Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 11 Aprile 2025 - ore 18:13:26
Perché il caso Moro non è chiuso

(ASI) Da quali colonne delle Br provenivano i terroristi che operarono in via Fani, il 16 marzo 1978? Perché lo statista di Maglie non fu liberato? Dove finì il memoriale che scrisse durante la prigionia? Ad avventurarsi nelle risposte è The masquerade reloaded. Il libro, uscito per i tipi di Frascati & Serradifalco il 12 settembre, è stato scritto da Maurizio Fiorentini, responsabile del Collettivo Volsci di Autonomia operaia romana, e da Roberto Valtolina, scrittore d’inchiesta e autore di queste righe.

L’analisi si dipana lungo un arco temporale che dalla maturazione del terrorismo rosso sfocia nel delitto Moro, il cui senso politico è collocato nel quadro di Yalta. Gli equilibri internazionali sanciti nel 1945 si intersecano con le vicende del terrorismo italiano di estrema sinistra. Il «partito della fermezza» nato durante i cinquantacinque giorni - un unicum senza precedenti né continuatori - preservò il bipolarismo geopolitico di Yalta, come scrisse nel 2018 l’ex ministro delle Finanze socialista Rino Formica in una lettera inviata al deputato Gero Grassi, parlamentare e membro della Commissione Moro. Gli esploratori di un ordine alternativo, Moro e il Psi, furono sconfitti. Risale anche al delitto Moro il motivo per cui, anche se raggiunse posizioni apicali di governo, al Psi fu impedito di accedere ad alcuni ministeri chiave,soprattutto quello dell’Interno.

Bettino Craxi occupa il prologo del libro. Pochi anni prima che morisse in Tunisia, la Commissione Stragi voleva interrogarlo sul caso Moro, ma la visita fu impedita da strani blocchi procedurali. Nell’autunno 1993, prima di fuggire ad Hammamet, il leader del Psi aveva inviato due missive agli allora presidenti di Camera e Senato, Giorgio Napolitano e Giovanni Spadolini, in cui denunciava il filo rosso che legò il Kgb, una corrente del Pci e i terroristi. Il motivo profondo dei suoi riferimenti, seppur non nominato, era Giangiacomo Feltrinelli, l’editore rivoluzionario da cui trassero linfa vitale Potere Operaio, Hyperion e il Soccorso rosso internazionale, la struttura di sostegno ai terroristi che - poco dopo il delitto Moro, intorno al 1980 - esfiltrò Livio Baistrocchi, Lorenzo Carpi e Gaetano Scarfò, tre brigatisti genovesi da allora irreperibili. In via Fani furono probabilmente coinvolti: il primo era un killer implacabile, il secondo un ottimo autista. Il libro prova la presenza, a Roma, della colonna genovese durante “l’operazione Fritz”. Fulvia Miglietta era lì e in una riunione romana del sodalizio seppe che Moro fu tenuto prigioniero nei pressi di via Caetani, dove sarà rinvenuto il cadavere. A Genova le Br nascondevano parte del memoriale Moro, trovato dai carabinieri nel covo Br di via Fracchia, il 28 marzo 1980.

L’aggregazione dell’area eversiva che in Italia porta alla nascita delle Br è il frutto del convegno Tricontinental, svoltosi a L’Avana nel 1966. Nell’ambito della strategia sovietica del Patto di Varsavia, i principali membri dell’antimperialismo internazionale si riunirono nella capitale cubana. Oltre a Guevera, Castro e Carlos Marighella c’era un giovane Ilich Ramirez Sanchez, in seguito noto come Carlos lo Sciacallo. Obiettivo: sostenere e diffondere la lotta armata nel mondo; Craxi individuava proprio nel 1966 la nascita di strutture paramilitari clandestine realizzate in Europa con l’avallo del Kgb.

L’inedito svelato dagli autori si trova in un verbale della Questura di Roma, steso dopo la perquisizione del covo di via Gradoli, attuata il 18 aprile 1978. Il giorno prima del rientro di Napolitano dal misterioso viaggio negli Usa, gli agenti trovano un distintivo militare Nato, incredibilmente ignorato da cinque processi Moro, da due Commissioni parlamentari, dai servizi segreti, dall’Interpol e dalle Commissioni Pellegrino, P2 e Mitrokhin. Così, sotto i riflettori finiscono due americani di peso: Alexander Haig, “Supreme alliedcommander Europe” tra il 1974 e il 1979, e Michael Ledeen, analista neo-conservatore in contatto con Haig. Per conto della Nato, Ledeen trascorse i cinquantacinque giorni al Ministero dell’Interno retto da Francesco Cossiga: perché? E come mai gli inquilini del covo di via Gradoli nulla hanno mai riferito sul distintivo Nato in loro possesso?

In questi decenni si è diffusa la tesi per cui l’ideazione del sequestro Moro sarebbe da attribuire agli Usa. Gli autori rileggono le carte della Commissione Stragi e individuano la sorgente di questo filone nell’opera di intossicazione ambientale che il Kgb di Jurij Andropov sviluppò nella seconda metà del ‘78, denominata «Shpora» (Sperone). Il Kgb fece circolare in Italia un falso secondo cui la Cia, su ordine di Henry Kissinger, fece eliminare dalle Br colui che stava portando al governo il Pci di Enrico Berlinguer. Per non cadere nella trappola di «Shpora»bisogna considerare alcuni fatti: Moro garantì che nel IV governo Andreotti non ci sarebbe stato alcun ministro del Pci, smentendo clamorosamente le assicurazioni che erano state fatte al partito in merito alla presenza di alcuni tecnici di area nel nuovo esecutivo. Kissinger non era più Segretario di Stato tra il 16 marzo e il 9 maggio ‘78, Steve Pieczenik giunse in Italia solo due settimane dopo il sequestro in via Fani e il Senato americano non era del tutto contrario alle opzioni politiche morotee. Indagare nelle trame del delitto Moro oltre gli esiti processuali significa dar conto di cosa sia successo in Italia in quei decenni cruciali, la cui ombra si allunga fino a oggi: le ombre e i nodi irrisolti di Yalta si allungano fino all’attualità, come dimostra ciò che accade in Ucraina e in Palestina.

Roberto Valtolina

 

 

 

*The masquerade reloaded, libro uscito per i tipi di Frascati & Serradifalco  (Amazon.it: The masquerade reloaded. Nuova ediz. - Fiorentini, Maurizio, Valtolina, Roberto - Libri). 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Baku. Editore italiano presente al 7° Forum dell'Università ADA, summit dei partecipanti con presidente Aliyev

(ASI) Stefano Bonilauri, direttore della casa editrice Anteo Edizioni, ha partecipato al 7° Forum Politico Universitario ADA a Khankendi e Baku. Organizzato dall'Università ADA, dall'Istituto per lo Sviluppo e la Diplomazia (...

Sanità, Giuliano (UGL): “Operatori fondamenta del SSN. Al rinnovo delle RSU il voto alla UGL Salute per sconfiggere schemi di immobilismo e complicità”

(ASI) "La spesa per la sanità, secondo il Documento di Finanza Pubblica approvato dal Consiglio dei Ministri, crescerà dagli attuali 138,3 miliardi stanziati a 151,6 nel 2027 con una proiezione di aumento anche ...

Incendio all'European Hospital, Barbera (Prc): "Servono verifiche immediate e trasparenza sulle strutture convenzionate"

(ASI) "L'incendio che ha colpito l'European Hospital, casa di cura privata convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale, solleva con forza la necessità di una riflessione seria e urgente sul ...

Lica Castellini (FN): "ReArm Europe: La resa dei conti (e dei contaballe). Anche la Lega si è allineata al progetto del governo

(ASI) "Nella mozione appena approvata alla Camera, anche la Lega - dopo l'ennesimo inganno politico durato stavolta dieci giorni e mascherato da un testo supercazzola - si è allineata al governo ...

Serie A, 32° giornata: testacoda interessanti e derby romano da Champions

Serie A, 32° giornata: testacoda interessanti e derby romano da Champions

Carlo Fecia di Cossato eroe di guerra ancora tradito dalle menzogne della propaganda politica

(ASI) Chieti - Con la scomparsa dei testimoni diretti della prima parte del Novecento, una serie di false notizie vengono diffuse ad arte, frutto più di una miope propaganda politica ...

Digital Divide, Bussone (UNCEM): importante azione del Piemonte per le infrastrutture per la telefonia mobile

(ASI) "Mentre tra zone urbane e aree montane del Paese il divario digitale continua a crescere e non sempre occupa il giusto posto nelle agende politiche, la Regione Piemonte&...

STM, Schlein: chiediamo risposte chiare a dirigenza e governo

(ASI)"Noi vogliamo un'Unione europea che crede nella sua industria, che mette in campo investimenti comuni con un'attenzione al sociale, alla tutela del lavoro, della sicurezza del lavoro e anche ...

Rapporto AMSI-UMEM-AISC-Uniti per Unire: meningite, è allarme globale. 2,5 milioni di casi ogni anno, 240mila decessi. occorrono interventi immediati e strategici nei Paesi più vulnerabili

(ASI)Prof. Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione ...

MIC, Mollicone (FDI): "Gravi intimidazioni, solidarietà a Giuli. Prefettura valuti subito estensione tutela ai familiari"

(ASI) "Solidarietà al ministro Giuli e alla sua famiglia per le inquietanti minacce subite. Non semplice vandalismo, ma vere e proprie intimidazioni. Siamo certi che la prefettura analizzerà rapidamente il ...