Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 7 Maggio 2025 - ore 07:02:14
"Arbiter elegantiae" Gabriele d'Annunzio fashion blogger ante litteram

(ASI) Chieti - Campione dell'estetismo e del gusto della raffinatezza, Gabriele d'Annunzio, come il patrizio romano Massimo Petronio (Annales XVI.18), veniva definito un "Arbiter elegantiae", ossia un vero e proprio modello d'eleganza per la moda della sua epoca.

Egli, non solo curava nei minimi dettagli i suoi abiti che personalizzava, ma dava consigli anche ai suoi amici e alle sue amiche su come vestirsi; negli ambienti romani era anche un giornalista che scriveva articoli sulla moda nell'ambito dei gossip sulle serate mondane che frequentava nella Capitale, a tal punto che può essere considerato un vero e proprio fashion influencer ante litteram. Anzi, è addirittura uno dei fondatori del Made in Italy moderno nel campo della Moda, visto che ha creato uno stile nuovo, di pregiata sartoria italiana, griffato "Gabriel Nuntius Vestiarius fecit". 

Sul rapporto tra Gabriele d'Annunzio e la moda è dedicato il libro scritto da Giordano Bruno Guerri con Lorenzo Cappellini, "D’Annunzio e il piacere della moda", uscito ad aprile 2018 per Rubettino. 

Tra le molteplici sfaccettature del rapporto fra il d'Annunzio e l'estetica nel vestire anche per i suoi amici e soprattutto per i suoi ospiti, nel libro di Guerri e Cappellini si narra di come chi entrava nella sua camera da letto molto simile a un palcoscenico di un teatro, doveva indossare i capi d'abbigliamento più adatti alla scena. Ogni comparsa doveva indossare le cosiddette "Vesti magiche" che la tramutavano nella vittima sacrificale sulla fiamma passionale del piacere dannunziano o nella vestale che manteneva acceso, alimentandolo, il fuoco dell'eros del Vate. 

Era la fedelissima governante francese Amélie Mazoyer soprannominata Aelis (elica in francese per la sua bravura nella Fellatio che praticava al poeta ogni volta lo desiderasse) a preparare le giovani figuranti a salire sul palcoscenico dell’eros dannunziano nella camera da letto della Prioria del Vittoriale degli Italiani e a coadiuvare il Vate che fungeva come un vero e proprio stilista personale delle fanciulle.

Nel libro di Guerri e Cappellini viene trattato anche dell'immenso guardaroba del d'Annunzio.

Il d’Annunzio voleva avere abiti esclusivi per ogni occasione, ma non era un dandy appariscente come Wilde, ma il suo stile fantasioso, originale e personalizzato si nota nei suoi abiti di stoffe pregiate fatti rigorosamente a mano. Stessa cosa faceva con i gioielli che regalava come porta fortuna e ricordo ai suoi amici e come oggetto di seduzione per le sue conquiste che voleva sempre riempire di regali. 

La passione del d'Annunzio per la moda, ha radici più datate e non solo legate agli anni dell'età adulta e della maturità del poeta. 

A tal proposito, Gianfranco Gambassini, nipote della prima fiamma dannunziana Giselda Zucconi che il poeta definisce “strana bimba dagli occhioni erranti come il mare”, ne parla nel suo libro "D'Annunzio avrebbe potuto essere mio nonno".

Il d'Annunzio, in una delle quattrocento lettere dell'epistolario con Giselda Zucconi soprannominata "Lalla", suggerisce alla sua amata di vestire di nero, mentre in un'altra lettera come se fosse un comando più che un consiglio, gli scrive: "Tu vuoi sapere come m’è parso il ritratto… Mi sarebbe piaciuto che tu non ti fossi messo quel ricciolo bianco intorno al collo. Io, vedrai, quando sarai mia, ti farà ammattire; penso già come dovrai andar vestita, ti piaccia o non ti piaccia. Detesto, detesto, detesto, il chiaro in una donna, e in una donna poi come te. Se tu sapessi com’è divino il tuo pallore sul fondo cupo! Vedrai insomma: ti farò io il figurino, un figurino co’ fiocchi, e ti garantisco che dopo un mese molte signore ti imiteranno".

Come i blogger e gli influencer odierni sui social network,  Gabriele d'Annunzio aveva già compreso l’importanza di promuovere la fashion tramite gli organi di informazione e le immagini, vedendo nel linguaggio della moda, uno dei più in grado di influenzare i bisogni delle persone nella società moderna capitalista, per esempio per promuovere un prodotto, dare consigli per dirigere le tendenze del momento, in virtù di un linguaggio specifico e ricercato, talvolta ironico e sarcastico che riesce a fare breccia nel pubblico in un modo che fa ancora scuola. 

Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Nasce nell'ambito del Comitato Monteverde per la Pace l'iniziativa *Cinque minuti di buio per Gaza.*

(ASI) riceviamo e pubblichiamo - orrore e condanna per l'annuncio di Netanyahu di un'invasione massiccia di Gaza, una soluzione finale!C ontro questo abominio, questo scempio senza fine, che nessuno ...

Regione Sicilia. Pellegrino (FI) "Nessun voto contro il Governo

(ASI) "Il voto di oggi pomeriggio all'Assemblea Regionale Siciliana su un disegno di legge di iniziativa parlamentare, che contiene norme proposte da forze politiche diverse di maggioranza e opposizione, non ...

Marco Rizzo e Francesco Toscano " A Genova contro la Von Der Leyen in divisa e con l'elmetto che vuole mandarci a morire per l'UE"

(ASI) "Per L'Europa matrigna la guerra è un affare a cui si può e si deve sacrificare tutto, mentre le emergenze di carattere sociale, dalle pensioni, alla scuola, alla ricerca, non ...

Dazi, Liu Kan (Console cinese Milano): "Con bullismo economico Usa si mettono ai margini della globalizzazione, Cina aperta a Italia e UE contro protezionismo"

"Con Italia scambi commerciali hanno superato 70 miliardi". Dall'intervento del Console generale su 'Il Riformista'

Conclave al via: 133 cardinali per eleggere il nuovo Papa, prima fumata in serata

(ASI) - Ha inizio oggi il conclave, il rituale millenario che porterà al mondo il nome del successore di Papa Francesco. In un'aura di profonda spiritualità e di riservatezza, 133 cardinali ...

Marco Squarta in plenaria: “Più rigore nell’uso delle risorse UE per liberare crescita e investimenti nei Paesi membri”

(ASI) Strasburgo. “È paradossale che l’Unione Europea chieda agli Stati membri un rigore assoluto nella gestione dei conti pubblici, mentre essa stessa tollera inefficienze e sprechi nella gestione del ...

Cina-UE, cinquant’anni di partenariato che ora richiedono una svolta definitiva

(ASI) Cinquant’anni fa, la Comunità Economica Europea e la Repubblica Popolare Cinese davano il via ufficialmente alle loro relazioni diplomatiche. L’anniversario cade in un momento cruciale in una ...

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Ex Ilva, Turco (M5S): su AIA Governo riporta sito indietro vent’anni, Emiliano agisca con responsabilità

(ASI) Roma – “Il riesame dell’Aia sull’ex Ilva, ormai è certo, si concluderà per i tarantini con un’altra sonora mazzata: altri 12 anni di ciclo integrale a carbone, inquinamento a ...

Sì, l’amore muove il sole e le altre stelle: “Forza venite gente” al Lyrick di Assisi è stato molto più di un musical.

(ASI) Perugia - Un tuffo nel XIII secolo. Periodo storico di forte rinnovamento della Chiesa in cui un giovane di nome Francesco, nato ad Assisi e figlio del ricco mercante ...