
(ASI) ROMA – Il derby di domenica si giocherà l’11 novembre ed andando a sviscerare nei libri di storia calcistica, solo in un’altra occasione, campionato 1984-85, è caduta la stracittadina in questo giorno dell’anno.
Era l’anno in cui la Roma si era affidata a Sven Goran Eriksson che, non avendo l’autorizzazione a fare l’allenatore in Italia, veniva sostituito in panchina da Roberto Clagluna. Fu una stagione anonima per i giallorossi ed il derby arrivò alla settima quando addirittura in casa romanista si cercava la prima vittoria in campionato. Dall’altra parte la Lazio era sicuramente inferiore ai cugini ma per niente impaurita affrontò un derby senza remore, affidandosi al suo miglior interprete in campo al secolo Bruno Giordano. Ne uscì una partita abbastanza monotona con Buriani che giocò al posto di Cereo infortunato, uomo più pericoloso in casa giallorossa. Finì 0-0 senza squilli e con una cornice di pubblico di altri tempi: Olimpico pieno e 70 mila persone sugli spalti. Non c’era Sky, non c’era Mediaste e l’unico modo per godersi il derby era quello di andare allo stadio… Nostalgia di quei tempi? Chissà…
Di seguito il tabellino di quella partita:
ROMA-LAZIO 0-0
ROMA: Tancredi, Oddi, Nela, Righetti, Falcão, Maldera (III), B.Conti, Buriani, Pruzzo (38' Iorio), Giannini, Chierico. A disp. Malgioglio, Lucci, Di Carlo, F.Graziani. All. Clagluna. D.T. Eriksson.
LAZIO: Orsi, Calisti, Vianello, Filisetti, Batista, Podavini, D'Amico (88' Storgato), Torrisi, Giordano, Laudrup, Manfredonia. A disp. Cusin, Spinozzi, Marini, Dell'Anno. All. Lorenzo.
Arbitro: Bergamo (Livorno).
Note: pomeriggio tiepido, terreno in buone condizioni. Ammoniti: Giordano, Manfredonia e Nela per gioco falloso; Chierico per proteste. Infortunio a Pruzzo. Angoli 9-4 per la Roma. Antidoping negativo.
Spettatori: 68.895. Incasso £. 1.227.065.000 record per le gare di campionato.
Fabio Marracci – Agenzia Stampa Italia
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione