Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 04:04:35
È uscito il cortometraggio "Mascherine”. Intervista ad Alessandro Haber

haber

(ASI) “Mascherine” è il nuovo cortometraggio di Alessandro Haber. A produrlo Carla Finelli, con la Settembre Produzione, da lei fondata. Sonia Giacometti ne è invece l’Executive Producer. I Coproduttori sono la ZTV Production di Sergio Romoli, Christine Reinhold, con la sua A World With a View.

In compartecipazione la Miami No Face Production di Stefano Giuliani, già produttrice del lungometraggio Sassiwood e del pluripremiato cortometraggio Stardust.

“Mascherine” è il titolo del suo ultimo cortometraggio. L’ispirazione è venuta in piena pandemia, ma cos’è che l’ha spinta a trasformare poi questa idea in una pellicola?

“Durante la pandemia ho visto una disarmante paura che mi ha fatto soffrire. E la mancanza di identità, il fatto che non ci si riconosceva più, che si era tutti omologati, mi ha spinto a raccontare una situazione realisticamente paradossale. Ho voluto raccontare una storia piena di disagio ed incredulità. Le faccio un esempio, mi è capitato di essere stato salutato da cari amici, che io, però, non ho riconosciuto.  Mi sono mancate le facce. L’afflato umano. Perché è la faccia che spiega le emozioni, non solo gli occhi. Siamo diventati tutti automi, persone fatte in serie, prive di espressività. È la faccia che esprime i sentimenti. Mi sono mancate le facce. Non c’era più la faccia triste, quella felice, quella ironica etc. Finalmente, adesso ci si ritorna a guardare in viso, grazie ai vaccini, ma la gente continua ad avere paura, a scansarsi. Nel cast c’è mia figlia, Celeste Haber. C’è Antonella Bavaro. Ed un bravissimo Alessandro Tedeschi (attore che ho avuto modo di apprezzare e conoscere a teatro). Il film adesso è in fase di montaggio ed in autunno sarà pronto.”

Con il covid-19 pensa che la società si sia irrimediabilmente “incattivita”?

“Nessuno si aspettava una situazione come questa. Era più facile pensare a una catastrofe come una guerra, ad atti di terrorismo come quello delle Torri Gemelle, oppure ad un terremoto. Ma la pandemia non ci apparteneva e ci ha spiazzato tutti. Non credo che la gente si sia incattivata, piuttosto, non potendo esserci la vita normale, quella anche semplice, di sempre, le persone non sono riuscite a canalizzare le proprie energie, quelle più belle e positive, nelle cose che prima si potevano fare. Sono aumentati i problemi economici. Molta gente non può arrivare alla fine del mese. In particolare, hanno sofferto tantissimo i ragazzini e i giovani, che sono stati privati di momenti che nella fase in cui si trovano vanno vissuti e non possono essere spiegati a parole. Un uomo della mia età, anche con la forza dell’ironia e con quella della saggezza, è in grado di “accettare” certe restrizioni. Un giovane no. Ha bisogno di vivere. Ho una figlia adolescente e da padre certe cose le capisco.”

Lei incarna l’esistenzialismo nel cinema italiano. A suo dire, ci sono analogie tra l’esistenzialismo che c’è in Le Rose del deserto e Mascherine?

“Sono film diversi. Qui raccontiamo un attimo, uno status quo, la storia di una famiglia. Ne “Le rose del deserto” invece si racconta una storia del passato che guarda al futuro, dove il protagonista, un maggiore dell’esercito italiano durante la Seconda Guerra, è un personaggio fuori dalla dimensione in cui è calato: è un uomo buono. Una figura di pace che rifiuta la guerra. Le racconto anche un altro progetto sempre sorto in questi mesi di lockdown, che mi ha permesso di ideare il corto di cui abbiamo parlato sin ora. La pandemia mi ha permesso di mettermi a nudo, altro che mascherine: infatti le preannuncio che a breve uscirà la mia autobiografia, pubblicata da La nave di Teseo.”

Ultima domanda, lei è favorevole al vaccino?

“Ovvio, ne ho anche fatto due dosi!”

produfilmr copy

 

 

 

 

 

 

 

Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...