×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113

Molte persone non comprendono l'importanza e la sensatezza del gioco più analizzato e praticato al mondo. Per la maggior parte del popolo, il calcio, è semplicemente uno sport interessante quando non si ha nulla da fare.

Che sia vissuto da tifoso, o praticato da calciatore, il giudizio della gente su di esso è quasi unanime. Ma il calcio, quello vero, è molto più di un regolare evento sportivo. Il calcio è vita, e come tale ha i suoi 'pro', oltre che i suoi 'contro'. Utilizzando una geniale metafora, potremmo considerarlo come una sorta di contenitore di emozioni. Chi non si è mai sentito sereno e nervoso guardando una partita di pallone? Chi non ha mai urlato contro l'arbitro, o contro la propria squadra, o contro l'equipe avversaria? Chi non si è mai sentito vicino al proprio team, ai propri "eroi", ai propri colori tanto amati e sbandierati? I tifosi veri, quelli in grado di disconnettersi dal mondo per rifugiarsi nella dolce e amara galassia calcistica, sapranno certamente dare una risposta che sfoci sensibilmente nel tanto osannato "concretum" hegeliano.
Evidentemente, nel gioco del calcio, lo stato dell'apatia, concetto filosofico tipico dello stoicismo, è un vocabolo utilizzato raramente. Vittorie e sconfitte fanno parte dello status di un organico che si occupa di sport. Ecco perchè gioia e dispiacere riescono facilmente ad amalgamarsi e concentrarsi in un mix sostanzialmente gradevole. Chi non impara a riconoscerlo, non può imparare ad amarlo. C'è chi continuerà a criticare e gettare commenti poco aulici. C'è chi proseguirà nel definirlo non andando oltre la parola sport. Il calcio non può non essere un passo verso ciò che si considera immenso. Il calcio, quello vero, è cacciatore della delusione e ricercatore dello spettacolo. Perchè infondo la vita, irrimediabilmente compromessa dalla corruzione e dal malessere, non ha significato senza la "galassia" più entusiasmente... e non stiamo di certo parlando della pur sempre suggestiva Via Lattea.

"Il senso del calcio è che vinca il migliore in campo, indipendentemente dalla storia, dal prestigio e dal budget." Questa celebre frase fu pronunciata da Hendrik Johannes Cruijff, poliedrico centravanti olandese degli anni '60-'70. E se il gioco del calcio ha avuto tra i suoi grandi appassionati lo scrittore e filosofo parigino, Jean-Paul Sartre, un motivo ci dovrà pur essere...

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Milano, Mirabelli (PD): non serve discontinuità ma far fronte ai nuovi bisogni. Non dedicare due anni pensando alle elezioni; primarie se servono e non di Partito.

(ASI) Milano - "Mancano due anni alle elezioni del nuovo sindaco di Milano. È molto e in mezzo ci sono appuntamenti importanti come le Olimpiadi invernali. C'è da rispondere ...

Marco Rizzo alla Soms di Spoltore sabato 12 luglio (ore 18)   

(ASI) Spoltore (Pe) - Nel pomeriggio di sabato 12 luglio 2025, dalle ore 18.00 alle 19.30, si terrà presso il Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore, presieduta dall'Avvocato Luigi Spina, un ...

Ricci: "Pesaro con Capitale Italiana della Cultura 2024 diventata città nazionale, ora rendiamo le Marche una regione europea"

(ASI) "Il report di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 racconta di un anno straordinario che ci ha permesso di rilanciare turismo ed economia di un'intera provincia portando oltre 30 milioni di ...

Il Sottosegretario Mantovano incontra Mons. Samson Shukardin, Vescovo di Hyderabad (Pakistan), insieme ad Aiuto alla Chiesa che Soffre

(ASI)  Questa mattina, a Palazzo Chigi, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano ha incontrato Mons. Samson Shukardin, Vescovo di Hyderabad e Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici ...

Rizzetto (FdI): soddisfatto per l'approvazione della legge che tutela i lavoratori affetti da patologie oncologiche, invalidanti e croniche

(ASI) Roma - "Un importante provvedimento a favore dei malati oncologici è diventato legge. L'aula del Senato ha approvato in via definitiva il provvedimento che tutela il posto di lavoro e ...

La realtà delle ‘Case del Made in Italy’. R. Pettorino (CNA Orafi): “prioritario che questi presidi funzionino”

(ASI) Napoli - Nasce una nuova ‘Casa del made in Italy’ in quelle di Messina, con tanto di inaugurazione alla presenza del ministro competente Adolfo Urso. Secondo le intenzioni istituzionali ...

Cambiamento climatico e governance idrica: intervista al presidente Confeuro Andrea Tiso

(ASI) Il cambiamento climatico non è più una minaccia lontana: è una realtà che incide ogni giorno sull’agricoltura, sull’accesso alle risorse idriche e sulla sostenibilità dei nostri territori. In questo ...

Giustizia, Tiso(Accademia IC): “Nel settore civile obiettivi Pnrr ancora lontani”

(ASI) “Il PNRR per la Giustizia è uno dei pilastri fondamentali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano.

Gaza. Marco Squarta (ECR - FDI): fermiamo la spirale di sangue: per due popoli, due Stati. Ogni madre merita un futuro, non una tomba.

(ASI) Si riporta l'intervento fatto dall'Europarlamentare dell'ECR-FDI. Marco Squarta al Parlamento Europeo. Un accorato appello per fermare  sia la spirale di sange che sta colpendo gli istraeliani e i ...

Vigili del Fuoco, Prisco: chiesta la riassegnazione di 2,3 milioni di euro derivanti dall'attività di formazione antincendio e sicurezza sul lavoro . 

(ASI) È stata firmata la richiesta al MEF di riassegnazione dei proventi per un importo di circa 2,3 milioni di euro derivanti dall'attività di formazione e accertamento per il rilascio dell'attestato di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113