Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 19:41:08
Una riflessione sull’ambiente le mosse per salvare gli ecosistemi, da Yellowstone all’Africa, le specie animali

elefanti(ASI) L’ambiente e gli ecosistemi andrebbero sempre salvaguardati. C’è l’impegno da parte di tutti i Paesi di recuperare ciò che a causa dell’inquinamento e della continua industrializzazione viene distrutto. La cattiva notizia : solamente il 2,8% delle terre emerse (senza contare l’Antartide) può essere considerato intatto.

Gli scienziati stimano che reintroducendo la fauna originale negli ambienti le stime di prosperità del mondo naturale potrebbero aumentare del 20%. Basterebbero dunque poche specie, da una ad un massimo di cinque, per far riacquistare ai territori poco compromessi dall’impatto umano: (industria, agricoltura, sfruttamento forestale e minerario) l’integrità ambientale. Questi dati provengono da uno studio condotto da Forest and Global Change.

Uno degli esempi che vengono citati è la reintroduzione del lupo nel Parco dello Yellowstone negli Stati Uniti. Nel parco americano i lupi sono tornati nel 1995 dopo sessantanove anni di assenza. La loro resistenza ha permesso di tenere sotto controllo la popolazione dei cervi, principale preda degli stessi, e ciò ha permesso in pochi anni al miglioramento dell’intero ecosistema. Una ricerca degli anni passati aveva dimostrato che senza interventi di conservazione della natura, il tasso di estinzione di mammiferi e volatili sarebbe stato tre-quattro volte superiore, a quello già elevato, degli ultimi trenta anni. Sono sempre gli esperti e dunque gli scienziati ad esprimersi sul fatto che è ad oggi complicato dare una definizione univoca e precisa di cosa si intenda per “habitat” intatto. Le specie localmente estinte sono un fattore determinante per riportare una zona nelle sue condizioni originali.

Anche l’elefante introdotto nuovamente in molte zone dell’Africa avrebbe un impatto molto positivo. Quest’ultimo insieme a specie come leone o bufalo svolgono ruoli importanti all’interno del mondo naturale. Il loro compito è quello di limitare la diffusione di altri animali o favorire la dispersione dei semi. Purtroppo questi grandi mammiferi sono i primi a sparire. È sempre la rivista scientifica Frontiers a dichiarare che : “Togliere una specie altera, a volte in modo irreparabile un complesso di controlli vicendevoli a diverso livello dell’intera piramide di animali e piante. Le specie che vivono in una determinata area e occupano una particolare nicchia ecologica sono il prodotto di milioni di anni di evoluzione, per adattarsi a quell’ambiente.

Se viene a mancare anche un solo elemento dell’insieme che forma quella nicchia, gli equilibri vengono alterati o possono saltare del tutto”. Lo studio evidenzia inoltre le aree del pianeta che sono rimaste allo stato più naturale : le foreste tropicali di Amazzonia e Congo, la tundra e le foreste boreali di Canada e Siberia, I grandi deserti africani. Altre luoghi riguardano l’Australia ma queste sono state stravolte dall’introduzione di specie diverse come gatti, volpi, conigli, capre e ratti. Ciò che conta per gli esperti è che gli ecosistemi vengano aiutati, ripopolati giustamente e che la terra possa tornare a respirare insieme alla fauna.

Massimiliano Pezzella – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...

Jannik Sinner e il superyacht: lusso, sport e innovazione

(ASI) Jannik Sinner, astro nascente del tennis mondiale, non si distingue solo per i successi in campo, ma anche per le sue scelte personali. L’ultima novità riguarda l’acquisto ...