Cuiàcio il giurista nemico di Bartolo da Sassoferrato

jacobcuiacio(ASI) Jacques Cujas fu un dotto umanista ed un valente giurista francese del XVI secolo, famoso per la sua avversione al metodo di studio chiamato mos italicus, abitudine italica, inventato, per così dire, dal professore dell’Università di Perugia Bartolo da Sassoferrato, duecento anni prima, nel XIV secolo.

Nato nel 1522 da famiglia modesta, il suo nome italianizzato in Cuiàcio, passò alla storia per la sua acutezza nell’indagine storica; egli, infatti, avendo coltivato quasi da autodidatta gli studii classici, applicò il medesimo metodo allo studio del diritto, riuscendo ad iniziare una corrente d’indagine dei testi antichi, anche pregiustinianei, che risultano pregevoli anche ai giorni nostri. Per questo motivo gli studiosi moderni sono più inclini a considerarlo uno storico del diritto piuttosto che un giureconsulto.

Insegnò in diverse città della Francia e d’Italia, come a Cahors, a Burges, a Valenza e a Torino fino a fermarsi stabilmente e Burges.

La sua fama di studioso del diritto è ancorata al suo metodo, chiamato appunto mos Gallicus, metodo francese, per distinguerlo dal predetto mos italicus, che egli aveva in avversione. Si trattava di approcciare i testi legislativi della romanità con maggior senso critico, filologico e storico, mettendo in secondo piano l’aspetto pratico applicativo. Il Cuiàcio era più interessato alla evoluzione della norma, al suo sviluppo, al suo itinerario storico, piuttosto che alla sua diretta applicazione nella vita di tutti i giorni.

Per questo, oltre ad essere ammirato, venne anche fortemente criticato da giuristi sia italiani, come Alberico Gentili, sia francese, come il Duareno e il Donello, per la debolezza del suo metodo che tralasciava l’aspetto pratico a vantaggio dell’approfondimento storico. Bisogna, infatti ricordare, che in Italia il diritto romano veniva studiato come fonte del diritto attuale, per risolvere problemi concreti della vita di tutti i giorni, dal diritto privato al diritto internazionale. Gli sforzi degli studiosi erano rivolti a comprendere sempre meglio il diritto dei padri per potersene giovare concretamente.

Per il Cuiàcio, meritoriamente, il diritto romano andava studiato nella sua genesi, nel suo sviluppo, nella sua recezione da parte dei diversi ordinamenti europei. Rimane proverbiale la sua conoscenza delle fonti romanistiche.

Tra le sue opere ricordiamo i Commentarii e i Paratitla alle Pandette e al Codice, nonché i libri Observationum et emendationum, grazie alle quali incontrò la stima e il favore del re di Francia, della casata Savoia e di papa Gregorio XIII.

Il suo metodo ebbe successo in Francia fino in Olanda, ma non si espanse oltre i confini del nord Europa. Tra i giuristi da lui maggiormente ammirati, proverbiale il suo disprezzo per Bartolo, troviamo il bolognese Accursio, esponente della corrente dei glossatori.

Morì a Bruges nel 1590 dispose nel suo testamento che i suoi libri, da lui annotati, venissero dispersi, per evitare che un solo proprietario potesse beneficiare dei frutti di una lunga vita di studi.

Francesco Maiorca – Agenzia Stampa Italia

 

 

 

Fonte foto: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Anonyme_-_Jacques_Cujas_-_cour_d%E2%80%99appel

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Imprese, Bitonci (Lega): al via il confronto con le Camere di commercio miste, più sinergia per il Made in Italy nel mondo

(ASI) Roma - "L'internazionalizzazione è una leva fondamentale per la crescita e la competitività del nostro sistema produttivo. In questo contesto, le Camere di Commercio Italo-Estere ed Estere in Italia, note ...

Libia, Castelli: “Accordo segreto Roma – Tripoli"

(ASI) “Pochi sanno che, ai tempi di Gheddafi, i jet Mig21 dell’esercito libico facevano manutenzione in Polonia e attraversavano impunemente il territorio italiano, per raggiungere questa destinazione, in virtù ...

Giustizia, Ingroia: “PM siano controllati dal Governo”

(ASI) Milano 7 febbraio “La separazione delle carriere in Magistratura peggiorerà la situazione perché il pubblico ministero diventerà un corpo iperspecializzato di superpoliziotti che avrà le forze di polizia alle proprie ...

Gesenu. Continua l'impegno profuso dalla Direzione Aziendale in ambito di formazione e aggiornamento professionale rivolto ai propri dipendenti

Concluso questa mattina il corso "Analisi autoveicoli a basso impatto ambientale", ulteriore tassello nel percorso di sostenibilità ambientale che l'azienda sta portando avanti con puntualità e metodicità (ASI) Perugia ...

Valditara: "Condivido il messaggio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza"

(AAI) "Condivido il messaggio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Marina Terragni, a proposito dell'uso del niqab da parte di alcune studentesse di una scuola di Monfalcone: la scuola ...

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Almasri, Appendino (M5S): "Problema era l'inglese? regaliamo un dizionario al Governo"

(ASI) "Settimane di menzogne e urla al complotto sulla liberazione di Almasri e poi i Ministri, prima Tajani poi Nordio, ci dicono che il problema è stato che '"il mandato ...

Ruotolo (Pd): il governo italiano ci dica chi ha spiato il direttore di Fanpage

(ASI) "Potrebbe essere stato il governo italiano a mettere sotto controllo i dispositivi di giornalisti e attivisti italiani? Se lo chiede Fanpage dopo aver scoperto che era controllato anche il ...

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...