"Arbiter elegantiae" Gabriele d'Annunzio fashion blogger ante litteram

(ASI) Chieti - Campione dell'estetismo e del gusto della raffinatezza, Gabriele d'Annunzio, come il patrizio romano Massimo Petronio (Annales XVI.18), veniva definito un "Arbiter elegantiae", ossia un vero e proprio modello d'eleganza per la moda della sua epoca.

Egli, non solo curava nei minimi dettagli i suoi abiti che personalizzava, ma dava consigli anche ai suoi amici e alle sue amiche su come vestirsi; negli ambienti romani era anche un giornalista che scriveva articoli sulla moda nell'ambito dei gossip sulle serate mondane che frequentava nella Capitale, a tal punto che può essere considerato un vero e proprio fashion influencer ante litteram. Anzi, è addirittura uno dei fondatori del Made in Italy moderno nel campo della Moda, visto che ha creato uno stile nuovo, di pregiata sartoria italiana, griffato "Gabriel Nuntius Vestiarius fecit". 

Sul rapporto tra Gabriele d'Annunzio e la moda è dedicato il libro scritto da Giordano Bruno Guerri con Lorenzo Cappellini, "D’Annunzio e il piacere della moda", uscito ad aprile 2018 per Rubettino. 

Tra le molteplici sfaccettature del rapporto fra il d'Annunzio e l'estetica nel vestire anche per i suoi amici e soprattutto per i suoi ospiti, nel libro di Guerri e Cappellini si narra di come chi entrava nella sua camera da letto molto simile a un palcoscenico di un teatro, doveva indossare i capi d'abbigliamento più adatti alla scena. Ogni comparsa doveva indossare le cosiddette "Vesti magiche" che la tramutavano nella vittima sacrificale sulla fiamma passionale del piacere dannunziano o nella vestale che manteneva acceso, alimentandolo, il fuoco dell'eros del Vate. 

Era la fedelissima governante francese Amélie Mazoyer soprannominata Aelis (elica in francese per la sua bravura nella Fellatio che praticava al poeta ogni volta lo desiderasse) a preparare le giovani figuranti a salire sul palcoscenico dell’eros dannunziano nella camera da letto della Prioria del Vittoriale degli Italiani e a coadiuvare il Vate che fungeva come un vero e proprio stilista personale delle fanciulle.

Nel libro di Guerri e Cappellini viene trattato anche dell'immenso guardaroba del d'Annunzio.

Il d’Annunzio voleva avere abiti esclusivi per ogni occasione, ma non era un dandy appariscente come Wilde, ma il suo stile fantasioso, originale e personalizzato si nota nei suoi abiti di stoffe pregiate fatti rigorosamente a mano. Stessa cosa faceva con i gioielli che regalava come porta fortuna e ricordo ai suoi amici e come oggetto di seduzione per le sue conquiste che voleva sempre riempire di regali. 

La passione del d'Annunzio per la moda, ha radici più datate e non solo legate agli anni dell'età adulta e della maturità del poeta. 

A tal proposito, Gianfranco Gambassini, nipote della prima fiamma dannunziana Giselda Zucconi che il poeta definisce “strana bimba dagli occhioni erranti come il mare”, ne parla nel suo libro "D'Annunzio avrebbe potuto essere mio nonno".

Il d'Annunzio, in una delle quattrocento lettere dell'epistolario con Giselda Zucconi soprannominata "Lalla", suggerisce alla sua amata di vestire di nero, mentre in un'altra lettera come se fosse un comando più che un consiglio, gli scrive: "Tu vuoi sapere come m’è parso il ritratto… Mi sarebbe piaciuto che tu non ti fossi messo quel ricciolo bianco intorno al collo. Io, vedrai, quando sarai mia, ti farà ammattire; penso già come dovrai andar vestita, ti piaccia o non ti piaccia. Detesto, detesto, detesto, il chiaro in una donna, e in una donna poi come te. Se tu sapessi com’è divino il tuo pallore sul fondo cupo! Vedrai insomma: ti farò io il figurino, un figurino co’ fiocchi, e ti garantisco che dopo un mese molte signore ti imiteranno".

Come i blogger e gli influencer odierni sui social network,  Gabriele d'Annunzio aveva già compreso l’importanza di promuovere la fashion tramite gli organi di informazione e le immagini, vedendo nel linguaggio della moda, uno dei più in grado di influenzare i bisogni delle persone nella società moderna capitalista, per esempio per promuovere un prodotto, dare consigli per dirigere le tendenze del momento, in virtù di un linguaggio specifico e ricercato, talvolta ironico e sarcastico che riesce a fare breccia nel pubblico in un modo che fa ancora scuola. 

Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Nazionale e Campionato, tutto ancora in gioco. Il Punto di Sergio Curcio

Nazionale e Campionato, tutto ancora in gioco. Il Punto di Sergio Curcio

Voli: Caos a Heathrow. Le indicazioni di Federconsumatori per i passeggeri coinvolti.

(ASI) L'incendio verificatosi all'aeroporto di Heathrow, che ha causato una grave interruzione di corrente e la conseguente cancellazione di almeno 1.351 voli, sta avendo un impatto significativo anche sui viaggiatori italiani. ...

MIM: Circolare alle scuole, il Ministero raccomanda di non usare simboli nelle comunicazioni ufficiali e di attenersi alle regole della lingua italiana 

(ASI) Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha inviato a tutte le scuole una circolare per ribadire che nelle comunicazioni ufficiali è imprescindibile il rispetto delle regole della lingua italiana. L’...

Marco Rizzo: "Il Manifesto di Ventotene? Meglio la Costituzione che agli europeisti guerrafondai del PD non piace più"

(ASI) "La sinistra ignora le sue origini che non sono per nulla europeiste". " Il Manifesto di Ventotene? Io preferisco la Costituzione. Quella che il PD umilia, soprattutto oggi, da partito ...

Aggredito studente all'Universitá di Pavia, D’Ambrosio (AU): militante in ospedale, basta violenza rossa."

(ASI) Questa mattina, intorno alle ore 11, all'interno del dipartimento di Scienze Politiche, nell’polo centrale dell'Università di Pavia, Roberto Buzzi, un noto militante di Azione Universitaria nonché Rappresentante degli Studenti ...

Scuola: Sasso, ennesimo successo Lega contro l'ideologia gender 

(ASI) Roma - "Ulteriore passo avanti nella lotta contro l'ideologia gender. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito infatti, recependo una richiesta presente nella proposta di legge della Lega a mia ...

Riarmo, M5S: Meloni e Ursula sorelle dI Germania

(ASI) Roma - "Da Ventotene all'immigrazione, l'illusionista l'Meloni cerca in ogni modo di distrarre l'attenzione degli italiani da un piano di riarmo che sottrarrà decine di miliardi a sanità e ...

Scuola. Morgante(FDI): “Lingua italiana patrimonio da tutelare e rispettare, pieno sostegno a iniziativa MIM”

(ASI) “La lingua italiana è un patrimonio da tutelare e rispettare, quindi condivido pienamente l’iniziativa del Ministero dell'Istruzione e del Merito che, attraverso una circolare trasmessa a tutte le scuole, ...

Consulta, Zan (Pd):  Sentenza storica, ora basta discriminazioni

(ASI)  "La sentenza della Corte Costituzionale, che ha dichiarato illegittima l'esclusione dalle adozioni internazionali delle persone single, è una svolta storica. Perché mette al primo posto i diritti dei ...

Al-Kikli, Barbera (Prc): "Il governo Meloni ha reso l'Italia un 'porto sicuro' per i criminali libici"

(ASI) "È veramente inaccettabile che il governo Meloni abbia trasformato il nostro Paese in un porto sicuro per i criminali libici accusati di gravissimi reati contro i diritti umani. Quanto riportato ...