Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 23:02:40
Una riflessione sull’ambiente le mosse per salvare gli ecosistemi, da Yellowstone all’Africa, le specie animali

elefanti(ASI) L’ambiente e gli ecosistemi andrebbero sempre salvaguardati. C’è l’impegno da parte di tutti i Paesi di recuperare ciò che a causa dell’inquinamento e della continua industrializzazione viene distrutto. La cattiva notizia : solamente il 2,8% delle terre emerse (senza contare l’Antartide) può essere considerato intatto.

Gli scienziati stimano che reintroducendo la fauna originale negli ambienti le stime di prosperità del mondo naturale potrebbero aumentare del 20%. Basterebbero dunque poche specie, da una ad un massimo di cinque, per far riacquistare ai territori poco compromessi dall’impatto umano: (industria, agricoltura, sfruttamento forestale e minerario) l’integrità ambientale. Questi dati provengono da uno studio condotto da Forest and Global Change.

Uno degli esempi che vengono citati è la reintroduzione del lupo nel Parco dello Yellowstone negli Stati Uniti. Nel parco americano i lupi sono tornati nel 1995 dopo sessantanove anni di assenza. La loro resistenza ha permesso di tenere sotto controllo la popolazione dei cervi, principale preda degli stessi, e ciò ha permesso in pochi anni al miglioramento dell’intero ecosistema. Una ricerca degli anni passati aveva dimostrato che senza interventi di conservazione della natura, il tasso di estinzione di mammiferi e volatili sarebbe stato tre-quattro volte superiore, a quello già elevato, degli ultimi trenta anni. Sono sempre gli esperti e dunque gli scienziati ad esprimersi sul fatto che è ad oggi complicato dare una definizione univoca e precisa di cosa si intenda per “habitat” intatto. Le specie localmente estinte sono un fattore determinante per riportare una zona nelle sue condizioni originali.

Anche l’elefante introdotto nuovamente in molte zone dell’Africa avrebbe un impatto molto positivo. Quest’ultimo insieme a specie come leone o bufalo svolgono ruoli importanti all’interno del mondo naturale. Il loro compito è quello di limitare la diffusione di altri animali o favorire la dispersione dei semi. Purtroppo questi grandi mammiferi sono i primi a sparire. È sempre la rivista scientifica Frontiers a dichiarare che : “Togliere una specie altera, a volte in modo irreparabile un complesso di controlli vicendevoli a diverso livello dell’intera piramide di animali e piante. Le specie che vivono in una determinata area e occupano una particolare nicchia ecologica sono il prodotto di milioni di anni di evoluzione, per adattarsi a quell’ambiente.

Se viene a mancare anche un solo elemento dell’insieme che forma quella nicchia, gli equilibri vengono alterati o possono saltare del tutto”. Lo studio evidenzia inoltre le aree del pianeta che sono rimaste allo stato più naturale : le foreste tropicali di Amazzonia e Congo, la tundra e le foreste boreali di Canada e Siberia, I grandi deserti africani. Altre luoghi riguardano l’Australia ma queste sono state stravolte dall’introduzione di specie diverse come gatti, volpi, conigli, capre e ratti. Ciò che conta per gli esperti è che gli ecosistemi vengano aiutati, ripopolati giustamente e che la terra possa tornare a respirare insieme alla fauna.

Massimiliano Pezzella – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

Marco Sciamanna(Popolo della Famiglia): “La richiesta di Laura è da ascoltare, una esortazione per proteggere la fragilità”

(ASI)“Laura Santi, la stessa Laura che lo scorso anno ha chiesto anche per l’Umbria un percorso per il suicidio assistito, la medesima Laura che ha ricevuto la visita, ...