I frutti antichi alla riscossa……ovvero: quando le sensazioni ci parlano!

mora di gelso O2(ASI)  Proust parlava di “sinestesie” ovvero di quei fenomeni sensoriali/ percettivi che indicano una “contaminazione” dei sensi nella percezione ovvero quando stimolazioni provenienti da una via sensoriale o cognitiva inducono a delle esperienze automatiche ed involontarie, in un secondo percorso cognitivo. Era la Madeleine che dopo essere stata inzuppata nel tè aveva scatenato un “…fenomeno straordinario: un delizioso piacere mi aveva invaso, isolato, senza nozione di causa…”


Ecco, penso di aver avuto anch’io una sinestesia gustando una fetta di torta alla marmellata di mele cotogne qualche tempo fa: mi è tornata in mente la madre di una mia amica che ogni volta che andavo a trovarla me l’offriva!
Ma le mele cotogne chi le vende più? Non solo mele ma le giuggiole, le more di gelso o i frutti del sorbo e tanti altri frutti che un tempo venivano consumati dai nostri nonni oggi sono introvabili a meo che non li si trovi in natura.
Eppure questi frutti persi nelle pieghe del tempo esistono ancora e c’è un’azienda che da quasi 100 anni con pazienza e maestria ne ha salvaguardato oltre 2000 varietà.
“L’attività di recupero dei frutti antichi è stata iniziata da mio papà Mario già nel 1928. Raccoglieva i semi dei frutti e li piantava, per produrre piante su cui poi innestava le varietà che voleva riprodurre. Inizialmente si trattava di alcune varietà locali, poi piano piano abbiamo recuperato tante varietà nelle province di Reggio Emilia, Modena e Parma e in altre zone prevalentemente del nord Italia. Io e le mie sorelle abbiamo ereditato la passione di nostro padre e negli anni lo abbiamo affiancato in questa attività. E oggi posso dire che a mia volta sono riuscito ad innestare anche nelle mie figlie la passione per i frutti antichi, tanto che la nostra azienda è ancora oggi a conduzione familiare. Ad oggi abbiamo recuperato più di 2.000 varietà di frutti e viti e la nostra mission è, da un lato, fare riscoprire i frutti antichi a chi, oggi avanti con l’età, ha avuto occasione di assaggiarli in gioventù e ne ricorda i sapori davvero unici e, dall’altro, fare conoscere queste antiche cultivar anche ai più giovani.
Oggi nella grande distribuzione troviamo un numero di varietà di frutti molto limitato e, se chiedessimo a un bambino quante mele conosce, probabilmente risponderebbe “quella rossa, quella gialla e quella verde”. I supermercati richiedono frutta di grandi dimensioni, senza imperfezioni o ammaccature.
I frutti antichi sono varietà che nei secoli e decenni scorsi erano molto diffuse sui nostri territori e spesso erano una delle poche fonti di sostentamento. Varietà dalle forme particolari, frutti talvolta di piccoli dimensioni, come mi piace dire “brutti, ma buoni”! Proprio perché non perfetti, questi frutti negli anni sono stati abbandonati e oggi molte varietà rischiano l’estinzione. Il nostro scopo è proprio preservare queste varietà, valorizzarle e farle conoscere. Rischiamo di perdere un patrimonio inestimabile di biodiversità: tante varietà dai sapori genuini, che solo la natura può offrirci.
Recuperare una antica varietà è complesso ma anche entusiasmante: occorre trovare una vecchia pianta da cui prelevare le marze (la vegetazione dell’annata), che saranno utilizzate per innestare alcune piante, così da riprodurre la varietà che si vuole salvaguardare. Spesso mentre sono in giro mi capita di vedere un patriarca, appunto questi alberi che hanno decine o centinaia di anni, spesso su pendii o zone davvero impervie, ma non posso fare a meno di avvicinarmi per prelevare qualche marza e salvare quella varietà, della quale poi chiedo informazioni alle persone del posto. Spesso sono i nostri stessi clienti che ci segnalano varietà da recuperare e questo ci fa piacere perché significa che c’è una crescente consapevolezza rispetto alla necessità di tutelare varietà che rischiano di scomparire.
Il principale vantaggio dei frutti antichi è che sono più resistenti alle malattie rispetto alle cultivar moderne, perciò richiedono meno trattamenti fitosanitari, con notevoli vantaggi sia per la nostra salute che per l’ambiente.
La nostra collezione comprende varietà antiche delle specie più conosciute, come mele, pere, pesche, prugne, albicocche e ciliegie, ma anche viti da vino e da tavola, tra le quali una selezione di varietà che non richiedono trattamenti. E poi i cosiddetti “frutti dimenticati”, cioè gelsi, sorbi, cotogni, biricoccoli, ecc.
Le piante di frutti antichi sono più resistenti alle malattie e richiedono pochissimi trattamenti fitosanitari, pertanto sono sicuramente di più facile gestione anche per privati e hobbisti. Possono essere utilizzate per un frutteto familiare, ma anche per dare un tocco di colore in giardino inserendo soltanto qualche esemplare. “

Ringrazio l’azienda Maioli per avermi dato informazioni essenziali per la redazione dell’articolo.

Donatella Arezzini per Agenzia Stampa Italia.

vivaio madri piante

giuggiolo NG1

20190707 090444 1

Img 027

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Istituto Friedman: solidarietà a Souad Sbai per vili intimidazioni ricevute

(ASI) Roma - “L’Istituto Friedman esprime la propria solidarietà all’On. Souad Sbai, membro del Comitato Scientifico del nostro Istituto, per le gravi minacce ricevute a causa del suo ...

Cina. Nel 2024 aumenta export verso più di 160 mercati, tra destinazioni crescono Brasile, Emirati e Arabia Saudita

(ASI) Mentre i cinesi stanno festeggiando l'ingresso nell'Anno del Serpente, salutato lo scorso 29 gennaio per poi dare il via ad un'intera settimana di vacanze in tutto il Paese, dall'Amministrazione Generale ...

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Avviso di garanzia a Premier Giorgia Meloni. La riflessione dell'analista Lorenzo Valloreja sulle conseguenze politiche di tale procedimento

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Si riporta la riflessione sviluppata dal saggista ed analista politico Lorenzo Valloreja riguardo l'avviso di garanzia notificato alla Premier Giorgia Meloni ed alle relative ...

Cuzzupi (UGL Scuola): nessuna paura del cambiamento, occorre però indirizzarlo bene

Project financing, Intelligenza Artificiale ma anche stabilizzazione dei precari, riconoscimento del merito e semplificazione delle procedure! (ASI) Il Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, al termine di una manifestazione ...

FISH: dichiarazioni di Trump su disatro aereo gravi e irricevibili

(ASI) Roma -  Riceviamo e Pubblichiamo - FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con disabilità e famiglia) esprime profonda indignazione e sconcerto per le dichiarazioni rilasciate ...

Vincenzo Farella: tra l’arte orafa e l’esplosione cromatica della pittura

(ASI) Nel cuore di Roma, tra le vie intrise di storia e tradizione, si trova la bottega di Vincenzo Farella, maestro orafo il cui nome è sinonimo di eleganza e raffinatezza. ...

Fiore(FN): "Stop immigrazione, rimpatrio irregolari e rientro degli italiani"

(ASI) "Le foto delle espulsioni compiute da Trump hanno suscitato clamore e un vastissimo interesse in diversi settori politici europei. Alcuni ambienti di 'destra' non ostili a Meloni stanno diffondendo ...

Mafia, Sallemi (FdI): Rivedere permessi premio ai condannati è esigenza concreta

(ASI) “Condivido le parole del presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo in merito alla necessità di rivisitare il sistema delle premialità per i condannati per mafia, alla luce dei recenti ...

Gasparri (FI): senza Berlusconi non si sarebbe formata una coalizione vasta e vincente

(ASI) “Avendo vissuto dall'interno la storia della destra e del centrodestra degli ultimi decenni, credo di poter dire che la svolta di Fiuggi, che nacque dall'impegno soprattutto di Pinuccio Tatarella, ...