La Russia batte 3 a 0 gli azzurri, l'Italia dice addio alla final six ?

GalleryPic(ASI) L’italia non riesce ad ad avere la meglio contro una Russia già in formato Mondiale e la qualificazione alla Final-Six di VNL diventa praticamente un miraggio.

Gli azzurri entrano in campo con il piglio giusto,  al via il turno al servizio di Zaytsev ed i colpi di Lanza danno subito l’idea che la squadra sia ben piazzata in campo, al primo time out tecnico i ragazzi di Blengini sono sull’8-6, la Russia cerca di rimanere attaccata sfruttando le sponde offerte dal muro italiano, ed al 10-10 è tutto da ricominciare, il set prosegue punto a punto fino al 14-14 poi l’errore al servizio di Giannelli e dall’altra parte l’ace di Philippov mandano la Russia sul +2 al secondo time out tecnico(14-16).

La pausa fa bene zyaizevall’Italia che rientrando in campo approfitta delle leggerezze degli ospiti, poi  con un autentico miracolo di Colaci, finalizzato d’astuzia da Maruotti, che riporta in parità il risultato sul 16-16. La Russia però non ci sta, e con un impressionante turno del servizio di Poletaev si porta sul 17-20 Blengini che per fermare la serie positiva dei russi chiama il primo time out.  Mossa che subito sembra cambiare l’inerzia interrompendo la rotazione, ma poi al servizio Zaytsev non trova il campo e ricomincia la fase negativa,  sul 20-23 Blengini usa il suo ultimo time out ,ma a poco serve la Russia vince il primo set 21-25. Il secondo set continua come si era concluso il primo, la Russia continua a macinare punti imponendo la propria fisicità e sfruttando le debolezze dell’Italia, sul 2-6 la panchina azzurra decide di chiamare il time-out per cercare di  scuotere gli animi, l’operazione ha successo, la squadra torna in campo con un altro atteggiamento ed al primo time-out tecnico lo  svantaggio diventa di tre lunghezze 5-8. Il trend continua e dopo due grandissime giocate di Lanza e l’ace di Giannelli il punteggio torna in parità sul 9-9, dopo un banale errore in attacco dei russi l’Italia raggiunge il primo vantaggio e coach Shliapnikov decide di chiamare il time-out sul 10-9. Gli azzurri allungano il passo, alla seconda sospensione tecnica il risultato è di 16-13, gli ospiti cercano di resistere, ma Lanza e Zaytsev non ci stanno e continuano a trainare la squadra, il 20-16 induce la Russia a chiamare il secondo time-out.  I siberiani si fanno di nuovo sotto e riducono il gap fino al 21-20, li Blengini chiama la seconda sospensione per fare mente locale con i suoi ragazzi ma i russi completano la rimonta sul 22 pari ed allungano fino al 22-24 con i servizi di Muserskiy e vincono 22-25 con l’ultima palla messa a terra da Poletaev. Nel terzo set l’Italia scende in campo ancorastordita dal finale del parziale precedente e, sotto i colpi di Poletaev, si risveglia sul 2-5 dopo il time-out chiamato da Blengini, la musica cambia ed alla prima sospensione tecnica gli ospiti conducono 6-8, i primo vantaggio azzurro arriva con un maiuscolo turno di servizio di Parodi che prima conquista l’ace poi continua a forzare consentendo ai suoi di arrivare sul 10-9, quando l’Italia arriva sul 13-11 con i punti di Mazzone e Giannelli, Shliapnikov decide di fermare il gioco, sul 14-14 la Russia torna in parità ed allunga fino al 14-16 della seconda sospensione tecnica. Gli azzurri sembrano non essere in grado di riprendersi e continuano a subire la tenacia difensiva della formazione russa, sul 16-20 Blengini decide di chiamare anche il secondo time-out, gli effetti però non sono quelli desiderati e la Russia arriva tranquillamente fino al definitivo 20-25.

Italia 0 - Russia 3 (21-25, 22-25, 20-25)

Spettatori: 4400

ITALIA: Parodi 2, Giannelli 4, Zaytsev 15, Lanza 10, Cester 1, Maruotti 10, Anzani 4, Nelli. Libero: Colaci, Rossini. N.E. Candellaro, Randazzo.

RUSSIA: Vlasov 5, Kovalev 3, Karpukhov 2, Volkov 7, Philippov 2, Muserskiy 12, Poletaev 9, Kliuga 12, Kobzar. Libero: Sokolov, Kabeshov N.E.Volvich, Mikhailov, Shkulyavichus.

 

LA FRANCIA SEMPRE PIU’ SALDA IN VETTA.

Ad aprire la prima giornata di Volleyball Nations League è stato il match USA-Francia, entrambe le squadre se pur ampiamente qualificate all’appuntamento finale di Lille si sono scontrate a viso aperto senza risparmiare le giocate. Il primo set andato ai transalpini è terminato sul 21-25, nel secondo Russell e compagni si sono  saputi riprendere imponendo il proprio gioco  soprattutto a muro, il parziale dirà 25-23, la striscia positiva continua anche nel terzo set che termina 28-26 dopo un estenuante testa a testa iniziato sul 19-20. Nel quarto la Francia torna a dominare complice anche una perdita di mordente da parte della nazionale stelle e strisce, il parziale di 20-25 rimanda tutto al tie-break. Nel set decisivo si ripete la storia di primo e quarto parziale, una Francia più cinica ed incisiva riesce a portare a casa il set 12-15, la partita  e si conferma in testa della classifica.

 

Diego Anselmi - Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Disabilità, anche i Vigili del Fuoco all’Expo Aid di Rimini. Sottosegretario all'Interno Emanuele Prisco: "Presto gruppo sportivo paralimpico nei Vigili del Fuoco”

(ASI) "All'Expo Aid che si è concluso oggi a Rimini era presente uno spazio espositivo dei Vigili del Fuoco, perché la cultura dell'inclusione è centrale anche per un Corpo che fa dello ...

Toscana, i compratori italiani: "Le aziende del manifatturiero soffrono la crisi del sud-est asiatico"

  A Firenze il vertice internazionale di 600 professionisti che si occupano di acquisti e forniture: l'Ifpsm World summit organizzato da Adaci Italia   (ASI)  A Firenze abbiamo riunito oltre 600 ...

Napolitano: PD ferma le iniziative per cordoglio

(ASI) In segno di cordoglio e partecipazione al dolore per la scomparsa del presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, il Partito Democratico annulla tutte le sue iniziative previste in questi ...

Napolitano, Gasparri: vero protagonista della vita politica

(ASI) "Napolitano appartiene a quella schiera sempre più sparuta di veri protagonisti della vita politica. Una grande cultura di base e una lunga esperienza. Doti che a tratti, travolti dall'onda ...

Scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano, il cordoglio del Presidente Mattarella e della Nazione

(ASI) In merito alla scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano,Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Nella vita di Giorgio Napolitano si specchia larga parte ...

FDI ha deciso di rinviare tutte le manifestazioni previste da domenica 24 settembre.

(ASI) Per la concomitanza con l’apertura della camera ardente e delle esequie del Presidente emerito Giorgio Napolitano, Fratelli d’Italia ha deciso di rinviare tutte le manifestazioni previste da ...

Napolitano contribuì a diffondere la consapevolezza del Giorno del Ricordo

(ASI) L'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano, il quale ha svolto un ruolo molto importante nei primi anni ...

Morte Napolitano, Gaylib: "Fu il primo e ad oggi unico Capo Dello Stato italiano ad aprire le porte del quirinale alle associazioni LGBT+.

(ASI) Roma - "Con Giorgio Napolitano scompare una figura complessa. Certamente distante alla radice dalle nostre idee, ma accomunato a noi da una comune passione laica, repubblicana per i diritti ...

De Palma (Nursing Up ): «Manovra Sanità: la sola detassazione dello straordinario dei professionisti sanitari rischia di avere un effetto boomerang. Occorre detassare anche lo stipendio ordinario».

(ASI) Roma - «La proposta avanzata dal Governo, nelle ultime ore, nell’ambito della delicata Manovra Sanità, che ipotizza l’aumento della detassazione del solo lavoro straordinario, con un passaggio ...

Sanità: PD, pieno sostegno a iniziativa specializzandi, formazione medici fondamentale per SSN

(ASI) Roma - Il Partito Democratico esprime solidarietà e sostegno alla manifestazione promossa dalle tre realtà maggiormente rappresentative dei medici specializzandi, ANAAO Giovani, ALS (Associazione Liberi Specializzandi) e GMI (Giovani ...