Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 20:32:18
Le nuove élites nascono dalla informazione alternativa

(ASI) Per chi abbia una esperienza di partito in questo periodo è evidente che manca, in generale, un approfondimento dei temi rilevanti per definire la identità della comunità italiana, la organizzazione dello Stato, la gestione della economia e le posizioni geo-politiche del nostro Paese.

Sono tutti temi essenziali per poter governare e per raccogliere le competenze necessarie per la gestione del potere sia a livello nazionale che locale. Non succedeva così nella “prima” Repubblica dove i partiti erano il luogo dove si svolgevano dibattiti su tutti questi temi ad ogni livello, partendo dalle tradizioni politiche e culturali che essi rappresentavano. I partiti oggi non elaborano più idee e proposte a partire da una visione unitaria della realtà.

Anche la stampa più diffusa si caratterizza per la presenza di una voce unica su molti temi e in particolare su quelli del “politicamente corretto”.

Questa situazione non permette l’approfondimento dei temi e la ricerca di soluzioni, generando una immobilità sociale che non valorizza il merito e le competenze. Non si formano perciò élites capaci di governare e amministrare politicamente.

La teoria delle élites nasce in Italia con Mosca e Pareto e fu ripresa anche da Gramsci in ambito marxista che ne constatò il profondo realismo. E’ una rappresentazione concreta delle dinamiche politiche e aiuta a comprendere molti fenomeni  a partire dalla storia, evitando il formalismo, oggi dominante, che, sotto l'appetenza di coerenza e integrità, in realtà diventa spesso la modalità con cui alcune élites si ripropongono e mantengono il loro potere per l’incapacità di chi pretende di sostituirle in modo inidoneo. Un esempio di questo fenomeno in Italia è stato il Movimento 5 stelle.

Non si vuole qui approfondire tutta la complessità della teoria che comunque è centrale per l’azione politica e necessita di uno studio continuo e di approfondimenti legati alla storia e alle caratteristiche del paese e delle comunità locali che lo compongono.

Una delle caratteristiche delle élites è lo studio della  loro nascita e la loro composizione. Nei partiti quello che accadeva era la promozione di alcuni che, per diverse capacità e competenze, assumevano ruoli direttivi nella società, limitando il potere delle “burocrazie” che, spesso dietro motivazioni tecniche, mantenevano  il potere prescindendo dalla effettiva capacità dei selezionati. Lo Stato era in parte controllato dalla politica.

Oggi questo processo nei partiti è bloccato. E’ interessante notare però che la società si organizza per sottolineare la necessità di un dibattito pubblico che aiuti a rendere “mobile” la struttura del potere.  Nell’ambito della cosiddetta “controinformazione” cioè in tutti quegli ambiti, favoriti dalla rete, in cui alla narrazione dominante dei mass-media si realizzi un dibattito, stanno emergendo persone dotate di una notevole capacità che dovrà trovare spazio, prima o poi, anche in ambito politico.  Sono spesso persone che non hanno ruoli in ambiti tradizionali come l’università, la politica e i media con una adeguata risonanza e valorizzazione dei loro contributi. Alcuni di loro sono approdati a questa collacolazione  dopo un’esperienza effettuata negli ambiti tradizionali che però li hanno espulsi come avvenuto ad Orsini o a giornalisti come Toni Capuozzo.

Spesso si tratta di figure  che si sono costruite propri percorsi di formazione e che elaborano un pensiero “rivoluzionario” rispetto alle attuali élites ormai distaccate dalla realtà e dagli interessi di coloro che dovrebbero rappresentare  perchè sottomesse alle élites globaliste , anch’esse inidonee e conservatrici, che stanno suicidando le nostre società.

È un fenomeno da seguire e da valorizzare.

Vincenzo Silvestrelli per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Gasparri (FI): giudizio positivo di FI sul decreto in materia di sicurezza

(ASI)“Giudizio positivo di Forza Italia sul decreto in materia di sicurezza varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Che non solo non vanifica il lavoro parlamentare sin qui svolto, ma ...

Marco Rizzo: " La nostra, a Milano a l'unica vera piazza per la pace.

I 5 Stelle? Non sono pacifisti ma opportunisti  hanno salvato la Von Der Leyen e  alle amministrative sono alleati del guerrafondaio Calenda"  Marco Rizzo e Francesco Toscano, leader ...

Sanità, Giordano (Ugl Matera):" Dopo anni di difficoltà, verso una ricostruzione sociale ed economica".

(ASI)"Policoro ripercorre le tappe dell'ospedale dalla sua distruzione alla rinascita. Il segretario provinciale dell'Ugl Matera Pino Giordano ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto che dopo anni di ...

Dl Sicurezza, Molteni: risultato storico per Forze di Polizia e sicurezza italiani

(ASI) Roma – "Il decreto legge Sicurezza approvato oggi in Consiglio dei Ministri, che recepisce integralmente le norme già contenute nel precedente ddl Sicurezza, è un provvedimento storico, epocale, di straordinaria importanza, ...

DL Sicurezza, M5S: modifica Art.31 risultato nostra battaglia

(ASI)Roma,- "Fermo restando lo scempio formale e sostanziale del decreto varato al posto del Ddl e che il testo rimane imbottito di norme inaccettabili, le varie modifiche apportate ...

Emanuele Prisco: "Bene decreto su misure non più rinviabili a tutela di cittadini e forze dell'ordine"

(ASI)"Bene Decreto sicurezza approvato oggi in CDM che contiene importanti e non rinviabili disposizioni a tutela delle forze dell'ordine e a garanzia di maggiore sicurezza nelle nostre città per ...

Sicurezza. Montaruli (FdI): Bene decreto, immediatezza che risponde a esigenze

(ASI) "Bene il decreto sicurezza, entra in vigore, con norme che saranno immediatamente utili a supportare le Forze dell'ordine e cancellare quella predizione di colpevolezza che qualcuno vorrebbe nei loro ...

Dazi, Ricci (Pd): "Al governo del mondo un pensiero sovranista di chiusura del quale vediamo i primi effetti nefasti". "UE unita dia risposte a cittadini e imprese"

(ASI) "La nostra Assemblea cade in un momento drammatico per il mondo. Mentre noi qui discutiamo di buone pratiche su territori, di gestione delle città, le borse stanno crollando. Mai ...

Borghi a Radio Libertà: per i dazi meglio soli che con la Germania

(ASI) Milano  - "Gli squilibri del commercio internazionale che hanno provocato come risposta i dazi di Trump sono stati da noi denunciati in tempi non sospetti. Le cause sono ...

Stefano Valdegamberi: “Sabato 5 aprile, alle ore 15, sarò a Milano, in piazza della Scala per manifestare contro la politica delle armi e della guerra dell’Unione Europea. Ecco il perchè”

(ASI) "Sabato 5 aprile alle ore 15 intervengo dal palco in Piazza della Scala a Milano nella manifestazione contro il riarmo voluto dall’Unione Europea dei pazzi guerrafondai mentre la società, dalla ...