Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 21:04:08
La sovranità: tornare a Santi Romano

(ASI) Santi Romano (1875- 1947) è stato uno dei più grandi giuristi italiani. In un periodo in cui il formalismo giuridico imperava e dava grande importanza alla norma come origine del diritto, egli, anche sulla base della esperienza di nuove realtà sociali che stavano emergendo come il movimento operaio e i sindacati, elaborò la teoria dell'istituzionalismo giudico, espressa in maniera sintetica dalla formula “Ibi societas, ibi ius”.

Romano chiarisce e specifica: il «diritto non è o non è soltanto la norma che così si pone, ma l'entità stessa che pone tale norma». «La norma non è che la sua voce o, meglio, una delle voci, uno dei modi con cui esso opera e raggiunge il suo fine» .

Il Romano è un realista. La sua teoria parte dall’osservazione della società e porta alla conclusione che il diritto non trova origine in un sistema formale , ma le norme sono espressione di una comunità. Nel medioevo questa realtà era anche dichiarata con la formula "Auctor iuris homo, iustitiae Deus". Si indicava così da una parte la funzione strumentale alla persona del diritto e dall’altra la necessità che lo ius fosse basato su principi etici universali e non solo sul dispotismo e sulla manifestazione di interessi egoistici. San Tommaso d'Aquino (1225-1274) approfondiva il concetto di norma, affermando che una legge ingiusta non è una vera  legge.

Gli elementi che costituiscono, secondo il Romano, lo Stato ci sono utili per qualche riflessione: popolo, terrirrititorio e sovranità sono gli elementi costitutivi di ogni realtà giuridica che sia in grado di gestire la complessità dei rapporti.

Da una parte vediamo come questi elementi siano oggi inficiati dalla presenza di realtà che li insidiano profondamente. Che dire ad esempio della pervasività delle multinazionali che creano una propria serie di norme come avviene per i social network che impongono criteri auto prodotti che limitano la manifestazione del pensiero?

Anche le norme europee sono sottratte ad un controllo “sociale” e sembrano imposte per perseguire fini non orientati sempre al bene comune ma piuttosto alla realizzazione si interessi corporativi che sono anche ufficializzati nel lavoro dei lobbisti che operano allo scoperto nel parlamento europeo.

Queste situazioni sembrano un ritorno a quel “normativismo” formale che era stato criticato da Santi Romano. Basta infatti l’osservanza di una procedura, spesso contorta e incomprensibile,  perché la norma diventi cogente.

In questa situazione il diritto rischia di perdere le sue caratteristiche cioè di essere lo strumento per realizzare il bene comune di una comunità, evitando lo sconto violento degli interessi sulla base di norme comunemente accettate.

Un altro limite alle caratteristiche degli elementi fondamentali dello stato è dato oggi dalla applicazione di norme proveniente dal alcuni ordinamenti e imposte altri. E’ ad esempio il caso delle sanzioni ad alcuni stati che gli USA  pretendono di far applicare in maniera cogente anche agli “alleati”, utilizzando strumenti intimidatori e/o tecnico-finanziari che prescindono dal diritto dei singoli ordinamenti.

Questa applicazione di norme non provenienti dalla  comunità ne altera la funzione statuale, facendola diventare parte, non dichiarata e senza garanzie, di altri ordinamenti.

Anche oggi possiamo utilizzare queste acquisizioni per osservare la realtà. Il diritto nasce oggi spesso dalla sovrapposizione di ordinamenti che però non hanno i limiti che avevano nel medioevo, dove il diritto voleva avere un carattere universale perché collegato alla giustizia.

Oggi una coerente azione politica, che voglia realizzare il bene comune e mantenere i principi di una coerente democrazia, cioè di un sistema dove il potere appartiene al popolo, deve riflettere sulle acquisizioni di Santi Romano e, con tutte le difficoltà derivanti dalla situazione attuale, riaffermarli per non cadere nel rischio di un totalitarismo che distrugga le comunità.

Vincenzo Silvestrelli per Agenzia Stampa Italia

 

 

 

Fonte foto: Wikipedia, di autore sconosciuto. presa da http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/a0cb28c16d0da661c1257134004754fc/6589368a11ce62754125646f005f17ad?OpenDocument

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...

Jannik Sinner e il superyacht: lusso, sport e innovazione

(ASI) Jannik Sinner, astro nascente del tennis mondiale, non si distingue solo per i successi in campo, ma anche per le sue scelte personali. L’ultima novità riguarda l’acquisto ...