L'astronauta sovietico Sergej Konstantinovič Krikalëv, simbolo della fine dell'Urss e del disgelo fra Russia e Usa
sergei krikalev(ASI) Mosca - Il 26 dicembre 2021, in occasione del 30esimo anniversario del dissolvimento dell'Unione Sovietica, uno dei più grandi traumi geopolitici della storia delle relazioni internazionali del XX secolo, ho trattato in uno speciale le fasi della caduta dell'Urss e le conseguenze che ci sono state nel mondo fino ad oggi con l'avvento del capitalismo globale.                                                                                                                                                                                                                                                                                

Ma, la storia è fatta anche di vicende umane, di persone che soprattutto con l'avvento dei mezzi di informazione di massa (ancor di più se digitali) sono diventati attori importanti. A tal proposito, voglio ricordare l'avventura dell'astronauta in congedo ed ingegnere russo Sergej Konstantinovič Krikalëv (classe 1958), passato alla storia come "ultimo cittadino dell'Unione Sovietica" che tra il 1991 e il 1992 passò 311 giorni, 20 ore e 1 minuto a bordo della Stazione Spaziale Mir, perché il collasso dell'Urss di quel periodo non gli permetteva di atterrare.
 
Andato in orbita il 19 maggio 1991, Krikalëv era l'ingegnere di volo della missione Sojuz TM-12, comandata da Anatolij Arcebars'Kyi, a cui ha partecipato anche l'astronauta britannico Helen Sharman (quest'ultimo però riatterrato appena solo dopo una settimana), nel luglio 1991, a causa del taglio dei fondi da parte dell'agenzia spaziale russa di uno dei due voli programmati, rimase a bordo e riatterrò soltanto il 25 marzo 1992, dopo circa 10 mesi in orbita.
 
Ufficialmente, restò nello spazio volontariamente sulla stazione spaziale Mir per raccogliere dati sull'adattamento dell'organismo umano durante voli spaziali a lunga durata, ma dietro questo paravento di facciata si nasconde il dramma umano di un uomo "abbandonato" dalla grande superpotenza sovietica che quei giorni si stava dissolvendo, su cui specularono i mass media occidentali, soprattutto dell'altra superpotenza mondiale gli Usa.
 
 Ispirato alla vera storia dell'astronauta sovietico Sergej Konstantinovič Krikalëv, nel 2017 è stato prodotto anche un film diretto dal regista cubano Ernesto Daranas  "Sergio & Sergei - Il professore e il cosmonauta (Sergio & Serguéi)". Nel film, l'astronauta sovietico che sta vivendo la sua drammatica e singolare odissea nello spazio, entra in contatto via radio con il professore universitario di filosofia marxista, il cubano Sergio, radioamatore per hobby che sta vedendo crollare il mito della società comunista da L'Avana. Nasce un dialogo fra i due uomini sui grandi sconvolgimenti storici di quegli anni, sui quali si innesta la loro vicenda umana, e sull' allucinante esperienza che sta vivendo l'astronauta sovietico che chiede al cubano di mettersi in contatto con la Nasa americana per un aiuto.
 
La vicenda umana di  Krikalëv divenne una questione internazionale di prim'ordine che interessò le agenzia spaziali del mondo che si offrirono di aiutare l'astronauta sovietico rimasto in orbita. La sua figura è storicamente considerata un simbolo del disgelo tra Russia e Stati Uniti e l'inizio della collaborazione fra i due grandi Stati nel nuovo mondo globale. Non a caso, dal 3 all'11 febbraio 1994,  Krikalëv ha partecipato anche al volo STS-60 dello Shuttle, prima missione in collaborazione fra Russia - Usa.
 
Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia
 
 
La foto di Sergej Konstantinovič Krikalëv è di libero dominio, presa su Wikipedia.  https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Sergei_Krikalev_ISS01e5141.jpg

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

Libri da leggere. Le assaggiatrici di Rosella Postorino ovvero delle conseguenze del rancore

(ASI) Perugia - Quanto ci può portare lontano il rancore? Quanto strada può fare un marito non perdonato e quanto lontano dovrà andare per chiedere perché, alla donna che tanto ...

Roma, Mollicone-Tozzi (FDI): "Solidarietà a Telese per violenta aggressione, Gualtieri e Bonaccorsi condannino violenti" 

(ASI) "Solidarietà al giornalista Luca Telese per la violenta aggressione subita, dopo aver fatto presente all'assemblea del Polo Civico Esquilino i problemi evidenti che il Rione sta vivendo, come riportato ...

Migranti, Appendino (M5S): "Ma quale Piano Mattei, gestione Meloni basata su ricatti di un torturatore"

(ASI) "Siamo di fronte a una Presidente del Consiglio e a un governo con le spalle al muro. Hanno mentito per nascondere quello che adesso stanno ammettendo dopo la nostra ...

Istituto Friedman: solidarietà a Souad Sbai per vili intimidazioni ricevute

(ASI) Roma - “L’Istituto Friedman esprime la propria solidarietà all’On. Souad Sbai, membro del Comitato Scientifico del nostro Istituto, per le gravi minacce ricevute a causa del suo ...