Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 11 Aprile 2025 - ore 16:01:41
In ricordo di Renato Del Ponte: lo studioso della Romanità è andato oltre

 

(ASI) Perugia – Lunedì 6 febbraio, Renato Del Ponte ha terminato il suo viaggio terreno per intraprendere il cammino verso le dimore celesti. Storico e docente d’impostazione tradizionalista, Del Ponte è stato un’autorità nella storia delle religioni e, in particolare, della Tradizione romana. Nella sua intensa attività di ricerca e letteraria ha prodotto opere di altissimo valore storiografico, come Dei e miti italici, La religione dei romani, Favete Linguis! e molti altri.

L’amore per Roma e la Tradizione italico-romana, prima che interesse di studio, in Del Ponte fu, soprattutto, passione ideale. Infatti, il suo avvicinamento a tali temi inizia negli anni ’60, durante la militanza giovanile nel FUAN (il Fronte Universitario d’Azione Nazionale, movimento politico universitario vicino al Movimento Sociale Italiano).

In quegli anni, negli ambienti giovanili, vicini all’MSI, s’iniziò a cercare nuove parole d’ordine, nuove idee forza che permettessero alla destra nazionalpopolare l’uscita dalle secche del nostalgismo e dal culto delle rovine. Nella “cultura di Destra”, al tempo, un nome in particolare rappresentò questa spinta, quest’esigenza a volere un “mito” e non un “passato” a cui rivolgersi, ovvero quello di Giulio Cesare Andrea Evola, meglio conosciuto con il suo pseudonimo “Julius”. Quest’autore e filosofo, che con le sue opere, delineatrici della “rivolta contro il mondo moderno”, influenzò gran parte della destra giovanile, divenne fonte d’ispirazione per lo stesso Renato Del Ponte.

E’ dai testi di Evola che il giovane Del Ponte trasse nutrimento per il suo interesse verso Roma e le antiche tradizioni, tanto da fondare un Centro Studi Evoliani e, in particolare, la rivista di studi tradizionali Arthos, nata nel 1972 e tuttora presente. Dal momento della reciproca conoscenza, avvenuta nel 1971, il rapporto tra Julius Evola e Renato Del Ponte proseguì fino al 1974, anno della morte del filosofo. Inoltre, Del Ponte fu tra coloro che trasportarono le ceneri di Evola sul Monte Rosa, per poi farle sprofondare in un crepaccio del Colle del Lys.

La passione ideale per la Romanità, divenuta adesione sacrale e rituale alla Religione dei Padri, si evolse ulteriormente in Del Ponte, portandolo a fondare il Movimento Tradizionalista Romano, con l’intento di favorire la riscoperta della sacralità italico-romana.

La morte di Renato Del Ponte lascia un grande vuoto nel campo della ricerca storica, ma primariamente in chi, come lui, ha teso e tende la sua vita nella riscoperta delle sacre origini dell’Italia e nella riaffermazione del fuoco primigenio, il Fuoco di Roma.

Agenzia Stampa Italia ebbe il piacere d’intervistare il professore Del Ponte nel 2017, durante il IV Campo Italico organizzato, a Gualdo Cattaneo in provincia di Perugia, dall’associazione culturale “Il Solco della Tradizione”. Ripubblicando, di seguito, la videointervista che gli venne fatta, si desidera riportare le parole, in essa contenute, con cui Del Ponte evidenziò chiaramente il significato di Tradizione e, segnatamente, della Tradizione italica e romana: «La Tradizione, semplicemente, è la fedeltà a un ideale dei nostri antenati: cioè seguire la via indicata dai nostri antenati. La Tradizione italica, o meglio la Tradizione italica e romana, è quella che accumuna tutti i popoli d’Italia nel nome della civiltà di Roma, nella fedeltà a un ideale religioso».

Federico Pulcinelli – Agenzia Stampa Italia

Intervista di Federico Pulcinelli per Agenzia Stampa Italia  al prof Renato Del Ponte https://www.youtube.com/watch?v=c2dGRe0ev4U

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Sanità, Giuliano (UGL): “Operatori fondamenta del SSN. Al rinnovo delle RSU il voto alla UGL Salute per sconfiggere schemi di immobilismo e complicità”

(ASI) "La spesa per la sanità, secondo il Documento di Finanza Pubblica approvato dal Consiglio dei Ministri, crescerà dagli attuali 138,3 miliardi stanziati a 151,6 nel 2027 con una proiezione di aumento anche ...

Incendio all'European Hospital, Barbera (Prc): "Servono verifiche immediate e trasparenza sulle strutture convenzionate"

(ASI) "L'incendio che ha colpito l'European Hospital, casa di cura privata convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale, solleva con forza la necessità di una riflessione seria e urgente sul ...

Lica Castellini (FN): "ReArm Europe: La resa dei conti (e dei contaballe). Anche la Lega si è allineata al progetto del governo

(ASI) "Nella mozione appena approvata alla Camera, anche la Lega - dopo l'ennesimo inganno politico durato stavolta dieci giorni e mascherato da un testo supercazzola - si è allineata al governo ...

Serie A, 32° giornata: testacoda interessanti e derby romano da Champions

Serie A, 32° giornata: testacoda interessanti e derby romano da Champions

Carlo Fecia di Cossato eroe di guerra ancora tradito dalle menzogne della propaganda politica

(ASI) Chieti - Con la scomparsa dei testimoni diretti della prima parte del Novecento, una serie di false notizie vengono diffuse ad arte, frutto più di una miope propaganda politica ...

Digital Divide, Bussone (UNCEM): importante azione del Piemonte per le infrastrutture per la telefonia mobile

(ASI) "Mentre tra zone urbane e aree montane del Paese il divario digitale continua a crescere e non sempre occupa il giusto posto nelle agende politiche, la Regione Piemonte&...

STM, Schlein: chiediamo risposte chiare a dirigenza e governo

(ASI)"Noi vogliamo un'Unione europea che crede nella sua industria, che mette in campo investimenti comuni con un'attenzione al sociale, alla tutela del lavoro, della sicurezza del lavoro e anche ...

Rapporto AMSI-UMEM-AISC-Uniti per Unire: meningite, è allarme globale. 2,5 milioni di casi ogni anno, 240mila decessi. occorrono interventi immediati e strategici nei Paesi più vulnerabili

(ASI)Prof. Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione ...

MIC, Mollicone (FDI): "Gravi intimidazioni, solidarietà a Giuli. Prefettura valuti subito estensione tutela ai familiari"

(ASI) "Solidarietà al ministro Giuli e alla sua famiglia per le inquietanti minacce subite. Non semplice vandalismo, ma vere e proprie intimidazioni. Siamo certi che la prefettura analizzerà rapidamente il ...

Banksy ad Assisi, IL 15 aprile presentazione della mostra alla Rocca Maggiore

(ASI) Si terrà martedì 15 aprile 2025, alle ore 11.00, nella corte della Rocca Maggiore di Assisi, la presentazione della mostra “Peace on Earth”: oltre cento opere di Banksy, uno degli artisti più ...