Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 22:02:50
L'Iran 2023, un altro punto di vista
(ASI) Teramo - L'11 febbraio 2023, in occasione del 44esimo anniversario della Rivoluzione Iraniana sciita che liberò il popolo persiano dalla dittatura dello Scià di Persia, ridottasi praticamente a essere un protettorato anglo - americano, si è tenuto, presso la sala conferenze dell'Hotel Abruzzi di Teramo, il convegno geopolitico e politico - religioso "Iran 2023: la Rivoluzione permanente di Ruhollah Khomeyni".                                                         
Ospiti del convegno che ho moderato personalmente  sono stati: l'Iman di Teramo Mustapha Baztami che ha portato i saluti della comunità islamica teramana,  e gli esponenti della comunità sciita italiana con Shaykh Abbas Di Palma (Presidente della Associazione Imam Mahdi) che ha esaminato la tematica dal punto di vista religioso e Hosseyn Morelli (Associazione Imam Mahdi) che, invece, ha sviluppato la questione dal punto di vista geopolitico e politico - internazionale, assente giustificata per problemi di salute l'Assessore al Bilancio del Comune di Teramo, Stefania Di Padova.
 Quel giorno del 1979, l'imperialismo statunitense subì una grave battuta d'arresto e il diritto di autodeterminazione dei popoli sovrani trionfò sulla trappola della "gabbia dorata" del benessere materiale e sul miraggio di una vita migliore, tipica del Capitalismo globale per controllare i popoli e gli Stati. I Paesi  diventano dei mercati che devono importare ogni prodotto per il loro fabbisogno e si indebitano economicamente di un debito inestinguibile. 
Il convegno ha cercato di far conoscere i reali principi che sono alla base della rivoluzione iraniana che da oltre quarant'anni ha segnato in modo determinante gli assetti della geopolitica mondiale, la storia del Medio Oriente e del mondo islamico in particolare. 
É necessaria una corretta informazione sulle vicende iraniane, poiché le diverse culture hanno spesso il vizio di interpretare con gli occhi propri, ossia con la propria visione del mondo, le culture differenti e questo é nella Scienza Politica, un metodo di analisi sbagliato.
A tal proposito, il nostro convegno di Teramo dell'11 febbraio 2023, sulla Rivoluzione Iraniana, è stato, al di là di alcune polemiche scoppiate, un evento aperto al confronto e al dialogo che si è prefissato il fine di  fare chiarezza sulla situazione iraniana e dare una informazione corretta,  ripulita anche dalle notizie strumentali contrarie al governo di Teheran. 
L'esigenza di garantire dei diritti individuali e personali  realmente e sostanzialmente, e non solo  teoricamente e virtualmente, è sentita fin dagli anni Sessanta del Novecento, quando se ne é iniziato a parlare. Nel caso dell'Iran, i diritti che si vorrebbero veder tutelati che il governo di Teheran non tutela, sono spesso solo un pretesto strumentale per attaccare e screditare l'indipendenza di uno Stato sovrano non allineato con il sistema della finanza internazionale e dell'economia mondializzata.  Non a caso l'Iran ha una banca di Stato totalmente pubblica, non usa più  il Dollaro come moneta di riferimento  per gli scambi internazionali, ma negli scambi con gli altri Paesi, la Persia ora utilizza altre monete, inclusi lo Yuan cinese, l’Euro, il Rublo russo, il Won sudcoreano e la Lira turca. Inoltre, l'Iran é altresì un paese produttore ed esportatore di petrolio con la "National Iranian Oil Company". L'Iran, possiamo dire, é al suo interno un paese ad economia socialista, dove gli organi religioni (alcuni dei quali elettivi a suffragio universale come l'Assemblea degli Esperti ogni otto anni che a sua volta ha il compito di elegge e revoca il Rahbar, ossia il capo di Stato, la cosiddetta Guida Suprema ) dello Stato svolgono prettamente una funzione di controllo degli organi elettivi a suffragio universale, affinché rispettino le leggi del Corano, senza ovviamente fare venire meno gli interessi nazionali. 
In realtà, esistono Stati nel mondo islamico ed altrove, come ad esempio nella Penisola Arabica, dove i diritti umani sono molto meno tutelati che in Iran, ma non se ne parla pressoché mai, perché sono amici degli Stati Uniti che dalla fine della Guerra Fredda portano avanti una politica di egemonia imperiale che ha segnato il passo solo negli ultimi anni con l'espansionismo cinese e russo e in minor misura con la rediviva potenza neo - coloniale anglo - francese. 
Invece, l'Iran é dalla proclamazione della repubblica islamica che non conosce pace, é stato osteggiato sia con le sanzioni, sia con l'invasione da parte dell'Iraq di Saddam Hussein che ha dato il via alla guerra Iran - Iraq (1980 - 1988), una inutile carneficina senza nessuna modifica territoriale. All'epoca, anche l'iracheno Saddam Hussein, salito al potere nel 1979, sunnita, a cospetto di una maggioranza sciita nel paese della Mezzaluna Fertile, con un governo laico (rifacendosi a volte al mito storico dei sovrani mesopotamici, altre a quelle del Saladino, anche lui sunnita, nato nel territorio dell'attuale Iraq a Tikrit), era elogiato dalla opinione pubblica occidentale come un capo di stato moderno e illuminato rispetto al  governo islamico sciita dell'Iraq; ma, poi la musica cambiò quando anche Saddam invase il Kuwait e decise di controllare autonomamente la produzione e la distribuzione del petrolio, così anche il suo governo venne dipinto come sanguinario, dittatoriale e guerrafondaio. L'esempio di Saddam Hussein rende meglio l'idea di come gli organi d'informazione occidentali, in particolar modo quelli istituzionali cambino spesso idea a seconda della convenienza politica su questo o quel governo. Dunque, abbiamo ritenuto necessario un convegno che parli senza veli dell'Iran e della rivoluzione khomeyniana. 
 
Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia 
 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

Marco Sciamanna(Popolo della Famiglia): “La richiesta di Laura è da ascoltare, una esortazione per proteggere la fragilità”

(ASI)“Laura Santi, la stessa Laura che lo scorso anno ha chiesto anche per l’Umbria un percorso per il suicidio assistito, la medesima Laura che ha ricevuto la visita, ...