI) La coalizione Opec+, guidata da Arabia Saudita e Russia, mira ad aumentare la propria quota di mercato petrolifero globale al 52% entro il 2050; nei prossimi 25 anni quindi si tratterebbe di ...

Un giro di troppo nella Sprint del Sachsenring: nella battuta di Marco Bezzecchi, c’è tutto il dominio di questo Marc Márquez

SACHSENRING – Marc versus Marc e poi Marc versus Marco. Questo il riassunto della Sprint al Gran Premio di Germania. Lo sentiamo ripetere spesso che il peggior rivale di Marc in ...

Dazi: Orsini, ora serve mantenere la calma e avere i nervi saldi

(ASI) Roma,  - Sull’imposizione di dazi del 30 percento sulle esportazioni dell'Ue verso gli Usa “ora serve mantenere tutti la calma e avere i nervi saldi. Non possiamo compromettere ...

Dazi, Aantillo (M5S): governo scendiletto di washington, sud pagherà prezzo più alto

(ASI) ROMA,  -"I dati di Confindustria e della CGIA sui dazi americani svelano l'ennesimo disastro di un Governo che ha scelto l'immobilismo e la genuflessione verso Trump invece ...

Violenza sulle donne, Campione (FdI): "Sconcertante prof in cattedra a Bari dopo la condanna per stupro"

(ASI) «Un docente universitario di Torino che, appena cinque mesi fa, ha patteggiato una condanna a un anno a 11 mesi per violenza sessuale e molestie nei confronti delle sue allieve è ...

Firmato il decreto attuativo per gli incentivi all'autoimpiego

(ASI) Roma,  – Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso ...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

(ASI) Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira sigla un altro successo, inaugurando le nuove linee produttive dedicate ...

Gli “antieroi” dell’Esame di Maturità

(ASI) Veneto – In questo inizio di calda estate, in particolare nella Regione Veneto, è scoppiato un fenomeno singolare, salito alla ribalta dei mezzi d’informazione: il rifiuto di sostenere il colloquio ...

Medio Oriente in fiamme: durerà due mesi la tregua USA-Iran?

(ASI) La notizia bomba di questi giorni rilevata da fonti americane è che Donald Trump nel 2024 aveva minacciato di bombardare Mosca e Pechino, Poi si è visto che in realtà ha bombardato ...

Banche, Marattin (PLD): "Ottima la relazione di Patuelli. Politica e governo stiano fuori dalle dinamiche di mercato"

(ASI) "Ottima e di alto profilo la relazione del presidente dell’Abi Antonio Patuelli. Ma manca una cosa che lui, nel suo ruolo, non può dire.