Perché il caso Moro non è chiuso

(ASI) Da quali colonne delle Br provenivano i terroristi che operarono in via Fani, il 16 marzo 1978? Perché lo statista di Maglie non fu liberato? Dove finì il memoriale che scrisse durante la prigionia? Ad avventurarsi nelle risposte è The masquerade reloaded. Il libro, uscito per i tipi di Frascati & Serradifalco il 12 settembre, è stato scritto da Maurizio Fiorentini, responsabile del Collettivo Volsci di Autonomia operaia romana, e da Roberto Valtolina, scrittore d’inchiesta e autore di queste righe.

L’analisi si dipana lungo un arco temporale che dalla maturazione del terrorismo rosso sfocia nel delitto Moro, il cui senso politico è collocato nel quadro di Yalta. Gli equilibri internazionali sanciti nel 1945 si intersecano con le vicende del terrorismo italiano di estrema sinistra. Il «partito della fermezza» nato durante i cinquantacinque giorni - un unicum senza precedenti né continuatori - preservò il bipolarismo geopolitico di Yalta, come scrisse nel 2018 l’ex ministro delle Finanze socialista Rino Formica in una lettera inviata al deputato Gero Grassi, parlamentare e membro della Commissione Moro. Gli esploratori di un ordine alternativo, Moro e il Psi, furono sconfitti. Risale anche al delitto Moro il motivo per cui, anche se raggiunse posizioni apicali di governo, al Psi fu impedito di accedere ad alcuni ministeri chiave,soprattutto quello dell’Interno.

Bettino Craxi occupa il prologo del libro. Pochi anni prima che morisse in Tunisia, la Commissione Stragi voleva interrogarlo sul caso Moro, ma la visita fu impedita da strani blocchi procedurali. Nell’autunno 1993, prima di fuggire ad Hammamet, il leader del Psi aveva inviato due missive agli allora presidenti di Camera e Senato, Giorgio Napolitano e Giovanni Spadolini, in cui denunciava il filo rosso che legò il Kgb, una corrente del Pci e i terroristi. Il motivo profondo dei suoi riferimenti, seppur non nominato, era Giangiacomo Feltrinelli, l’editore rivoluzionario da cui trassero linfa vitale Potere Operaio, Hyperion e il Soccorso rosso internazionale, la struttura di sostegno ai terroristi che - poco dopo il delitto Moro, intorno al 1980 - esfiltrò Livio Baistrocchi, Lorenzo Carpi e Gaetano Scarfò, tre brigatisti genovesi da allora irreperibili. In via Fani furono probabilmente coinvolti: il primo era un killer implacabile, il secondo un ottimo autista. Il libro prova la presenza, a Roma, della colonna genovese durante “l’operazione Fritz”. Fulvia Miglietta era lì e in una riunione romana del sodalizio seppe che Moro fu tenuto prigioniero nei pressi di via Caetani, dove sarà rinvenuto il cadavere. A Genova le Br nascondevano parte del memoriale Moro, trovato dai carabinieri nel covo Br di via Fracchia, il 28 marzo 1980.

L’aggregazione dell’area eversiva che in Italia porta alla nascita delle Br è il frutto del convegno Tricontinental, svoltosi a L’Avana nel 1966. Nell’ambito della strategia sovietica del Patto di Varsavia, i principali membri dell’antimperialismo internazionale si riunirono nella capitale cubana. Oltre a Guevera, Castro e Carlos Marighella c’era un giovane Ilich Ramirez Sanchez, in seguito noto come Carlos lo Sciacallo. Obiettivo: sostenere e diffondere la lotta armata nel mondo; Craxi individuava proprio nel 1966 la nascita di strutture paramilitari clandestine realizzate in Europa con l’avallo del Kgb.

L’inedito svelato dagli autori si trova in un verbale della Questura di Roma, steso dopo la perquisizione del covo di via Gradoli, attuata il 18 aprile 1978. Il giorno prima del rientro di Napolitano dal misterioso viaggio negli Usa, gli agenti trovano un distintivo militare Nato, incredibilmente ignorato da cinque processi Moro, da due Commissioni parlamentari, dai servizi segreti, dall’Interpol e dalle Commissioni Pellegrino, P2 e Mitrokhin. Così, sotto i riflettori finiscono due americani di peso: Alexander Haig, “Supreme alliedcommander Europe” tra il 1974 e il 1979, e Michael Ledeen, analista neo-conservatore in contatto con Haig. Per conto della Nato, Ledeen trascorse i cinquantacinque giorni al Ministero dell’Interno retto da Francesco Cossiga: perché? E come mai gli inquilini del covo di via Gradoli nulla hanno mai riferito sul distintivo Nato in loro possesso?

In questi decenni si è diffusa la tesi per cui l’ideazione del sequestro Moro sarebbe da attribuire agli Usa. Gli autori rileggono le carte della Commissione Stragi e individuano la sorgente di questo filone nell’opera di intossicazione ambientale che il Kgb di Jurij Andropov sviluppò nella seconda metà del ‘78, denominata «Shpora» (Sperone). Il Kgb fece circolare in Italia un falso secondo cui la Cia, su ordine di Henry Kissinger, fece eliminare dalle Br colui che stava portando al governo il Pci di Enrico Berlinguer. Per non cadere nella trappola di «Shpora»bisogna considerare alcuni fatti: Moro garantì che nel IV governo Andreotti non ci sarebbe stato alcun ministro del Pci, smentendo clamorosamente le assicurazioni che erano state fatte al partito in merito alla presenza di alcuni tecnici di area nel nuovo esecutivo. Kissinger non era più Segretario di Stato tra il 16 marzo e il 9 maggio ‘78, Steve Pieczenik giunse in Italia solo due settimane dopo il sequestro in via Fani e il Senato americano non era del tutto contrario alle opzioni politiche morotee. Indagare nelle trame del delitto Moro oltre gli esiti processuali significa dar conto di cosa sia successo in Italia in quei decenni cruciali, la cui ombra si allunga fino a oggi: le ombre e i nodi irrisolti di Yalta si allungano fino all’attualità, come dimostra ciò che accade in Ucraina e in Palestina.

Roberto Valtolina

 

 

 

*The masquerade reloaded, libro uscito per i tipi di Frascati & Serradifalco  (Amazon.it: The masquerade reloaded. Nuova ediz. - Fiorentini, Maurizio, Valtolina, Roberto - Libri). 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Pari opportunità, Spataro (FI Roma): «Donne chiuse nel recinto per l'Ashura ma sinistra tace. A Roma evitare manifestazioni che calpestano dignità »

(ASI) Roma - «Sono passati tre giorni dalla festa dell'Ashura a Milano, un rito islamico in cui gli uomini si autoflagellano. Durante la celebrazione, le donne rigorosamente velate, sono state ...

Casapound, Barbera (Prc): "Scempio razzista a Roma. N0 ai manifesti di Casapound, no alla 'remigration' "

(ASI) "Nelle ultime ore sono apparsi in diverse zone di Roma vergognosi manifesti a firma Casapound che promuovono la cosiddetta 'remigrazione', una proposta disumana e razzista che chiede il rimpatrio ...

Milano, Mirabelli (PD): non serve discontinuità ma far fronte ai nuovi bisogni. Non dedicare due anni pensando alle elezioni; primarie se servono e non di Partito.

(ASI) Milano - "Mancano due anni alle elezioni del nuovo sindaco di Milano. È molto e in mezzo ci sono appuntamenti importanti come le Olimpiadi invernali. C'è da rispondere ...

Marco Rizzo alla Soms di Spoltore sabato 12 luglio (ore 18)   

(ASI) Spoltore (Pe) - Nel pomeriggio di sabato 12 luglio 2025, dalle ore 18.00 alle 19.30, si terrà presso il Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore, presieduta dall'Avvocato Luigi Spina, un ...

Ricci: "Pesaro con Capitale Italiana della Cultura 2024 diventata città nazionale, ora rendiamo le Marche una regione europea"

(ASI) "Il report di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 racconta di un anno straordinario che ci ha permesso di rilanciare turismo ed economia di un'intera provincia portando oltre 30 milioni di ...

Il Sottosegretario Mantovano incontra Mons. Samson Shukardin, Vescovo di Hyderabad (Pakistan), insieme ad Aiuto alla Chiesa che Soffre

(ASI)  Questa mattina, a Palazzo Chigi, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano ha incontrato Mons. Samson Shukardin, Vescovo di Hyderabad e Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici ...

Rizzetto (FdI): soddisfatto per l'approvazione della legge che tutela i lavoratori affetti da patologie oncologiche, invalidanti e croniche

(ASI) Roma - "Un importante provvedimento a favore dei malati oncologici è diventato legge. L'aula del Senato ha approvato in via definitiva il provvedimento che tutela il posto di lavoro e ...

La realtà delle ‘Case del Made in Italy’. R. Pettorino (CNA Orafi): “prioritario che questi presidi funzionino”

(ASI) Napoli - Nasce una nuova ‘Casa del made in Italy’ in quelle di Messina, con tanto di inaugurazione alla presenza del ministro competente Adolfo Urso. Secondo le intenzioni istituzionali ...

Cambiamento climatico e governance idrica: intervista al presidente Confeuro Andrea Tiso

(ASI) Il cambiamento climatico non è più una minaccia lontana: è una realtà che incide ogni giorno sull’agricoltura, sull’accesso alle risorse idriche e sulla sostenibilità dei nostri territori. In questo ...

Giustizia, Tiso(Accademia IC): “Nel settore civile obiettivi Pnrr ancora lontani”

(ASI) “Il PNRR per la Giustizia è uno dei pilastri fondamentali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano.