Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 2 Maggio 2025 - ore 05:33:27
Pallacanestro Serie A: Milano già in fuga. Bene Trento, Sassari e Reggio Emilia.

(ASI) L’Olimpia Milano come la Juventus del calcio? Questa è la domanda che gli appassionati di pallacanestro stanno iniziando a porsi dopo i risultati del terzo turno.

Milano, infatti, è già in fuga grazie al terzo successo su tre ottenuto, pur giocando al piccolo trotto, nel derby contro la nemica storica Varese. Il tutto nonostante le fatiche di Eurolega, con la EA7 uscita vittoriosa dalla prima sfida contro il Maccabi Tel Aviv al termine di una vera e propria battaglia, durata per tutti i quaranta minuti, con relativo grande dispendio psicofisico.

Già forti di una rosa “super” per il campionato italiano, i meneghini fanno pensare che neppure il tour de force continentale sia in grado di frenarli: per le avversarie il futuro appare poco roseo e solo la imprevedibilità dei playoff potrebbe scalfire la supremazia, sempre più evidente, del quintetto biancorosso.

Siamo comunque solo all’inizio e Trento, Reggio Emilia e Sassari – le principali antagoniste dei campioni d’Italia uscenti – dimostrano giustamente di non volersi dare per vinte in anticipo.

In particolare registriamo la bella affermazione di Trento (allenata dal coach “perugino” Maurizio Buscaglia) sul campo della Reyer Venezia (76-59); una vittoria che mette in evidenza gli americani Jefferson (18 punti e 11 rimbalzi) e Lighty (16) oltre all’italianissimo Flaccadori (13). Un primo quarto giocato al massimo pone le basi per la vittoria: dal 22-7 della prima sirena, per Venezia è dura risalire. I veneti ci provano comunque, in particolare con Tonut e Filloy, e riducono a 28-35 il divario. La gara scorre poi su binari di equilibrio, tanto che alla terza pausa il punteggio appare ancora in bilico (55-49 per gli ospiti). Nell’ultima frazione, però, i padroni di casa tornano ad avere percentuali di tiro deficitarie e Trento riesce così ad allungare nuovamente, lanciandosi verso la sua seconda vittoria.

Anche Reggio Emilia piazza un bel colpo sul campo di Brindisi, squadra tanto coriacea quanto imprevedibile.

Gli emiliani si impongono grazie agli italiani e questa è una buona notizia per il movimento cestistico. Della Valle (26 punti), Cervi (17 punti e 4 rimbalzi) ed Aradori (16 punti e 7 rimbalzi) trascinano letteralmente Reggio in una gara vissuta sull’alternanza. Ad un primo quarto di marca pugliese, infatti, segue la fuga di Reggio Emilia nella seconda frazione (29-39), ma Brindisi torna sotto proprio prima del riposo lungo (38-42). Addirittura i padroni di casa, pur privi dell’americano Moore (sarà sostituito dalla vecchia conoscenza Goss a partire da domenica prossima), mettono il naso avanti grazie a M’Baye (61-60 al 30’). L’ultima frazione vede però Reggio Emilia sprintare (68-78 a 3’ dalla fine) e resistere poi alla disperata rimonta finale di Brindisi, grazie ai liberi di Aradori che mettono in ghiaccio la gara.

Quanto a Sassari, l’altra outsider del torneo, i sardi nell’anticipo di sabato battono agevolmente una fin troppo remissiva Brescia, che lotta solo nel primo quarto e lascia poi strada ai padroni di casa senza quasi lottare.

Da sottolineare, infine, il colpo esterno di Caserta in quel di Cremona (dopo il -12 di metà gara, i campani piazzano un parziale di 32-14 che spazza via i padroni di casa) e le vittorie di Avellino su Pistoia (irpini indietro per tre quarti di gara, ma capaci di un parziale finale di 34-12) e di Cantù su Pesaro, con i brianzoli che finalmente mettono in cascina i primi due punti del campionato. In coda, vittoria di Capo d’Orlando su Torino nel posticipo del lunedì: i siciliani lasciano così quota zero e rilanciano le proprie ambizioni salvezza.

Nel prossimo turno spicca Reggio Emila-Venezia (fuori i secondi...), mentre Milano va sul campo della neopromossa Brescia dell’ex David Moss per un derby lombardo che mancava da oltre tre lustri. Cantù-Sassari, infine, darà la misura dell’autorevolezza della candidatura della rinnovata Sassari al ruolo di anti-Milano.

RISULTATI 3^ giornata: Avellino-Pistoia 83-67, Sassari-Brescia 96-73, Milano-Varese 79-71, Venezia-Trento 59-76, Cremona-Caserta 82-95, Brindisi-Reggio Emilia 78-82, Cantù-Pesaro 77-68, Capo d'Orlando-Torino 90-77.

CLASSIFICA (dopo la 3^ giornata): Milano 6; Reggio Emilia, Trento, Sassari, Venezia, Avellino e Caserta 4; Brindisi, Cremona, Varese, Brescia, Cantù, Pesaro, Pistoia, Torino e Capo d’Orlando 2.

PROSSIMO TURNO (4^ GIORNATA - 16/10/16): Brescia-Milano, Pesaro-Avellino, Trento-Capo d’Orlando, Torino-Cremona, Reggio Emilia-Venezia, Varese-Brindisi, Cantù-Sassari, Caserta-Pistoia.

Mauro Brachelente – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Lavoro Negato, FISH: l'altra faccia del primo maggio

(ASI) Roma - Mentre l’Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, FISH denuncia ancora una volta la negazione sistematica del diritto al lavoro per migliaia di persone con ...

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...