Coppa Italia: Ternana 1-1 Avellino (5-4 d.c.r.). Partita sofferta, le fere volano al Dall'Ara di Bologna

TERNANA AVELLINO(ASI) Terni - Termina 5-4 ai calci di rigore, il primo match della Ternana 2021/2022, contro l'Avellino di Piero Braglia, già noto nella scorsa stagione per aver cercato di mettere i bastoni fra le ruote ad una corazzata che ha vinto entrambe le sfide all'andata e al ritorno contro i lupi campani.

La Ternana infatti, il prossimo 16 Agosto sarà al Dall'Ara  per sfidare il Bologna di Siniša Mihajlović.

E' stata anche la prima partita aperta al pubblico (1.497  spettatori) con green pass alla mano dopo quasi un anno di totale assenza dal Liberati.

Tra i titolari di Lucarelli ci sono i neo acquisti Ghiringhelli e Agazzi, davanti a Peralta, Falletti, Furlan e Vantaggiato.

Match fin da suubito complicato per le Fere, con i lupi che si esercitano in diversi interventi scomposti e pericolosi soprattutto sul temuto Cesar Falletti.

Al 25′ i campani passano immeritatamente in vantaggio con il primo tiro in porta eseguito  da D’Angelo ben servito da Bernardotto.

L'Avellino si esalta, e si rende di nuovo pericoloso con una conclusione dalla distanza di Carriero.

Sullo scadere del primo tempo rapida combinazione tra Furlan e Falletti con il tiro dell'uruguaiano che termina sopra la traversa.

Secondo tempo senza sostituzioni per entrambe le compagini.

Al 52′ grande azione in solitaria di Peralta che serve Vantaggiato ma la conclusione del numero 10 rossoverde termina ampiamente fuori.

Lucarelli, a questo punto effettua un doppio cambio inserendo Pettinari e Paghera al posto di Proietti e Vantaggiato.

Dieci minuti più tardi la Ternana, trova il meritato pareggio grazie ad uno splendido assist di Salzano che serve Pettinari la cui conclusione si stampa sulla traversa e, sul prosieguo dell’azione, Falletti infila in rete per l'1-1.

Grandissime proteste degli ospiti per un presunto fuorigioco ma per Baroni è tutto regolare.

Al 76′ Lucarelli fa uscire Cesar Falletti per non rischiare un serio infortunio  dopo l’ennesimo fallo subito, e non fischiato, al suo entra Mazzocchi.

Successivamente spazio anche a Sørensen e Capone per Peralta e Ghiringhelli.

Al 92′ Kontek ferma irregolarmente al limite dell'aria Plescia lanciato a rete: espulsione diretta e Ternana in 10 per tutti i tempi supplementari.

Entrambi gli allenatori optano per il 6° cambio e Lucarelli sceglie di far entrare Celli al posto di Agazzi.

Al 100′ l'Avellino colpisce la traversa con Matera dal limite dell’area. Nel secondo tempo supplementare non succede più nulla e si va ai rigori.

La Ternana inizia malissimo la lotteria dei rigori con Paghera e Capone che sbagliano i penalty, ma peggio fa l'Avellino che sbaglia al terzo, quarto e quinto rigore con De Francesco, Maniero e Rizzo, il rigore decisivo è firmato da Furlan che proietta le fere ai trentaduesimi di finale di Coppa Italia, contro il Bologna di Siniša Mihajlović, previsto per lunedì 16 alle ore 18:00 allo stadio Dall’Ara, il match andrà in diretta anche su Italia Uno.

 

Il tabellino:

Ternana (4-2-3-1): Iannarilli; Ghiringhelli (81′ Capone), Boben, Kontek, Salzano; Agazzi (91′ Celli), Proietti (58′ Pettinari); Peralta (81′ Sørensen), Falletti (76′ Mazzocchi), Furlan (c); Vantaggiato (58′ Paghera). A disposizione: Casadei, Morlupo, Russo, Onesti.

Allenatore: Cristiano Lucarelli

 

Avellino (3-5-1-1): Forte; Silvestri, Dossena, Scognamiglio; Ciancio (91′ Rizzo), Carriero (80′ Matera), Aloi (c), D’Angelo (67′ Maniero), Mignanelli (57′ Tito); Mastalli (67′ De Francesco); Bernardotto (57′ Plescia). A disposizione: Pane, Pizzella, Sbraga, Miceli, Messina.

Allenatore: Piero Braglia

 

Arbitro: Niccolò Baroni di Firenze

Assistenti: Claudio Barone e Daisuke Emanuele Yoshikawa di Roma1

IV ufficiale: Ermanno Feliciani di Teramo

Reti: 62′ Falletti (T); 25′ D’Angelo (A)

Ammoniti: 33′ Proietti, 44′ Ghiringhelli, 94′ Paghera (T); 10′ Mignanelli, 19′ Dossena, 40′ Carriero, 63′ Aloi, 103′ Silvestri (A)

Lucarelli (T)

Espulso: 90+2′ Kontek (T)

Spettatori: 1.497 per un incasso di 14 mila 488 euro

 

Edoardo Desiderio - Agenzia Stampa Italia

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Accordo tra Gruppo Gesenu e Società Gas Rimini per un progetto di economia circolare

Il progetto prevede la trasformazione del rifiuto organico prodotto dagli utenti serviti dalla società Gesenu in biometano, presso l'impianto di digestione anaerobica di Copparo del Gruppo Società Gas Rimini, con ...

Giorno del Ricordo, on. Prisco (sottosegretario al Ministero dell'Interno): "Mai più negazione o alterazione della verità storica di quella tragedia per restituire la dignità della memoria ai nostri connazionali uccisi o esiliati"

(ASI) "Oggi, nel Giorno del Ricordo, rendiamo omaggio alle vittime delle Foibe e dell'esodo giuliano-dalmata: una tragedia a lungo dimenticata che pure ha segnato la nostra storia e che ha ...

Guerino Testa (FdI) e il suo impegno per il territorio

(ASI) Chieti - Si è svolto a Chieti, presso la sala della Provincia, domenica 9 febbraio 2025, il congresso cittadino di Fratelli d'Italia, dove hanno partecipato alcuni degli esponenti più importanti del Partito ...

Appello della Rete di associazioni a Rocca e Schillaci: "Il disagio psichico è la pandemia del Terzo Millennio. Le tariffe sono ferme al 2009"

(ASI) Roma - Riceviamo e Pubblichiamo. Riconoscimento del valore terapeutico e sociale del lavoro svolto dalle Comunità Terapeutiche e dalle Comunità Socio-Riabilitative che lavorano nell'ambito della Salute Mentale della ...

Foiba Basovizza vandalizzata, ferma condanna di Fratelli d'Italia: un vergognoso oltraggio alla memoria storica

(ASI) La vandalizzazione della Foiba di  Basovizza, oltre che ad essere un gesto che ferisce la memoria storica, è stato un vile atto commesso da ignobili figuri, il cui scopi ...

Ministro Difesa Crosetto: Luoghi sacri come la Foiba di Basovizza dovrebbero essere solo onorati in silenzio.

(ASI)  "Profanare la memoria dei martiri delle foibe con scritte ignobili è un affronto all'intera Nazione. Ferma condanna verso un atto di gravità inaudita che non può restare impunito". Così ...

Sicilia. Regione. Caruso "Schifani prosegua ottimo lavoro nella prossima legislatura"

(ASI) "Forza Italia, da sempre punto di riferimento dei moderati e dei liberali nel centrodestra, dimostra una grande capacità di ascolto e capacità di dialogo con tutte le forze politiche ...

Latinos boicottano le aziende Usa che sostengono le politiche anti-immigrazione di Trump

/ASI) I membri della comunità latina negli Usa e nelle nazioni latinoamericane si sono uniti sui social media per boicottare vari marchi americani, in risposta al loro malcontento nei confronti ...

Export, CGIA Mestre: più danni dalla crisi tedesca che, forse, dai dazi

(ASI) La crisi economica che ha colpito la Germania negli ultimi due anni ha comportato un danno di 5,8 miliardi di euro per il nostro sistema produttivo. Nel 2023, il valore ...

Almasri, Ricciardi (M5S): in Paese normale qualcuno si dimetterebbe

(ASI) "In un Paese Occidentale normale sulla vicenda Almasri qualcuno si sarebbe dimesso. Invece qui abbiamo una Presidente del Consiglio che scappa e non si fa vedere. Al di là ...