Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 10 Maggio 2025 - ore 19:05:42
Editoriale. “Auscultare. Brevi note sulla natura dell’ascolto” di Danilo Serra

Caspar David Friedrich • Morgen im Riesengebirge (1810-11), olio su tela 108 x 170 cm Nationalgalerie, Berlin(ASI) Uno dei più grandi problemi della nostra contemporaneità è la mancanza di ascolto. Esso è un problema che attraversa, nella sua più tangibile quotidianità, la nostra società e che abita il nostro tempo. Questa mancanza di ascolto è, indiscutibilmente, un male sociale (e forse il male sociale).

La rivoluzione tecnica prima e quella tecnologica dopo, hanno letteralmente trasformato la natura dell’uomo, modificando il suo mondo ed il modo in cui ci si relaziona ad esso. Anche se talora non riusciamo a coglierne i più intimi meccanismi ed ingranaggi, tutti siamo in grado di comprendere le gradi opportunità e innovazioni che la tecnologia ha donato, sta donando e donerà. Dietro gli immensi vantaggi e benefici, si nascondono tuttavia pericoli che è bene non sminuire. Uno di questi pericoli è, a mio parere, dato dalla incapacità di ascoltare l’altro. La società tecnologica è una società accelerata che ha la pretesa di imporsi via via come la migliore delle realtà possibili. Chi è fuori da questo sistema sempre più aggiornato e progredito è come morto. È la legge del progresso, dunque, che muove la società della tecnologia. L’ascolto, invece, segue una legge, per così dire, del tutto opposta. Non la velocità, non il progresso, non l’avanzamento. L’ascolto richiede concentrazione, riposo, lentezza.

Ora, uno dei rischi maggiori che si annidano all’interno della società tecnologica è la superficialità. Chi abita in questa società vive in una superficie appiattita e livellata che richiede progresso e rapidità. La fiducia nella ricerca del progresso e dell’avanzamento tecnologico, la volontà di comprendere e spiegare in maniera determinata e puntuale la totalità del reale: queste sono le priorità assolute. Non c’è tempo per pensare ad altro. Non c’è tempo per un pensiero profondo che si apre alla domanda, che la ricerca faticosamente, che si rifugia nella straordinaria profondità del domandare. Comprendere tutto ciò significa già mettere in questione la società tecnologica, interrogare il nostro tempo. Significa cioè ascoltare i bisogni latenti e le urgenze più segrete della nostra società che, prima ancora che essere una società tecnologica, è in senso stretto la comunità pulsante di “cuori che ascoltano” (cfr. 1Re 3, 9).

Ma che cosa significa “ascoltare”? Che cosa è l’ascolto?

Il termine “ascoltare” deriva dal latino auscultare che significa “sentire con l’orecchio” o, secondo un’altra espressione, “prestare orecchio”. Secondo questi significati, la parola “ascoltare”, nella sua autenticità, indica originariamente un dare, un donare, un offrire. L’ascolto è esso stesso un’offerta. Nell’ascolto, infatti, io offro me stesso all’altro, gli presto orecchio, dono genuinamente il mio essere. Si tratta di un’offerta che ha il carattere della preoccupazione. Ascoltare l’altro, cioè, vuole dire scrupolosamente preoccuparsi di lui, prendersi carico delle sue parole. È la cura il fondamento essenziale dell’ascolto. Senza di essa, l’ascolto non è mai autentico. Curare l’altro significa altresì fidarsi di lui, dare dignità e valore alle parole che l’altro a sua volta mi offre. Ciò che ricaviamo da questa affermazione è che l’ascolto è indissolubilmente legato alla fiducia. Ascoltare è, in un senso forte, fidarsi dell’altro, dare fiducia all’altro o, allo stesso tempo, affidarsi all’altro. La mancanza di ascolto è dunque, disgraziatamente, mancanza di cura e di fiducia. Quando l’altro non viene più ascoltato, questi sprofonda nella tragica dimensione dell’abbandono. Chi non viene ascoltato è abbandonato. Non è più difeso e salvaguardato. Non ha più punti solidi a cui aggrapparsi e affidarsi. Allo stesso tempo, chi non ascolta si chiude miseramente nel recinto dell’io, serrando le porte all’altro, velando il proprio cuore. L’io che non ascolta ritiene di non avere bisogno dell’altro. Egli non si svela. La sua esistenza è letteralmente una perenne chiusura. Pertanto, ciò che se ne deduce è che chi non ascolta e chi non è ascoltato vivono una eguale condizione. Entrambi, difatti, ciascuno in modo del tutto singolare, precipitano nell’orizzonte dell’incuria e dello sconforto. Entrambi perdono una grande occasione di crescita e maturità, non riuscendo a cogliere né riconoscere la bellezza dell’alterità, la sua sconvolgente meraviglia.

L’esistenza si manifesta principalmente attraverso la facoltà di ascolto. Se è vero che l’attività umana è ricerca di senso, è vero anche che si tratta di una ricerca per mezzo della quale l’uomo abbandona il pre-giudizio e, di conseguenza, si apre all’ascolto della novità dell’altro, aprendosi altresì allo stupore, facendo esperienza di sé e del mondo. L’intera esperienza della conoscenza è in fondo un “ascoltare” che ci fa comprendere da un lato il senso della nostra finitezza e del limite, dall’altro l’inesauribilità di ciò che ci circonda: c’è molto di più, c’è sempre di più. Questa esperienza ci costringe a fare i conti con la nostra ineludibile fragilità e con l’infinita ricchezza di senso che tutto ciò che ci circonda può darci in ogni momento.

Per potere sopravvivere nel mare magnum della vita, l’uomo ha bisogno di fermarsi ed ascoltare. La vita, dunque, risulta come una scalata dura e faticosa. Da soli non ce la possiamo fare. Nella solitudine dello spettacolo montano, abbiamo bisogno di una mano per salire fin sulla cima del monte roccioso. Come in un dipinto di Friedrich. Perché ciò avvenga è necessario rispondere all’aiuto offertoci, tendere la propria mano, lasciare parlare il silenzio per ascoltarlo nella sua intima straordinarietà.

Danilo Serra per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

USA-Cina: a Ginevra il primo confronto sui dazi

(ASI) Ginevra - Per la prima volta dall’inasprimento delle tensioni commerciali seguito al ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, Stati Uniti e Cina si siedono a un tavolo ...

Pace, Barbera (Prc): "Domani in piazza del Pantheon, a Roma, contro il riarmo europeo"

(ASI) "Rifondazione Comunista sarà domani, sabato 10 maggio, alle ore 10:00 a Piazza del Pantheon, a Roma, per partecipare e sostenere la manifestazione contro il riarmo europeo, promossa da un nutrito ...

1° maggio: Sasso (Lega), bene tre tunisini espulsi. Remigrazione unica soluzione

(ASI) Roma  - "I tre tunisini accusati di violenza sessuale di gruppo durante il concerto del 1° maggio a Roma sono stati espulsi e rimpatriati oggi, grazie all'intervento del ministro ...

Giornata Europa, Tiso (Confeuro): “C’è ancora da lavorare per una Ue forte e unita”

(ASI) “La Giornata dell’Europa rappresenta un momento simbolico e importante per riflettere sul cammino compiuto finora e sulle sfide ancora da affrontare.

Made in Italy: Coldiretti, bene fondi per filiera avicola per competitivita' e benessere animale

(ASI)L’intenzione del Governo di stanziare risorse adeguate per la filiera avicola, anche sul tema del sessaggio, nella prossima Finanziaria è una notizia importante per le aziende impegnate nel settore ...

Spazio Cultura. Di Maggio (FDI): sostituiremo egemonia potere sinistra con il merito

(ASI) “Stiamo riuscendo, finalmente, dopo due anni e mezzo, a scardinare l’egemonia culturale della sinistra che poi, in realtà, è non culturale ma di potere. Noi non vogliamo sostituire un’...

Fine Vita, Appendino (M5S): “Per governo autonomia va bene per spaccare Paese, non per dare diritti”

(ASI) Roma . - “Ci vuole un bel coraggio a mobilitarsi per togliere i diritti alle persone come ha fatto oggi il governo impugnando la legge della Toscana sul fine vita. ...

Biennale, Mollicone (FDI): "Architettura coniughi nuove tecnologie e tradizione"

(ASI) "La Biennale 2025 di Venezia si conferma essere un laboratorio di idee e innovazione. Complimenti a Pietrangelo Buttafuoco per l'organizzazione. Come Presidente ha restituito alla Biennale e alla città di ...

Schlein: vogliamo un'Europa federale, necessario completare l'integrazione

(ASI) "Da 40 anni oggi si festeggia la Giornata dell'Europa, nell'anniversario della dichiarazione di Schuman presentata il 9 maggio 1950. Pace, libertà, solidarietà, democrazia: questa è per noi l'Europa.

Fine vita, Castellone (M5S): "Basta propaganda da parte del governo. Serve legge nazionale per difendere libertà di autodeterminazione."

(ASI) "Il governo ha impugnato la legge della Regione Toscana sul #finevita. Un provvedimento che va contro le sollecitazioni della Corte Costituzionale, ma che rappresenta soprattutto un'offesa per chi sta ...