La forza di Draghi, la debolezza di Salvini

draghisalvini(ASI) Quando è arrivato Mario Draghi ho immaginato, e ho scritto un articolo a proposito, uno spartiacque tra il prima e il dopo, ma sono in molti che ancora non hanno capito le differenze e cosa sia veramente successo.

La prima cosa - e si badi bene non si tratta affatto di un dettaglio - è che Mario Draghi non è un politico, nel senso che non è stato eletto e, quindi, non deve dare conto ai suoi elettori e a chi potrebbe eventualmente dargli, in futuro, il sostegno elettorale.

Questa fatto, che può sembrare un paradosso, gli conferisce una forza straordinaria, con un ampio mandato che gli consente di agire di conseguenza. I suoi interlocutori sono gli italiani, intesi come popolo, e non come singole categorie più o meno potenti. Può dover rendere conto, semmai,solo al presidente Sergio Mattarella, che lo ha scelto e mandato a fare il “commissario ad acta” di una politica fatta di incapaci e inconcludenti, pure litigiosi.

È vero che Mario Draghi, per tutte le decisioni che prende ha bisogno, sempre e comunque, del sostegno politico, nel Consiglio dei Ministri e nel Parlamento, ma la sua forza è che non gli importa nulla. Perché in qualsiasi momento è in grado di dire, e senza indugi e tentennamenti: stavo benissimo a Città della Pieve,a godermi la meritata pensione, mi avete chiamato perché non riuscivate a fare nulla ed ora dovete fare come dico io. Se non vi sta bene, basta dirlo, me ne posso tornare subito in Umbria. Sappiate, però, che l’Unione Europea non è felice di darvi i soldi del piano Next Generation Eu e con me i 209 miliardi promessihanno molte più possibilità di arrivare e di essere spesi per investimenti come vuole epretende l’Europa. In questa situazione, peraltro chiarissima, si inseriscono i politici seri e responsabili che hanno capito tutto e si sono adeguati al contesto e poi ci sono quelli che non si sono accorti di quello che è successo e continuano come nulla fosse. Non sanno che Mario Draghi è quello che disse, quando era presidente della Bce,“whatever it takes” che vuol dire “costi quel che costi” o ancora, meglio,“tutto ciò che è necessario”.

E, quindi, con il dovuto aggiornamento: se è necessario chiudere, si chiude. Ed infatti è stato costretto a ripeterlo qualche giorno fa quando Matteo Salvini, in perenne campagna elettore, disse che era “impensabile chiudere l’Italia ad aprile” e Draghi, di rimando, “se è pensabile o meno lo dicono i dati”. Una replica netta e chiara per ribadire, per l’ennesima volta, che tutte le decisioni, certamente pesanti e dolorose, che vengono prese, settimana dopo settimana, dipendono solo dall’andamento dell’epidemia e dalle vaccinazioni. Ormai è intollerabile, quasi quanto il lockdown, questo continuo tiro e molla, come se da una parte ci fossero ottusi dittatori, Draghi, Speranza, Conte, o i medici che suggeriscono le chiusure, e di là, illuminato e responsabile,Matteo Salvini, o altri con lo stesso, insopportabile atteggiamento, protettori delle varie categorie danneggiate dalle restrizioni.

Un altro scacco matto a Salvini, Mario Draghi lo ha fatto sul condonodelle cartelle esattoriali. Gli ha messo robusti paletti a quello che prometteva e pretendevail leder della Lega, perché cancellare le cartelle fino a 5.000 euro, che giacciono da più di dieci anni (dal 2000fino al 2010) e non a tutti, ma solo a coloro che hanno un reddito imponibile non superiore ai 30mila euro l’anno, è un condono con il sapore aspro della beffa, perché si tratta, nella stragrande maggioranza dei casi, di debiti prescritti, quindi già cancellati dal tempo, più che da Salvini. Solo ora, che non conta più nulla o, comunque, molto poco, il segretario della Lega sta cominciando a capire, forse, quanto sia stato grave quella clamoroso, ancorché incomprensibile, decisione che prese a metà agosto del 2019, provocando la crisi del governo con i 5 Stelle, in cui era ministro e vicepresidente del consiglio e, come aggiunta,aveva uno straordinario potere sia su Conte che sui 5 Stelle. Un suicidio politico imperdonabile di cui le conseguenze gravissime, per lui e la Lega, si vedono anche in questi episodi.

Fortunato Vinci – www.lidealiberale.com – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...