L'Italia batte la Francia 3 a 0 e riapre la speranza per qualificarsi alla final six

itafra2(ASI) L’Italia continua a mantenere accesa la fiamma della speranza vincendo di autorità regolando la Francia 3-0 con i parziali di 25-21, 25-22 e 27-25.

Come nei migliori Italia - Francia si parte con una sfida dove entrambe le squadre non risparmiano i colpi, l’avvio è punto a punto il primo break lo conquistano gli azzurri con Zaytsev che sigla l’8-6, la Francia non ci sta e si ritorna in parità a quota 14, al secondo tempo tecnico l’Italia ci arriva avanti 16-15 con il palleggio ad una mano di Giannelli che serve un liberissimo Lanza. Si continua il testa a testa fino a quota 21, poi la Francia sbaglia il servizio e poi Zaytsev astutamente gioca con le mani del muro e conquista un altro break sul 23-21 allora coach Tillie decide di chiamare il suo primo time-out. Lo scambio più lungo del match lo conclude il primo tempo di Anzani che regala all’Italia ben 3 set-point, Lanza è caldissimo ed il suo servizio mette in difficoltà la ricezione francese, Ngapeth spara cercando il muro ma quello che trova è un out che regala il  25-21 del primo set agli azzurri. Nel secondo set la Francia cerca riscatto e parte subito bene sfruttando le sbavature difensive dell’Italia, la concentrazione è bassa e l’invasione di Zaytsev induce Blengini a chiamare il suo primo time-out sul 2-6, la pausa ha l’effetto sperato ed i muri di Randazzo e Mazzone insieme all’ace di Zaytsev  riducono lo svantaggio sul 5-6, i transalpini si riprendono dallo choc ed al primo tempo tecnico ci si va sul risultato di 5-8. La Francia amministra i 3 punti di vantaggio, la tensione cala ed al secondo tempo tecnico ci si arriva dopo 2 errori al servizio per parte sul risultato di 12-16. L’Italia approfitta della parallela mancata di Ngapeth e capitalizza con il muro di Anzani riducendo lo svantaggio, sul 15-17 la Francia chiama il suo primo time-out, al rientro la stella buona degli azzurri non si è spenta, i francesi regalano il punto del 16-17 con un’invasione e Zaytsev mette a terra il pallone del 17-17  la rimonta è completata, viene anche il tempo di mettere la freccia per i ragazzi di Blengini, guidati dai colpi e dai servizi di Lanza  i francesi sono costretti ad chiamare il secondo time-out quando il risultato è di 21-19, si continua ad amministrare i due punti di vantaggio fino alla palla del primo set ball 24-21, Zaytsev calpesta la linea di fondo al servizio ed allora Blengini chiama il suo secondo time-out lo spoletino cerca e trova subito il riscatto quando al rientro mette a terra la diagonale del 25-22 per il 2-0. Il terzo set si riparte punto a punto, il primo break dell’Italia arriva prima del tempo tecnico quando Lanza con la flot beffa la difesa francese e Zaytsev spinge a terra indisturbato per l’8-6, gli ospiti non si danno per vinti e riportano tutto in parità sul 12-12 inducendo Blengini a chiamare il time-out, i transalpini non si deconcentrano ed al secondo tempo tecnico sono avanti di ben due lunghezze (14-16), scambio dopo scambio il divario aumenta e sul 16-19 Blengini gioca la carta del secondo time-out. A farsi carico di ridurre il gap ci pensa Zaytsev che prima mette a segno un mani out giudicato fuori ma poi convertito con il video challenge e poi con un muro che porta l’Italia sul 18-19, la rimonta la completa sempre lo zar quando mette a terra sulla linea la palla del 21-21. Si prosegue punto a punto ma quando Zaytsev mette a terra la palla del 24-23 Tillie decide di utilizzare il suo primo time-out, la pausa deconcentra Giannelli che calpesta la linea di fondo prima di servire mandando il set ai vantaggi, i festeggiamenti però sono rimandati di poco perché il mani-out di Zaytsev ed il muro di Mazzone chiudono i giochi sul 27-25, procurando all’Italia un netto 3-0 che fa ancora sperare nella qualificazione alla Final-Six di Lille in virtù della sconfitta rimediata dalla Polonia oggi contro il Brasile.

Italia 3 - Francia 0 (25-21, 25-22, 27-25)

ITALIA: Randazzo 7, Mazzone 7, Zaytsev 23, Lanza 9, Anzani 8, Parodi, Maurotti, Nelli. Libero: Colaci. N.E. Baranowicz, Rossini, Cester.

FRANCIA: Patry 1, Tillie 3, Ngapeth 5, Le Roux 4, Brizard 1, Boyer 11, Le Goff 1, Rossard 8, Chinenyenze 8, Toniutti, Lyneel, Libero: Grebennikov, Celevenot. N.E. Aguenier.

Spettatori 4600

 

LA RUSSIA CONQUISTA LA VETTA DELLA CLASSIFICA

Nel pomeriggio la Russia ha continuato a dimostrarsi inaffondabile ed a ribadire di essere una delle più temibili formazioni della rassegna, contro una formazione statunitense in modalità di risparmio energetico in quanto privi di Christenson e Russell. Il primo set inizia con una sfida punto a punto sin dal primo scambio, il primo break arriva da parte degli Stati Uniti proprio nel punto del 16-15 che manda tutti a riposo con il secondo tempo tecnico che interrompe subito la buona inerzia al rientro la Russia reagisce e sul 16-18 Speraw chiama il suo primo time-out che però a nulla serve, il set prosegue punto a punto fino al definitivo 23-25. Nel secondo parziale la Russia continua ad imporre il gioco alla prima sospensione tecnica il risultato è di 4-8, si continua punto a punto ma gli USA non riescono a ridurre il gap e sul 10-14 chiamano il secondo time-out ma vanamente, alla seconda sospensione tecnica il tabellone dice 11-16, la Russia viaggia a vele spiegate ed il parziale termina sul 15-25. Nel terzo la Russia sempre avanti, al primo tempo tecnico ci si arriva sul 6-8, gli americani reagiscono e sul 13-11 Shliapnikov chiama il time-out, la Russia continua ad amministrare anche se a metà parziale gli Stati Uniti cercano di vendere cara la pelle, sul 22-22 i russi chiamano il secondo time-out e decidono di far valere le proprie ragioni, il risultato finale di 23-25 aggiudica alla Russia il secondo 3-0 del week end.

 

Diego Anselmi - Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Economia Italia: Giovani e mercato del lavoro, un connubio non facile. (il punto dell'economista Gianni Lepre)

  Economia Italia: Giovani e mercato del lavoro, un connubio non facile. (il punto dell'economista Gianni Lepre)

Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...