Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 09:33:27
I frutti antichi alla riscossa……ovvero: quando le sensazioni ci parlano!

mora di gelso O2(ASI)  Proust parlava di “sinestesie” ovvero di quei fenomeni sensoriali/ percettivi che indicano una “contaminazione” dei sensi nella percezione ovvero quando stimolazioni provenienti da una via sensoriale o cognitiva inducono a delle esperienze automatiche ed involontarie, in un secondo percorso cognitivo. Era la Madeleine che dopo essere stata inzuppata nel tè aveva scatenato un “…fenomeno straordinario: un delizioso piacere mi aveva invaso, isolato, senza nozione di causa…”


Ecco, penso di aver avuto anch’io una sinestesia gustando una fetta di torta alla marmellata di mele cotogne qualche tempo fa: mi è tornata in mente la madre di una mia amica che ogni volta che andavo a trovarla me l’offriva!
Ma le mele cotogne chi le vende più? Non solo mele ma le giuggiole, le more di gelso o i frutti del sorbo e tanti altri frutti che un tempo venivano consumati dai nostri nonni oggi sono introvabili a meo che non li si trovi in natura.
Eppure questi frutti persi nelle pieghe del tempo esistono ancora e c’è un’azienda che da quasi 100 anni con pazienza e maestria ne ha salvaguardato oltre 2000 varietà.
“L’attività di recupero dei frutti antichi è stata iniziata da mio papà Mario già nel 1928. Raccoglieva i semi dei frutti e li piantava, per produrre piante su cui poi innestava le varietà che voleva riprodurre. Inizialmente si trattava di alcune varietà locali, poi piano piano abbiamo recuperato tante varietà nelle province di Reggio Emilia, Modena e Parma e in altre zone prevalentemente del nord Italia. Io e le mie sorelle abbiamo ereditato la passione di nostro padre e negli anni lo abbiamo affiancato in questa attività. E oggi posso dire che a mia volta sono riuscito ad innestare anche nelle mie figlie la passione per i frutti antichi, tanto che la nostra azienda è ancora oggi a conduzione familiare. Ad oggi abbiamo recuperato più di 2.000 varietà di frutti e viti e la nostra mission è, da un lato, fare riscoprire i frutti antichi a chi, oggi avanti con l’età, ha avuto occasione di assaggiarli in gioventù e ne ricorda i sapori davvero unici e, dall’altro, fare conoscere queste antiche cultivar anche ai più giovani.
Oggi nella grande distribuzione troviamo un numero di varietà di frutti molto limitato e, se chiedessimo a un bambino quante mele conosce, probabilmente risponderebbe “quella rossa, quella gialla e quella verde”. I supermercati richiedono frutta di grandi dimensioni, senza imperfezioni o ammaccature.
I frutti antichi sono varietà che nei secoli e decenni scorsi erano molto diffuse sui nostri territori e spesso erano una delle poche fonti di sostentamento. Varietà dalle forme particolari, frutti talvolta di piccoli dimensioni, come mi piace dire “brutti, ma buoni”! Proprio perché non perfetti, questi frutti negli anni sono stati abbandonati e oggi molte varietà rischiano l’estinzione. Il nostro scopo è proprio preservare queste varietà, valorizzarle e farle conoscere. Rischiamo di perdere un patrimonio inestimabile di biodiversità: tante varietà dai sapori genuini, che solo la natura può offrirci.
Recuperare una antica varietà è complesso ma anche entusiasmante: occorre trovare una vecchia pianta da cui prelevare le marze (la vegetazione dell’annata), che saranno utilizzate per innestare alcune piante, così da riprodurre la varietà che si vuole salvaguardare. Spesso mentre sono in giro mi capita di vedere un patriarca, appunto questi alberi che hanno decine o centinaia di anni, spesso su pendii o zone davvero impervie, ma non posso fare a meno di avvicinarmi per prelevare qualche marza e salvare quella varietà, della quale poi chiedo informazioni alle persone del posto. Spesso sono i nostri stessi clienti che ci segnalano varietà da recuperare e questo ci fa piacere perché significa che c’è una crescente consapevolezza rispetto alla necessità di tutelare varietà che rischiano di scomparire.
Il principale vantaggio dei frutti antichi è che sono più resistenti alle malattie rispetto alle cultivar moderne, perciò richiedono meno trattamenti fitosanitari, con notevoli vantaggi sia per la nostra salute che per l’ambiente.
La nostra collezione comprende varietà antiche delle specie più conosciute, come mele, pere, pesche, prugne, albicocche e ciliegie, ma anche viti da vino e da tavola, tra le quali una selezione di varietà che non richiedono trattamenti. E poi i cosiddetti “frutti dimenticati”, cioè gelsi, sorbi, cotogni, biricoccoli, ecc.
Le piante di frutti antichi sono più resistenti alle malattie e richiedono pochissimi trattamenti fitosanitari, pertanto sono sicuramente di più facile gestione anche per privati e hobbisti. Possono essere utilizzate per un frutteto familiare, ma anche per dare un tocco di colore in giardino inserendo soltanto qualche esemplare. “

Ringrazio l’azienda Maioli per avermi dato informazioni essenziali per la redazione dell’articolo.

Donatella Arezzini per Agenzia Stampa Italia.

vivaio madri piante

giuggiolo NG1

20190707 090444 1

Img 027

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

Marco Sciamanna(Popolo della Famiglia): “La richiesta di Laura è da ascoltare, una esortazione per proteggere la fragilità”

(ASI)“Laura Santi, la stessa Laura che lo scorso anno ha chiesto anche per l’Umbria un percorso per il suicidio assistito, la medesima Laura che ha ricevuto la visita, ...