Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 6 Maggio 2025 - ore 17:51:44
L’occupazione della Rai dopo un’indecente battaglia tra i partiti, la morte del giornalismo

(ASI) I giornali hanno riportato, con dovizia di sconcertanti particolari, quella che è stata la battaglia combattuta dai partiti, con la regìa di Mario Draghi, nell’occupazione della Rai.  Una vergogna.

E senza che nessuno si sia scandalizzato, come se fosse cosa del tutto normale che il “servizio pubblico”, si chiama ancora così, possa essere fatto da chi è nominato, imposto da questo o da quel partito. Senza che qualcuno dell’Ordine dei Giornalisti dicesse, così, tanto per far vedere che l’Ordine servaa qualcosa, almeno ad indignarsi, che si tratta di un’umiliazione del giornalismo, così morto e sepolto. Ogni partito ha messo i suoi, salvo i 5 Stelle, tanto che Giuseppe Conte, irritato, ha detto che sulle reti Rai d’ora in poi non ci andrà più nessuno dei grillini, un clamoroso (doppio) autogol: ha ammesso pubblicamente che non conta quasi niente, e non ha capito, evidentemente, che era esattamente quello che volevano tutti gli altri partiti: non vedere più i 5 Stelle sulle reti Rai.

Mi pare, invece, un messaggio grave, da non sottovalutare, perché i 5 Stelle, pur essendo il gruppo più numeroso in Parlamento, con il fatto di essere diviso, rischia di non toccare palla nemmeno quando si deciderà il prossimo presidente della Repubblica. In questo modo la Rai è governata - forse lo era già da tempo o forse lo è sempre stata –da tanti uffici stampa. L’obiettività del giornalista non esiste, non può esistere perché chi scrive, o parla, è sempre condizionato dalla sua cultura (ammesso che ce l’abbia), dagli studi che ha fatto (ammesso che l’abbia fatti) dalle esperienze, dal contesto e da tante altre cose, ma ha, però, almeno chi è scritto all’Ordine, il dovere dell’onestà intellettuale, della correttezza, della lealtà, della rettitudine,nel raccontare i fatti così come sono, senza stravolgerli. Ma un giornalista Rai, a volte senza avere nemmeno i requisiti minimi, occupa una scrivania perché mandato da questo o quel partito, come fa a raccontare i fatti così come sono? Come fa se il partito di riferimento lo ha mandato non per fare giornalismo ma per fare gli interessi del partito?

D’altronde, se i partiti lottano così accanitamente per ottenere quei posti vuol dire che quelle persone, che si continuano a chiamare giornalisti, possano dare un aiuto importante a questo o a quel partito, utilizzando in maniera del tutto impropria un mezzo che, invece, deve essere strumento per informare correttamente i cittadini.È di una gravità inaudita quello che è successo alla Rai, perché si condiziona, in maniera parziale, addirittura partitica, l’opinione pubblica, s’ingannano i cittadini. C’è cosa più grave di questa? Se uno accende la tv su un canale Mediaset, così come se compra un giornale, organo di un partito, sa, a priori, che l’informazione è pesantemente condizionata. Basta vedere quello che succedenegli studi delle tv di Berlusconi, quegli ospiti, più o meno giornalisti, che ripetono, ad ogni ora del giorno e della notte,con appassionante, commovente trasporto, che l’ideale per il Quirinale non può che essere uno solo,Silvio Berlusconi, un pregiudicato.Fanno, certo, tanta tristezza e un po’ pena, ma il telespettatore lo sa, sono pagati per dire questo. Le reti televisive private, così come i giornali, servono, ai proprietari, adavere potere generando consenso. La stessa cosa, però, non può essere, non potrebbe essere fatta sulle reti della Rai, che è, anzi dovrebbe essere, un “servizio pubblico”, peraltro pagato, a carissimo prezzo, da tutti i cittadini.

Fortunato Vinci – www.lidealiberale.com – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Marco Squarta in plenaria: “Più rigore nell’uso delle risorse UE per liberare crescita e investimenti nei Paesi membri”

(ASI) Strasburgo. “È paradossale che l’Unione Europea chieda agli Stati membri un rigore assoluto nella gestione dei conti pubblici, mentre essa stessa tollera inefficienze e sprechi nella gestione del ...

Cina-UE, cinquant’anni di partenariato che ora richiedono una svolta definitiva

(ASI) Cinquant’anni fa, la Comunità Economica Europea e la Repubblica Popolare Cinese davano il via ufficialmente alle loro relazioni diplomatiche. L’anniversario cade in un momento cruciale in una ...

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Ex Ilva, Turco (M5S): su AIA Governo riporta sito indietro vent’anni, Emiliano agisca con responsabilità

(ASI) Roma – “Il riesame dell’Aia sull’ex Ilva, ormai è certo, si concluderà per i tarantini con un’altra sonora mazzata: altri 12 anni di ciclo integrale a carbone, inquinamento a ...

Sì, l’amore muove il sole e le altre stelle: “Forza venite gente” al Lyrick di Assisi è stato molto più di un musical.

(ASI) Perugia - Un tuffo nel XIII secolo. Periodo storico di forte rinnovamento della Chiesa in cui un giovane di nome Francesco, nato ad Assisi e figlio del ricco mercante ...

Parma/ Sociale, con “e-State con Anna” Fondazione Anna Mattioli a sostegno dei bimbi fragili

(ASI) “e-State con Anna, restate con noi”. In linea con la sua importante e preziosa missione di cura dei bambini e nell’intento di offrire soluzioni concrete ai bisogni delle ...

Il grande Maestro Muti incanta Bari con la Berliner Orchestra di Salvo Nugnes

(ASI) Il 1° maggio 2025, al Teatro Petruzzelli di Bari, il maestro Riccardo Muti ha diretto i Berliner Philharmoniker in un concerto straordinario, parte della tradizione dell’EuropaKonzert, che celebra ogni anno ...

Immigrazione, Gasparri: dati confermano che sbarchi largamente diminuiti

(ASI) "I dati stanno dando ragione alla nostra volontà di rendere l'immigrazione non più un'emergenza da affrontare solo nei momenti drammatici dei picchi stagionali.

Elezioni Comunali di Trento, Schlein: Congratulazioni a Ianeselli, Pd primo partito

(ASI) "Franco Ianeselli ha lavorato molto in questi anni per una città che conosce bene e che ama: oggi stravince al primo turno e si riconferma sindaco di Trento.

Agricoltura, Confeuro: Settimana di promozione con MacFrut e TuttoFood, ma il governo dia risposte urgenti su piano infrastrutture idriche.

(ASI) “Sono importanti gli eventi di questa settima come il MacFrut a Rimini e il TuttoFood a Milano, due appuntamenti che confermano la vitalità e il potenziale del comparto agroalimentare ...