Volleyball Nations League. Italia 0 - USA 3,  azzurri fuori dalla Final-Six di Lille

itausa1 copy(ASI) Gli azzurri nella serata conclusiva della tappa italiana di Volleyball Nations League hanno incontrato gli Stati Uniti in una partita che aveva poco da regalare alla classifica, con gli azzurri oramai fuori dalla Final-Six di Lille e con gli Stati Uniti oramai già qualificati.

Il primo set parte punto a punto, ma poi gli ospiti cominciano a mettere pressione con il servizio e prendono vantaggio. Al primo tempo tecnico il risultato è di 4-8, gli azzurri provano a reagire ma gli statunitensi non si fanno sorprendere e sul punteggio di 8-13 Blengini chiama il primo dei suoi time-out, i ragazzi capiscono che devono evitare i colpi di itausa3forza sul muro statunitense ma non basta, al secondo stop tecnico il vantaggio aumenta e ci si ritrova sul 10-16. L’Italia reagisce timidamente, le giocate di Zaytsev, il muro di Anzani e l’ace di Baranowicz inducono Speraw a chiamare il time-out sul 16-19, gli Stati Uniti non mollano e sul 18-21 dopo un punto in diagonale di Parodi chiamano il primo time-out, gli americani allungano ma poi l’Italia ha un moto di orgoglio e riducono lo svantaggio da 20-24 a 22-24 inducendo gli statunitensi a chiamare il secondo time-out. La pausa non serve e dopo l’attacco fuori il risultato va sul 23-24, l’urlo italiano diventa di sconforto quando il servizio di Parodi termina ben oltre la linea di fondo regalando il primo set per 23-25. Nel secondo i padroni di casa partono male, ma poi recuperano il passo e grazie agli sforzi di Zaytsev e Lanza al primo tempo tecnico il risultato dice 7-8, la pausa però non giova agli azzurri e sull’8-12 Blengini ferma il gioco per cercare di riportare la concentrazione tra i suoi, ma gli Stati Uniti amministrano ed il secondo tempo tecnico arriva quando il tabellone dice 12-16. Gli atleti stelle e strisce continuano ad approfittare delle debolezze azzurre e sul 14-19 Blengini tenta il tutto per tutto chiamando l’ultimo time-out, il set oramai è indirizzato verso una conclusione ben definita e il punto di Defalco interrompe l’agonia sul 17-25. Nel terzo ancora una volta l’avvio è punto a punto, gli azzurri gradualmente allungano sfruttando bene il gioco sul muro ed al primo tempo tecnico il risultato è di 8-5, la partita scorre e l’Italia amministra il vantaggio al secondo tempo tecnico è sempre avanti di 3 sul 16-13, la pausa fa bene agli americani che trascinati da Holt riducono lo svantaggio e sul 17-15 Blengini chiama il suo primo time-out, Holt e Smith non si danno per vinti ed impongono il gioco a muro, quando si arriva sul 22-22 itausa4Blengini chiama anche il suo secondo time-out. Quando gli USA sprecano il primo match ball con l’errore di Anderson cominciano i vantaggi, la lotta di nervi si protrae sino a quando l’attacco di Zaytsev s’infrange sulla rete dando agli ospiti il servizio del match-point nelle mani di Defalco, la palla viene ricevuta ma torna direttamente dalle parti di Anderson che schiaccia senza problemi il punto del definitivo 27-29. Un amaro 0-3 che lascia forse qualche rimorso per aver deciso di far stare a casa in questo ultimo week-end le doti atletiche di Juantorena, magari considerando che il piatto forte della stagione sarà il Mondiale di settembre che si giocherà tra Italia e Bulgaria.

 


Italia 0 - USA 3 (23-25, 17-25, 27-29)

ITALIA: Candellaro 2, Randazzo 4, Parodi 5, Baranowicz 1, Mazzone 2, Zaytsev 12, Lanza 6, Anzani 5, Giannelli, Nelli. Libero: Colaci, Rossini N.E.: Cester.
USA: Anderson 19, Defalco 15, Christenson 2, Holt 11, Smith 10, Ensing 7, McDonnell. Libero: Shoji E.. N.E.: Russell, Jendryk, Shoji K., Sander, Langolis, Watten.

Spettatori 4600

 

LA FRANCIA TERMINA LE QUALIFICAZIONI CON UNA VITTORIA E VOLA ALLA FINAL-SIX IN VETTA ALLA CLASSIFICA.
Durante la partita del pomeriggio Francia e Russia si sono giocate la vetta del ranking ad avere la meglio su una Russia oramai demotivata la squadra francese che sin da subito ha messo in campo le sue migliori qualità per spuntarla. La Russia parte male commettendo molte leggerezze nei primi scambi del set, al primo tempo tecnico la Francia guida 8-6, la Russia si riprende e sul 10-10 ritorna l’equilibrio, al giro di boa del secondo tempo tecnico poi ci arriva per prima sul 15-16. Sul finale la Francia spinge ed al 21-19 per i galletti i russi cominciano a ricorrere ai time-out che però non servono ad evitare il 25-20 finale. Nel secondo parziale la Francia ha vita ancora più facile, il set si svolge in un continuo crescendo ed il verdetto è un sonoro 25-13. Il terzo set mette in scena la replica dei due precedenti, una Russia oramai lasciva fa spazio alle incursioni dei francesi che conquistano il parziale con il risultato di 25-18, consentendo transalpini di arrivare all’appuntamento casalingo delle Final-Six tra le mura amiche di Lille con il miglior piazzamento possibile, la vetta della classifica.

 

Diego Anselmi - Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Economia Italia: Giovani e mercato del lavoro, un connubio non facile. (il punto dell'economista Gianni Lepre)

  Economia Italia: Giovani e mercato del lavoro, un connubio non facile. (il punto dell'economista Gianni Lepre)

Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...