Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 07:37:39
Le nuove élites nascono dalla informazione alternativa

(ASI) Per chi abbia una esperienza di partito in questo periodo è evidente che manca, in generale, un approfondimento dei temi rilevanti per definire la identità della comunità italiana, la organizzazione dello Stato, la gestione della economia e le posizioni geo-politiche del nostro Paese.

Sono tutti temi essenziali per poter governare e per raccogliere le competenze necessarie per la gestione del potere sia a livello nazionale che locale. Non succedeva così nella “prima” Repubblica dove i partiti erano il luogo dove si svolgevano dibattiti su tutti questi temi ad ogni livello, partendo dalle tradizioni politiche e culturali che essi rappresentavano. I partiti oggi non elaborano più idee e proposte a partire da una visione unitaria della realtà.

Anche la stampa più diffusa si caratterizza per la presenza di una voce unica su molti temi e in particolare su quelli del “politicamente corretto”.

Questa situazione non permette l’approfondimento dei temi e la ricerca di soluzioni, generando una immobilità sociale che non valorizza il merito e le competenze. Non si formano perciò élites capaci di governare e amministrare politicamente.

La teoria delle élites nasce in Italia con Mosca e Pareto e fu ripresa anche da Gramsci in ambito marxista che ne constatò il profondo realismo. E’ una rappresentazione concreta delle dinamiche politiche e aiuta a comprendere molti fenomeni  a partire dalla storia, evitando il formalismo, oggi dominante, che, sotto l'appetenza di coerenza e integrità, in realtà diventa spesso la modalità con cui alcune élites si ripropongono e mantengono il loro potere per l’incapacità di chi pretende di sostituirle in modo inidoneo. Un esempio di questo fenomeno in Italia è stato il Movimento 5 stelle.

Non si vuole qui approfondire tutta la complessità della teoria che comunque è centrale per l’azione politica e necessita di uno studio continuo e di approfondimenti legati alla storia e alle caratteristiche del paese e delle comunità locali che lo compongono.

Una delle caratteristiche delle élites è lo studio della  loro nascita e la loro composizione. Nei partiti quello che accadeva era la promozione di alcuni che, per diverse capacità e competenze, assumevano ruoli direttivi nella società, limitando il potere delle “burocrazie” che, spesso dietro motivazioni tecniche, mantenevano  il potere prescindendo dalla effettiva capacità dei selezionati. Lo Stato era in parte controllato dalla politica.

Oggi questo processo nei partiti è bloccato. E’ interessante notare però che la società si organizza per sottolineare la necessità di un dibattito pubblico che aiuti a rendere “mobile” la struttura del potere.  Nell’ambito della cosiddetta “controinformazione” cioè in tutti quegli ambiti, favoriti dalla rete, in cui alla narrazione dominante dei mass-media si realizzi un dibattito, stanno emergendo persone dotate di una notevole capacità che dovrà trovare spazio, prima o poi, anche in ambito politico.  Sono spesso persone che non hanno ruoli in ambiti tradizionali come l’università, la politica e i media con una adeguata risonanza e valorizzazione dei loro contributi. Alcuni di loro sono approdati a questa collacolazione  dopo un’esperienza effettuata negli ambiti tradizionali che però li hanno espulsi come avvenuto ad Orsini o a giornalisti come Toni Capuozzo.

Spesso si tratta di figure  che si sono costruite propri percorsi di formazione e che elaborano un pensiero “rivoluzionario” rispetto alle attuali élites ormai distaccate dalla realtà e dagli interessi di coloro che dovrebbero rappresentare  perchè sottomesse alle élites globaliste , anch’esse inidonee e conservatrici, che stanno suicidando le nostre società.

È un fenomeno da seguire e da valorizzare.

Vincenzo Silvestrelli per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

Marco Sciamanna(Popolo della Famiglia): “La richiesta di Laura è da ascoltare, una esortazione per proteggere la fragilità”

(ASI)“Laura Santi, la stessa Laura che lo scorso anno ha chiesto anche per l’Umbria un percorso per il suicidio assistito, la medesima Laura che ha ricevuto la visita, ...